Animazioni Musicali

UP&UP: E’ tra i più bei video clip che siano mai stati realizzati

12 milioni di views in 4 giorni! E dopo che l’avrete visto capirete il perchè.
Up&Up, ultimo estratto da A Head Full Of Dreams dei Coldplay, è davvero un video incredibilmente originale e ben fatto. Una sequenza di immagini surreali che prendono spunto dalla natura e dalle opere d’arte alternate a riprese dei componenti della band che suonano tra le nuvole o sdraiati sulla terra vista dallo spazio. Dimenticatevi le proporzioni.

Animazioni

Se pensi che una giraffa non possa tuffarsi in una piscina, non hai abbastanza immaginazione…

Talmente perfette da sembrare reali.
Nicolas Deveaux è l’autore di questo incredibile corto animato, ha impiegato un anno e mezzo di lavoro per rendere possibile l’impossibile.

Una serie di tuffi da una piattaforma di oltre 5 metri da parte di uno degli animali meno agili del mondo: la giraffa.

Questo filmato, dal titolo 5 Mètres 80, ha vinto numerosi premi, tra cui il Best in Show Award al SIGGRAPH Asia.

 

Animazioni

SCEGLI ME

Guarda questo toccante cortometraggio animato dal talento di Nair Archawattana.

In un freddo canile, un cucciolo di cane è in attesa di essere adottato. Il tempo passa e il cucciolo è sempre più disperato. Finché un giorno, quando la speranza finalmente si accende su di lui, deve fare tutto il possibile per farsi scegliere dalla ragazzina attratta dal cagnolino bianco di razza…

“Take Me Home” – by Nair Archawattana

Amore Animazioni

La lotta epica tra il lato sinistro logico e inibito del cervello e il lato destro impulsivo emotivo… di quando incontri il tuo Amore

Hai mai pensato a quello che realmente succede nella tua mente quando vai a un appuntamento romantico?
Ecco come funziona il nostro cervello quando  incontriamo la persona che ci fa battere il cuore.

Un cortometraggio animato che narra di un ragazzo che incontra una ragazza ad un appuntamento al buio in un ristorante, e il suo cervello entra in overdrive, con una lotta epica tra il lato sinistro logico e inibito e il lato destro impulsivo emotivo.

Animazioni

ZAMPETTE SPAVENTOSE

Scary Legs (che possiamo tradurre come Zampette spaventose, visto l’argomento) è un divertente video di Simon’s Cat, uno dei gatti più famosi di tutto il web. Simon, l’umano che si prende cura (o almeno ci prova) del celebre gatto, sta leggendo un libro, comodamente seduto sul divano, mentre il micino se ne sta sul bracciolo a pensare ai fatti suoi e, soprattutto, a come mangiare! A un certo punto spunta un ragno e Simon, l’umano, si spaventa a morte, tanto da dare indicazioni al gatto per farlo fuori! Il micione gioca con il ragno, se lo mangia e poi lo mette dinanzi ai piedi di Simon, come fanno tutti i gatti con le loro prede. Simon però è troppo preso dalla lettura che non si rende conto che il ragno è ancora vivo. Simon continua tranquillo la lettura, fino a quando…

Animazioni Curiosi

La tecnica stop motion rivelata

Ecco svelato come si realizza un film come THE BOXTROLLS in stop motion, un lavoro lungo, fatto di piccoli spostamenti manuali di 1 millimetro per volta, proprio come si realizzavano un tempo i cartoni animati con la carta a la matita. Qui però abbiamo personaggi-pupazzi. Che pazienza ci vuole… Straordinario.

Animazioni

FEAST, cortometraggio Disney da Oscar

Feast, letteralmente Banchetto, è il cortometraggio che veniva proiettato prima di “Big Hero 6”, prodotto dalla Disney che si è aggiudicato il premio Oscar nel 2015.

Diretto da Patrick Osborne, Feast è la storia di Wilson, un  boston terrier goloso e soprattutto empatico.

Wilson viene raccolto dalla strada ed educato, pian piano, a mangiare tutto quello che mangia il suo padrone, fondamentalmente cibo spazzatura: patatine fritte, tacos, pop corn, pizza, consumandolo proprio a tavola con lui. Ma questo idillio dura solo un paio di minuti per il cagnolino, perché precisamente al minuto 02.00 scocca l’amore tra il suo fidato amico e la cameriera di un ristorante. Ad aggravare la rottura del loro equilibrio c’è il fatto che la ragazza inizia a modificare l’alimentazione che vige in casa: non più polpette fritte ma verdi miscugli salutisti, per tutta la famiglia, Wilson compreso. E non più a tavola con loro ma a terra, come tutti gli animali. A poco serve la tenera ribellione del cagnolino, i due umani sono impegnati ad innamorarsi.

Ma la speranza, si sa, è l’ultima a morire, e dopo solo qualche altro minuto, si riapre la fame voraginosa del suo padrone: gelato, ciambelle zuccherose, ancora pizza e soprattutto tanta tristezza. La cameriera salutista se n’è andata ed è subito divano, tv e schifezze. Wilson all’inizio è contentissimo di essere tornato alle vecchie abitudini ma proprio nel riflesso di una fogliolina verde trovata sulle polpette fritte, realizza che il suo padrone non è felice, è per quello che ha riaperto il frigorifero. E dopo un intenso scambio di sguardi tristissimi, dove per la prima volta vediamo il volto del suo padrone, Wilson realizza il da farsi. Fogliolina verde tra i denti, abbaia deciso, e via fuori di casa, trascinando il suo amico con sé.
Ed indovinate dove lo porta? Proprio dalla cameriera salutista perché ha capito, prima di tutti, che quello è il suo posto.

