Animazioni

BRIDGE (Ponte) – un corto animato con una splendida morale

Bridge è la storia di quattro personaggi che tentano di attraversare un ponte, ma finiscono per ostacolarsi l’uno con l’altro. La morale dietro a questa storia ruota intorno a come ci siano spesso disaccordi o percorsi in competizione nella vita, e come i possibili risultati dipendano dall’orgoglio, ostinazione, e compromesso che ci si mette per superarli.

Animazioni

The Present (Il regalo)

Questo corto ha commosso milioni di persone. Guardatelo e capirete perché.
Racconta la storia di un ragazzo che riceve in regalo un cucciolo, ma appena si accorge che gli manca una zampina reagisce seccato. Guardatelo e capirete il perchè.

Il corto che vedete è stato creato come tesi dall’animatore Jacob Frey, il quale ha ideato, scritto e realizzato tutto il prodotto, dal titolo “The Present”. Il risultato è stato così eccezionale che è stato proiettato durante ben 180 festival in tutto il mondo ed ha vinto oltre 50 premi.

Animazioni

La Sirenetta contro Manneken Pis

Uno dei monumenti più famosi del Belgio è una statuina in bronzo di 58 cm. e rappresenta un bambino che tutto spavaldino fa pipì. Si chiama Manneken Pis. Ora, si potrebbe discutere a lungo sul fatto che uno dei simboli di una capitale – e di un paese – sia né più né meno di un putto che piscia. Di sicuro non pare essere molto amato dal simbolo della capitale della Danimarca: la Sirenetta. E questa divertente animazione lo dimostra molto bene.

Per gli amanti del Manneken Pis, proponiamo qui di seguito cinque leggende sulla sua origine, a voi la scelta:

Manneken Pis disperso: a Brussel viveva una famiglia – padre, madre e figlioletto – molto felice. Ed evidentemente anche molto mondana dal momento che l’hobby preferito dei genitori era saltellare da una festa all’altra. Proprio durante questo girovagare hanno perduto il piccolo. Quattro giorni di ricerche e nessuna traccia. La madre disperata decide allora di rivolgersi direttamente alla Madonna con questa promessa: se rivedo mio figlio ti dono una statua che lo ritrae nello stato in cui verrà ritrovato. Il quinto giorno il padre, passeggiando accidentalmente nei pressi di Stoofstraat, nota il figlio che fa pipì dentro un canale. Giubilo ovunque e il risultato della promessa mantenuta alla Onze-Lieve-Vrouw è ben visibile ancora oggi.

Manneken Pis maledetto: tra Stoofstraat e Eikstraat viveva una vecchia strega. Una donna sporca, vestita di stracci, che usciva solo di notte, borbottando, camminando curva e maledicendo chiunque. Nella stessa strada abitava anche un vecchio amato da tutti per via della sua bontà. Un giorno, un baldo giovanotto mentre camminava nel quartiere venne colto da un bisogno tanto naturale quanto urgente. Per nascondersi agli occhi dei passanti si appartò e urinò proprio sulla porta della vecchia strega che uscendo così lo maledisse: io ti condanno a continuare a fare quello che stai facendo per il resto dei secoli. Come la strega chiuse la porta, così comparve il buon vecchio che sostituì il ragazzo con una statuina di bronzo.

Manneken Pis, l’eroe: Brussel era sotto assedio. Gli abitanti tanto pregarono – e resistettero – che i nemici abbandonarono la città. Ma prima di levare tende e bagagli escogitarono una uscita di scena memorabile: accesero una lunga miccia che finiva la sua corsa in una polveriera militare. Da quelle parti passava un giovanotto che vedendo la miccia accesa e immaginando il botto che da lì a pochi secondi ci sarebbe stato spense la minaccia con il primo getto che aveva a disposizione. Il Manneken Pis è ancora lì a ricordarci quest’atto d’eroismo.

