Animazioni

LE LUCI DELLA NOTTE – Un corto animato per chi ha paura del BUIO

I bambini superano la loro paura del buio crescendo e spesso basta la nostra vicinanza o il loro pupazzo preferito a confortarli e rassicurarli. E se non bastasse? Raccontategli questa storia, guardate questo corto animato dolcissimo.

La paura del buio, che provano tutti i bambini, simboleggia il timore di essere lasciati soli che si accentua nel momento in cui il bambino si trova nell’oscurità e il vuoto delle figure di riferimento viene riempito da immagini di mostri. In questa fiaba le LUCI DELLA NOTTE saranno in grado di rassicurare e di risolvere così il problema, attraverso il calore del legame e della compagnia, grandi antidoti al timore dell’oscurità.

Nello stesso tempo, però, viene suggerito tra le righe che è il fatto di essere effettivamente sola e abbandonata da tutti a giustificare la paura. Il bambino non è solo!

In questa storia il sentimento della paura è stato volutamente attribuito a un personaggio grande e grosso. Vedere una sorta di mostro che invece di fare paura gioca con la bambina e la diverte, sottolinea il carattere paradossale della paura del buio, che spesso i bambini comprendono ma non riescono a dominare.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente una lucina alla base del letto oppure un pupazzo morbido da stringere: ma con questa fiaba gli si insegna che il mondo degli affetti non è scomparso nel nulla ma può esistere anche nel buio.

 

Animazioni

Ricorso in Appello per il Paradiso

Un divertente cartone animato di un buon diavolo che sta facendo appello alla sua condanna all’inferno. Lui è appena fuori le porte del cielo, ma ha ancora a che fare con un angelo grasso per dimostrare il suo valore. Godetevi  questo bellissimo short film di David Lisbe che si occupa delle questioni di burocrazia religiosa!

Animazioni

SCEGLI ME

Guarda questo toccante cortometraggio animato dal talento di Nair Archawattana.

In un freddo canile, un cucciolo di cane è in attesa di essere adottato. Il tempo passa e il cucciolo è sempre più disperato. Finché un giorno, quando la speranza finalmente si accende su di lui, deve fare tutto il possibile per farsi scegliere dalla ragazzina attratta dal cagnolino bianco di razza…

“Take Me Home” – by Nair Archawattana

Animazioni

Snoopy&Friends – Il Film dei Peanuts | Trailer Ufficiale

Charlie Brown, Snoopy, Lucy, Linus e tutto il resto della banda dei “Peanuts” vi aspettano per la prima volta al Cinema come non li avete mai visti prima grazie anche all’animazione in 3D. Snoopy, il beagle più amato nel mondo – nonché asso dell’aviazione – si imbarca nella sua più grande impresa involandosi all’inseguimento del suo arcinemico, il Barone Rosso, mentre il suo miglior amico, Charlie Brown, intraprende la sua personale epica impresa.
Dall’immaginazione di Charles M. Schulz e dai creatori dell’ERA GLACIALE, arriva SNOOPY & FRIENDS – IL FILM DEI PEANUTS che dimostrerà come ogni perdente possa avere il suo giorno di gloria.

Qui sotto uno dei video storici di Snoopy e Woodstock:

 

Animazioni

La grafica 3D degli straordinari titoli del film EVA, esteticamente sublime

Dai un’occhiata al video di questi splendidi titoli 3D che gli artisti di talento di Dvein hanno realizzato per il  primo film del regista spagnolo Kike Maíllo, ‘Eva’. ‘Eva’ è un thriller fantascientifico retro-futuristico, del 2011, in cui Alex, un giovane scienziato, torna nella città dove è cresciuto per completare un progetto incompiuto e creare un robot bambino.

Una realizzazione grafica commissionata per lavoro e trasformata in un progetto personale a causa della libertà creativa e la fiducia che il regista ha dato loro. Sono stati molto ispirati da tutto l’universo estetico del film: la neve, i laboratori d’epoca, i vecchi macchinari … e hanno cercato di mettere insieme tutto questo nei titoli in modo che possano lentamente introdurre gli spettatori al mondo del ‘Eva ‘.

Dvein  è uno studio di Barcellona specializzato in interazione e motion. Si occupano di art direction, design e animazione per cinema, tv e video musicali. Seguono ogni progetto dalle fasi iniziali, dallo studio dell’idea fino alla realizzazione finale.

Gli interni del film sono stati girati in provincia di Barcellona, a Panticosa, mentre gli esterni invernali a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, e gli esterni sulla spiaggia a Tenerife.

Animazioni

Haoma (Animazione)

In un mondo onirico, dove la vita è governata da cicli, gli esseri viventi nascono da bozzoli e formano coppie. Ma qualcosa di inaspettato succederà …

 

Matthieu DELTOUR
Melissa LAFON
Elodie LEGROS
Yann MOALIC

Musique :
Composé par Martin ROMBERG – www.martinromberg.com . Interprétée par l’Orchestre National de Montpellier (Languedoc Rousillon)

Son :
Christian FARRE ; Romain ROUX
José VICENTE ; Yoann PONCET (Studio Des Aviateurs)

Production :
Ecole Supérieure des Métiers Artistiques. Montpellier. France. © ESMA. 2008.