E allora ecco che i due innamorati si ricongiungono, ecco il bacio ed ecco il matrimonio. Ecco una casa nuova dove essere in equilibrio tutti e tre ed ecco un bambino. Sì, un neonato mangiapolpette con cui il gioco divoratutto può ricominciare.

Animazioni

Haoma (Animazione)

In un mondo onirico, dove la vita è governata da cicli, gli esseri viventi nascono da bozzoli e formano coppie. Ma qualcosa di inaspettato succederà …

 

Matthieu DELTOUR
Melissa LAFON
Elodie LEGROS
Yann MOALIC

Musique :
Composé par Martin ROMBERG – www.martinromberg.com . Interprétée par l’Orchestre National de Montpellier (Languedoc Rousillon)

Son :
Christian FARRE ; Romain ROUX
José VICENTE ; Yoann PONCET (Studio Des Aviateurs)

Production :
Ecole Supérieure des Métiers Artistiques. Montpellier. France. © ESMA. 2008.

Animazioni

Oscar’s Oasis, la sit-com animata che sta divertendo tutto il mondo!

CHI E’ OSCAR?
Oscar è una simpatica e positiva lucertola che vive in un deserto con caratteristiche diverse dai deserti veri e propri. Basti pensare al Sahara, al Kalahari o ai deserti del Nord America: da queste parti, avete mai visto una strada asfaltata che viene utilizzata anche dai camion? Nel deserto del cartoon c’è molta spazzatura e i personaggi, tra principali e minori, sono in continua esplorazione. Oscar, ad esempio, si diverte ed è alla continua ricerca di acqua o cibo per sopravvivere.

Accanto a lei ci sono degli amici che “campeggiano” nella zona: Popy, una volpe del deserto, Buck, un avvoltoio, e Harchi, una iena: tutti assieme vivono in uno scuolabus abbandonato. A volte lo aiutano, a volte gli creano problemi e ostacolano le sue ricerce. A volte trova delle uova provenienti dal pollaio vicino o dell’acqua ma spesso non riesce a dissetarsi e sfamarsi. E’ dura la vita del deserto!

Tutto quello che non dicono i protagonisti è chiaramente comprensibile osservando gli occhi e la bocca. Osservandoli attentamente sarà facile capire quando hanno paura, provano gioia, insicurezza, dubbio, disperazione. Con i cartoni animati comici di questo tipo tutto é facilmente interpretabile, anche per i più piccoli -la serie è indirizzata ai bambini dai 6 ai 13 anni, ma piace molto anche agli adulti!

Se volete guardare una puntata intera di questo bellissimo cartoon, qui sotto vi proponiamo un video della durata di 1 ora da guardare insieme ai vostri piccoli in un momento di tranquillità, buon divertimento!

Animazioni

Il cortometraggio Makeover

Un corto che narra la storia di una giovane donna che sta pulendo il suo appartamento, quando a un certo punto arriva un aiuto speciale che dà una scossa a una storia di amore un po’ stanca a causa di un marito un po’ distratto e assente.

Diretto da Elsa Bréhin, Mathieu Martin e Hassan Vermeulen. Supinfocom Arles, 2010.

Animazioni

Alarm – Storiella di una sveglia mattutina…

 

Lo sbadiglio è contagioso si sa! Ognuno ha la propria routine del risveglio e quella del protagonista di questo cortometraggio è stravagante, esasperata.

Mattina, il sole è spuntato e dalla finestra entra una leggera brezza che muove le tende. La calma e il riposo del protagonista vengono interrotti dal fastidioso suono di una sveglia, dallo stereo che si accende e dall’allarme del cellulare. Può bastare tutto questo? Certamente no!
Si dica ciò che si vuole! Il momento più felice di chi è felice è quando si addormenta, come il momento più infelice di chi è infelice è quando si risveglia. 
 

ALARM by MESAI

Creator : Moo-hyun Jang / Jeong-woo Choo

Animazioni

Ehi-Hooo Ehi-Hooo ANDIAMO A LAVORAR !!!!!

Non vi ricordate i nomi dei sette nani? allora cliccate qui: 

Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film del 1937 diretto da David Hand. È un film d’animazione americano prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures. Basato sull’omonima fiaba dei fratelli Grimm, è il primo lungometraggio in cel animation della storia del cinema, il primo film d’animazione prodotto in America, il primo ad essere stato prodotto completamente a colori e il primo film prodotto dalla Walt Disney Productions, nonché il primo Classico Disney.[1] La storia venne adattata dagli storyboard artists Dorothy Ann Blank, Richard Creedon, Merrill De Maris, Otto Englander, Earl Hurd, Dick Rickard, Ted Sears e Webb Smith. David Hand fu il supervisore alla regia, mentre William Cottrell, Wilfred Jackson, Larry Morey, Perce Pearce e Ben Sharpsteen diressero le sequenze individuali del film.

Il film venne proiettato in anteprima al Carthay Circle Theatre il 21 dicembre 1937, e distribuito in tutti gli USA il 4 febbraio 1938. In Italia uscì l’8 dicembre dello stesso anno. Dopo la sua prima uscita (prima delle riedizioni) il film aveva incassato un totale di 8 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il film è stato aggiunto al National Film Registry degli Stati Uniti per essere considerato “culturalmente, storicamente o esteticamente significativo” nel 1989. Era uno dei due film d’animazione a comparire nella lista dei 100 più grandi film americani di tutti i tempi dell’American Film Institute nel 1997 (l’altro era Fantasia, sempre della Disney), al numero 49 della classifica. Ha raggiunto il numero 34 nella revisione del 2007, questa volta come unico film in animazione tradizionale della lista. L’AFI lo ha eletto il miglior film d’animazione americano di tutti i tempi nel 2008.