Il principesco Manneken Pis: un principe di cinque anni era alla guida di un corteo organizzato per salutare il ritorno di alcuni crociati a Brussel. Colto da un bisogno, il piccolo nobile si appartò nell’angolo tra Stoofstraat e Eikstraat. Ma una necessità che solitamente si smaltisce in pochi secondi per qualche motivo quel giorno continuò e continuò e continuò per un’ora. Al che tutto il corteo fece in tempo ad assistere al prodigio. E pensarono: ci vuole qualcosa per ricordare nei secoli questo miracolo. Una statua in bronzo di 58cm, appunto.

Manneken Pis punito: quando Brussel era ancora un villaggio, giunse in città il vescovo di Atrecht, tale Vindicianus, che trovò alloggio presso i signori locali. Il matrimonio di questi ultimi non era stato però benedetto da figli  e il religioso tanto pregò per loro che immediatamente nacque un bambino che come primo atto su questa terra non pianse: urinò sulla barba di Vindicianus. Ma il piccolo non potè essere battezzato poiché dopo il prodigio il vescovo morì. I genitori allora si rivolsero alla pia Goedele che evidentemente oltre ad essere timorosa di Dio era anche una donna niente male visto che il signore di Brussel se ne innamorò. E pare che l’uomo fosse anche parecchio insistente dal momento che Goedele per sfuggire alle avances non trovò soluzione migliore che il suicidio. Prima però ecco la maledizione: per punirti, condanno tuo figlio. Egli non crescerà più e per tutta la vita non riuscirà a smettere di fare pipì.

Animazioni Musicali

UP&UP: E’ tra i più bei video clip che siano mai stati realizzati

12 milioni di views in 4 giorni! E dopo che l’avrete visto capirete il perchè.
Up&Up, ultimo estratto da A Head Full Of Dreams dei Coldplay, è davvero un video incredibilmente originale e ben fatto. Una sequenza di immagini surreali che prendono spunto dalla natura e dalle opere d’arte alternate a riprese dei componenti della band che suonano tra le nuvole o sdraiati sulla terra vista dallo spazio. Dimenticatevi le proporzioni.

Animazioni

Il bacio ittico tra Figaro e Cleo

Figaro è un gattino bianco e nero, apparso per la prima volta nel film Disney Pinocchio nel 1943. È uno dei due animali da compagnia di Geppetto insieme alla pesciolina rossa Cleo, e quando questi crea Pinocchio, inizialmente si mostra geloso nei confronti del burattino, anche se in seguito accetta la sua presenza. Assieme a Geppetto e a Cleo viene inghiottito da Monstro, durante la ricerca di Pinocchio, e riesce in seguito a scappare assieme al suo padrone dalle fauci del mostro marino, per poi fare ritorno a casa ed assistere alla trasformazione di Pinocchio in un bambino vero.

Animazioni

La grafica 3D degli straordinari titoli del film EVA, esteticamente sublime

Dai un’occhiata al video di questi splendidi titoli 3D che gli artisti di talento di Dvein hanno realizzato per il  primo film del regista spagnolo Kike Maíllo, ‘Eva’. ‘Eva’ è un thriller fantascientifico retro-futuristico, del 2011, in cui Alex, un giovane scienziato, torna nella città dove è cresciuto per completare un progetto incompiuto e creare un robot bambino.

Una realizzazione grafica commissionata per lavoro e trasformata in un progetto personale a causa della libertà creativa e la fiducia che il regista ha dato loro. Sono stati molto ispirati da tutto l’universo estetico del film: la neve, i laboratori d’epoca, i vecchi macchinari … e hanno cercato di mettere insieme tutto questo nei titoli in modo che possano lentamente introdurre gli spettatori al mondo del ‘Eva ‘.

Dvein  è uno studio di Barcellona specializzato in interazione e motion. Si occupano di art direction, design e animazione per cinema, tv e video musicali. Seguono ogni progetto dalle fasi iniziali, dallo studio dell’idea fino alla realizzazione finale.

Gli interni del film sono stati girati in provincia di Barcellona, a Panticosa, mentre gli esterni invernali a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, e gli esterni sulla spiaggia a Tenerife.

Animazioni

UN VIDEO CHE TI STRAPPERA’ UNA LACRIMUCCIA: MERAVIGLIOSO (durata 4 m)

Uno short movie su una scuola per cani che aiutano gli umani.
Dog’s heroics will make you cry!

