Animazioni

Quando il Giorno Incontra La Notte – stupendo corto della Pixar.

Quando il giorno incontra la notte (Day & Night) è un cortometraggio animato statunitense del 2010 in CGI, diretto da Teddy Newton.
Prodotto dagli Pixar Animation Studios in co-produzione con Walt Disney Pictures, Quando il giorno incontra la notte, a differenza dei precedenti cortometraggi Pixar, unisce elementi disegni a mano con animazione al computer. Il designer Don Shank ha affermato che è «diverso da tutto ciò che Pixar ha prodotto fino ad ora».

«ECCO LA GENIALITA’ : INSEGNARE CON UNA FORMA DI INTRATTENIMENTO UNO DEI PIU GRANDI PROBLEMI DI SEMPRE: QUELLO DELL’ INTEGRAZIONE E DEL RISPETTO DELL ‘ ALTRO ESSENDO DIVERSO. ECCO COME IL MONDO PUO’ CAMBIARE CON PICCOLE E APPARENTEMENTE COSE BANALI   (COME QUESTA).» Carlo Marrubini

«Bellissimo insegnare ai bambini di non aver paura dell’ignoto perché solo così saranno incuriositi a scoprire ogni cosa e di non aver paura della diversità in tutte le sue forme…» Virgy Migliaro

Giorno e Notte sono due personalità diametralmente opposte, non si fidano una dell’altra, ma sono allo stesso tempo complementari.

Come due buchi della serratura, attraverso i loro corpi è possibile osservare lo svolgersi della vita, nei due momenti della giornata che i protagonisti rappresentano: Giorno mostra una ragazza in bikini che sta prendendo il sole, mentre Notte, nello stesso luogo, ha solo un lupo che ulula alla luna; la Las Vegas Strip con Giorno è un insieme di palazzi ed edifici privi di attrattiva, mentre con Notte la città si illumina di mille luci e fuochi d’artificio esplodono in cielo.

Un prato pieno di insetti ronzanti diventa, di notte, una distesa di lucciole; una piscina all’aperto, di giorno, pullula di vita e di notte, al contrario, viene chiusa.

Iniziando a scoprire i loro aspetti positivi e le differenze, Giorno e Notte fanno amicizia, litigano e ballano al ritmo della musica di Las Vegas finché Giorno non capita su una stazione radio, in cui viene trasmesso un messaggio di Wayne Walter Dyer, che invita gli ascoltatori a essere interessati alle cose diverse da loro e a quelle che non conoscono, perché sono proprio le cose misteriose a essere quelle più interessanti.
I due allora si abbracciano e, nei loro corpi, vedono il sole tramontare da una parte e albeggiare dall’altra nello stesso istante.

Giorno e Notte si rallegrano nello scoprire di aver invertito i ruoli.

Giorno può ora godersi i fuochi d’artificio, i cinema all’aperto e le luci di Las Vegas, mentre Notte può divertirsi con le spiagge popolate, gli arcobaleni e i giochi dei bambini.

 

Animazioni

Una famigliola arriva sulla spiaggia, ma un mosquito trasformerà la loro vacanza in un inferno…

Une famille débarque sur une plage bondée pour y passer leurs vacances mais un moustique va transformer leur magnifique journée en un véritable enfer…

A family arrives on a crowded beach to spend their holidays, however a mosquito will transform their wonderful day into hell…

Réalisateurs / Directors : Joseph Guené, Alexandre Belmudes, Damien Clef, Sylvain Amblard, Mégane Fumel, Mathieu Peters-Houg

Music : Erwann Chandon

Sound : José Vicente & Yoann Poncet – Studio des aviateurs

Film d’animation réalisé dans le cadre de la formation cinéma d’animation 3D de l’école ESMA (promo 2016).

© ESMA – Ecole Supérieure des Métiers Artistiques

Amore Animazioni

La storia di un maiale che ama le uova ma si innamora di una gallina… poverino!!

“Uovo o gallina” è una stravagante commedia romantica di un maiale che ama mangiare uova. Ma quando si innamora di una gallina in città, deve scegliere cosa viene prima … l’uovo o la gallina.

Un cortometraggio d’animazione degli studenti Christine Kim e Elaine Wu del Ringling College of Art and Design.

Un ringraziamento speciale al compositore Laurent Courbier (laurentcourbier.com/fr) e il nostro sound designer Mutante Media (mutantemedia.com)!

Animazioni

Il topino che vuole andare sulla luna

Un corto animato di una dolcezza e tenerezza unica. Anche se e in lingua inglese non c’è bisogno di parole, quello che esprime è molto evidente e qualcosa di molto profondo: le parole del cuore sono quelle meravigliose.
Il simpatico topino non vuole il formaggio, ma dice al suo papà che quello che desidera è di andare sulla luna, e guardate un po’ cosa si inventa il padre pur di far felice il suo piccolino.
Questo fantastico corto si intitola “Of Mice and Moon Short Film” ed è stato realizzato dal bravissimo David Brancato
 

 

Animazioni

SCEGLI ME

Guarda questo toccante cortometraggio animato dal talento di Nair Archawattana.