Animazioni

TV Dinner – Simon’s Cat

Simon’s Cat è una serie animata ideata e realizzata dal grafico inglese Simon Tofield, di Londra. Protagonista della serie è il suo gatto domestico, l’autore ne possiede tre, che in ogni episodio ne combina di tutti i colori, spesso con il solo scopo di riuscire a ottenere da mangiare. TV Dinner, il terzo episodio della serie, è stato trasmesso dal programma The Culture Show di BBC2 il 15 giugno 2008 prima ancora di essere caricato su YouTube.

Animazioni

UN VIDEO CHE TI STRAPPERA’ UNA LACRIMUCCIA: MERAVIGLIOSO (durata 4 m)

Uno short movie su una scuola per cani che aiutano gli umani.
Dog’s heroics will make you cry!

“Pip” animated short film presented by Southeastern Guide Dogs — A heartwarming tale for underdogs everywhere, Pip is the story of a small dog with a big dream—to become a Southeastern Guide Dog. Does she have what it takes?

Find out more at: www.GuideDogs.org

Film made possible by Gary and Melody Johnson.

Animazioni

Il topino che vuole andare sulla luna

Un corto animato di una dolcezza e tenerezza unica. Anche se e in lingua inglese non c’è bisogno di parole, quello che esprime è molto evidente e qualcosa di molto profondo: le parole del cuore sono quelle meravigliose.
Il simpatico topino non vuole il formaggio, ma dice al suo papà che quello che desidera è di andare sulla luna, e guardate un po’ cosa si inventa il padre pur di far felice il suo piccolino.
Questo fantastico corto si intitola “Of Mice and Moon Short Film” ed è stato realizzato dal bravissimo David Brancato
 

 

Animazioni

ANOMALISA – Il film più umano dell’anno, nonostante sia privo di esseri umani.

La meravigliosa storia di Michael, un uomo di successo deluso dalla vita, che vive il peso di non poter essere sé stesso.

Jean-Paul Sartre scrive nel 1944: “Il vero inferno sono gli altri”. Questa frase è straordinaria perché descrive pienamente la fatica che facciamo quotidianamente, tutti, per bilanciare la nostra immagine privata con quella che, di volta in volta, gli altri ci chiedono di assumere pubblicamente. E così molto spesso, come il protagonista di Anomalisa, viviamo dentro delle maschere. Lo sguardo degli altri ci pietrifica dentro ruoli ben precisi. Non è facile far emergere qualcosa di autentico, anche perché spesso nemmeno sappiamo bene dove si trovi.

I volti sono tutti identici, le voci sono indistinguibili le une dalle altre, le banalità verbali sono sempre le stesse. Almeno finché non incontra Lisa: dolce e sensibile, intimidita da una piccola cicatrice sul viso, Lisa è l’eccezione, l’anomalia… Anomalisa, insomma. I due trascorrono la notte insieme, ma cosa succederà alla luce del mattino?

Un film d’animazione in stop-motion dell’mpareggiabile architetto di labirinti mentali, Charlie Kaufman , premiato con il Gran Premio della Giuria alla 72a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.

Una nota curiosa: i personaggi del film sono tutti doppiati dallo stesso attore, tranne Lisa.
La scena dell’incontro con Lisa:

Come sono stati realizzati i personaggi:

Scena dell’atterraggio:

Dietro le quinte della realizzazione:

 

Animazioni

BRIDGE (Ponte) – un corto animato con una splendida morale

Bridge è la storia di quattro personaggi che tentano di attraversare un ponte, ma finiscono per ostacolarsi l’uno con l’altro. La morale dietro a questa storia ruota intorno a come ci siano spesso disaccordi o percorsi in competizione nella vita, e come i possibili risultati dipendano dall’orgoglio, ostinazione, e compromesso che ci si mette per superarli.

Animazioni

Se pensi che una giraffa non possa tuffarsi in una piscina, non hai abbastanza immaginazione…

Talmente perfette da sembrare reali.
Nicolas Deveaux è l’autore di questo incredibile corto animato, ha impiegato un anno e mezzo di lavoro per rendere possibile l’impossibile.

Una serie di tuffi da una piattaforma di oltre 5 metri da parte di uno degli animali meno agili del mondo: la giraffa.

Questo filmato, dal titolo 5 Mètres 80, ha vinto numerosi premi, tra cui il Best in Show Award al SIGGRAPH Asia.

 

Animazioni

SCRAT INSEGUE LA SUA GHIANDA NEL COSMO

Le azioni del buffo Scrat sono sempre indimenticabili e questa volta, spingendosi dove nessun personaggio de l’Era Glaciale è mai arrivato prima d’ora, il popolare scoiattolo creerà la sua personale versione del Big Bang. La nuova avventura di Scrat è una vera SCRAT-TASTROFE COSMICA.

Animazioni

A FOX TALE: Una volpe intelligente

Nel cuore della Cina antica, due fratelli sono a caccia della volpe, questo viaggio folle avrà di fronte a loro tradimento, il coraggio, l’odio e amore.

“A Fox Tale” è un bel corto diretto da Thomas Bozovic, Alexandre Cazals, Julien Legay e Chao Ma, con una volpe intelligente contro gli esperti di arti marziali. Ma tutto cambia quando la volpe si trasforma in una bella creatura …