“Pip” animated short film presented by Southeastern Guide Dogs — A heartwarming tale for underdogs everywhere, Pip is the story of a small dog with a big dream—to become a Southeastern Guide Dog. Does she have what it takes?

Find out more at: www.GuideDogs.org

Film made possible by Gary and Melody Johnson.

Amore Animazioni

DUET, lo splendido corto animato di Glen Keane, uno degli angeli Disney

«Sono convinto che l’animazione sia davvero l’ultima forma espressiva del nostro tempo, con infiniti e nuovi territori da esplorare. Non riesco a resistere al richiamo di questa sirena. Devo lasciare e uscire a scoprire cose nuove.» (Glen Keane)

Il disegno e l’animazione di Keane emozionano e meravigliano allo stesso tempo, e il risultato è quanto di più delicato visivamente e potente a livello emotivo si possa raggiungere attraverso la matita e il movimento. Il filmato è stato presentato durante una sessione di Advanced Technology and Projects durante la Google I/O Conference a San Francisco nel 2014.

Glen Keane, classe 1954, è un animatore, autore e illustratore americano, conosciuto principalmente per il suo lavoro ai Walt Disney Animation Studios, tra quali La Sirenetta, Aladdin, La Bella e la Bestia, Tarzan e Rapunzel. Keane ha ricevuto nel 1992 un Annie Award per l’animazione del personaggi, nel 2007 un Winsor McCay Award per il contributo inestimabile nel campo dell’animazione e nel 2013 è stato nominato Disney Legend.

Animazioni Spettacolari

Così la tecnologia 7D cambierà il mondo… E non chiamateli “ologrammi”

Magic Leap è l’azienda che sta realizzando un’applicazione di “cinematic reality”, uno sviluppo della realtà aumentata che permette d’integrare un oggetto virtuale in un ambiente reale, con un’interazione talmente stretta da faticare a distinguere le due differenti realtà. Un progetto che porterà la magia dentro al mondo.
Si tratta di un chip che proietta dei fasci di luce direttamente nella retina dell’occhio umano, permettendo di vedere immagini realizzate al computer nell’ambiente reale, ovvero parliamo di realtà aumentata (e non di ologrammi), cioè se possiedi il chip puoi vedere quello che viene proiettato nello spazio circostante, senza il chip vedi solo la stanza.

Questa tecnologia verrà impiegata principalmente per la medicina per poter vedere lo stato degli organi del paziente senza doverlo aprire chirurgicamente, ma presto prenderà piede nel mondo cinematografico e videoludico.

Come nelle filastrocche per bambini, un elefante – grazie alla realtà aumentata – può davvero “dondolarsi al filo di una ragnatela”.

Grazie a questa tecnologia, un elefante potrà danzare fra le mani di un bimbo, una balena potrà lanciarsi sulla spiaggia, un drago potrà volteggiare nella stanza.
Questa tecnologia permetterà di rivoluzionare il modo di comunicare, giocare, imparare, condividere informazioni ed acquistare oggetti.

Che sia arrivato il momento finalmente, di aver qualcosa di veramente spettacolare, dopo i tanti vaghi tentativi finora lanciati sul mercato con scarso successo? Speriamo.

Animazioni

Un divertente corto che narra della nudità nell’arte…

Il video è divertente e geniale! La nudità, anche se è  sempre stata rappresentata nell’arte di tutti i secoli, ha creato disagi e turbamenti tanto da essere stata spesso censurata  da chi l’ha ritenuta offensiva e pornografica.

Questo straordinario cortometraggio d’animazione in 3D dal titolo “None Of That” realizzato dalle menti geniali di  Isabela Littger, Anna Hinds Paddock e Kriti Kaur mostra un insolito incontro tra la guardia di sicurezza di un Museo d’Arte e una stravagante quanto determinata suora attiva nel coprire tutte le parti intime delle sculture e dei quadri presenti nel museo. Anche il povero David viene preso di mira e il povero sorvegliante per evitare che anche le nudità del capolavoro di Michelangelo vengano coperte si esibisce in uno spettacolo che però non fermerà la piccola e caparbia suora che anzi  metterà nei guai l’uomo.

Un capolavoro da guardare e condividere!!!

Amore Animazioni

La storia di un maiale che ama le uova ma si innamora di una gallina… poverino!!

“Uovo o gallina” è una stravagante commedia romantica di un maiale che ama mangiare uova. Ma quando si innamora di una gallina in città, deve scegliere cosa viene prima … l’uovo o la gallina.

Un cortometraggio d’animazione degli studenti Christine Kim e Elaine Wu del Ringling College of Art and Design.

Un ringraziamento speciale al compositore Laurent Courbier (laurentcourbier.com/fr) e il nostro sound designer Mutante Media (mutantemedia.com)!

Animazioni Riflessioni

Assaggia un’affascinante sostanza gialla. Lo fa stare benissimo.

Questo cartone animato si chiama Nuggets. É un video dello studio Filmbilder che racconta a disegni animati i vari stadi della dipendenza da droghe. All’inizio i cicli di piacere sono lunghi e intensi, “l’atterraggio” è indolore e il resto del mondo sembra normale: il kiwi corre verso gli altri globuli di sostanza gialla. I cicli di piacere si fanno poi sempre più brevi e meno intensi, l’atterraggio diventa doloroso e lascia segni sul corpo, e il resto del mondo diventa grigio e poi nero, la corsa verso la sostanza gialla diventa meno affrettata ma inevitabile. Da far vedere ai ragazzi.

Animazioni

Cat Man Do – Simon’s Cat

Simon’s Cat è una serie animata ideata e realizzata dal grafico inglese Simon Tofield, di Londra. Protagonista della serie è il suo gatto domestico, l’autore ne possiede tre, che in ogni episodio ne combina di tutti i colori, spesso con il solo scopo di riuscire a ottenere da mangiare. Con questo primo episodio della serie, dal titolo Cat Man Do, Simon Tofield si è aggiudicato il premio Best Comedy ai British Animation Awards 2008.

Animazioni TOP

PIPER, il bellissimo corto della Pixar che ci insegna a guardare le cose da un’altra prospettiva

Piper racconta la storia di un piccolo adorabile Piovanello alle prese con le prime difficoltà della vita. Invitato da sua mamma ad avvicinarsi all’oceano, Piper non ha alcun timore e si incammina tranquillo verso la riva incurante della potenza dirompente di quelle onde che da lì a poco lo avrebbero travolto e spaventato. A chi non è capitato da bambino di essere spaventati dalla forza del mare? Per Piper la questione si chiude lì: impossibile per lui pensare anche solo all’ipotesi di provare a riavvicinarsi al mare.

Ma, come spesso accade, arriva un momento in cui la vita ti pone di fronte a una scelta con sfide e paure che vanno inevitabilmente affrontate. E se al pressante richiamo della fame si aggiunge anche la curiosità e il desiderio di scoperta, ecco arrivato per Piper il momento di mettere da parte qualsiasi timore per provare a superare quelli gli apparenti ostacoli insormontabili. È così la paura si fa da parte e la scoperta si fa magica.

Curato nei minimi dettagli, Piper non ha bisogno di inutili frasi o dialoghi per comunicare la bellezza di una storia in grado di parlare sono attraverso il potere di immagini spettacolari. Basta fermarsi a guardare con attenzione a come gli autori siano riusciti a delineare le differenti sfumature di colore della sabbia, con tonalità che variano dall’arancione al marrone e al bianco, o quelle del mare che appare talmente reale da suscitare stupore.

C’è sempre qualcosa di magico nei cortometraggi della Pixar. Non solo la cura nei dettagli, la delicatezza dei disegni e i colori, ma soprattutto la potenza di storie in grado di emozionare grandi e piccini. Un’animazione splendida creato da Alan Barillaro con le meravigliose musiche di Adrian Belew, storico membro dei King Crimson.

Scrivi il tuo commento qui su facebook: www.facebook.com/rivelazioni