In un freddo canile, un cucciolo di cane è in attesa di essere adottato. Il tempo passa e il cucciolo è sempre più disperato. Finché un giorno, quando la speranza finalmente si accende su di lui, deve fare tutto il possibile per farsi scegliere dalla ragazzina attratta dal cagnolino bianco di razza…

“Take Me Home” – by Nair Archawattana

Animazioni

SCRAT INSEGUE LA SUA GHIANDA NEL COSMO

Le azioni del buffo Scrat sono sempre indimenticabili e questa volta, spingendosi dove nessun personaggio de l’Era Glaciale è mai arrivato prima d’ora, il popolare scoiattolo creerà la sua personale versione del Big Bang. La nuova avventura di Scrat è una vera SCRAT-TASTROFE COSMICA.

Animazioni

Una delle campagne pubblicitarie inglesi più riuscite degli ultimi tempi

Certamente una delle campagne pubblicitarie inglesi più riuscite e di successo degli ultimi tempi. Questo che vi proponiamo è l’ultimo spot dal nome “Oleg’s Magical Dream”, Il Sogno Magico di Oleg.
Compare the Meerkat è una campagna pubblicitaria britannica di comparethemarket.com , un sito di comparazione prezzi, che gioca sulla somiglianza tra le parole Meerkat e Market, che in inglese significano Suricato e Mercato.
Confronta i Suricati, quindi, sarebbe la traduzione di questi spot televisivi che basano il loro successo sui personaggi animati raffiguranti dei Suricati.
Un simpatico animaletto in vestaglia di nome Aleksandr Orlov è il protagonista della serie pubblicitaria, in questo video in particolare il protagonista è il piccolo Oleg.
Aleksandr è un suricato (meerkat in inglese) che, con un forte accento russo, spiega al suo pubblico la differenza tra il suo sito CompareTheMeerkat.com, che paragona gli animaletti per quanto riguarda grandezza, hobby ecc. e del quale è il fondatore, e il sito CompareTheMarket.com che compara i prezzi di diversi tipi di assicurazioni.

[amazon_link asins=’B00PQVZK80,B01LZHW37G,B00Y40DP9U,B01M0H2XYJ,B01MXR0KGO,B00O52WBRO’ template=’ProductCarousel’ store=’rivelazioni-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ab2345e7-d8e3-11e6-9053-05d2ca14c293′]La simpatia di questa serie di spot sta proprio nel costante mis-spelling tra “Compare the Market” e “Compare the Meerkat”. Aleksandr si lamenta delle numerose richieste di assicurazioni auto convenienti che riceve ogni giorno e per questo ha deciso di spiegare al pubblico la differenza tra i due siti una volta per tutte!

Nel sito web di Aleksandr potete “comparare” i suricati per grandezza, habitat e hobbies preferiti… ma ricordate, se state cercando un’assicurazione auto economica il sito giusto invece è CompareTheMarket.com!

Guardate alcuni video, non vi risulterà difficile affezionarvi subito ad Aleksandr e al suo “fidato” tecnico informatico Sergey. Noi siamo già suoi fan, e voi?

[amazon_link asins=’B00PQVZK80,B01LZHW37G,B00Y40DP9U,B01M0H2XYJ,B01MXR0KGO,B00O52WBRO’ template=’ProductCarousel’ store=’rivelazioni-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ab2345e7-d8e3-11e6-9053-05d2ca14c293′]

Animazioni

The Counting Sheep – La pecorella n. 100 cerca di realizzare il sogno della sua vita…

Un cortometraggio adorabile in 3D della CGBross intitolato “The Counting Sheep”.

Il corto narra la storiella della pecorella numero 100 che non ha mai la possibilità di saltare perché la persona che conta le pecore per dormire, cade sempre addormenta prima di arrivare a lei. Troverà la dolcissima pecorella il modo per realizzare il suo sogno di una vita?

Animazioni

ANOMALISA – Il film più umano dell’anno, nonostante sia privo di esseri umani.

La meravigliosa storia di Michael, un uomo di successo deluso dalla vita, che vive il peso di non poter essere sé stesso.

Jean-Paul Sartre scrive nel 1944: “Il vero inferno sono gli altri”. Questa frase è straordinaria perché descrive pienamente la fatica che facciamo quotidianamente, tutti, per bilanciare la nostra immagine privata con quella che, di volta in volta, gli altri ci chiedono di assumere pubblicamente. E così molto spesso, come il protagonista di Anomalisa, viviamo dentro delle maschere. Lo sguardo degli altri ci pietrifica dentro ruoli ben precisi. Non è facile far emergere qualcosa di autentico, anche perché spesso nemmeno sappiamo bene dove si trovi.

I volti sono tutti identici, le voci sono indistinguibili le une dalle altre, le banalità verbali sono sempre le stesse. Almeno finché non incontra Lisa: dolce e sensibile, intimidita da una piccola cicatrice sul viso, Lisa è l’eccezione, l’anomalia… Anomalisa, insomma. I due trascorrono la notte insieme, ma cosa succederà alla luce del mattino?

Un film d’animazione in stop-motion dell’mpareggiabile architetto di labirinti mentali, Charlie Kaufman , premiato con il Gran Premio della Giuria alla 72a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.

Una nota curiosa: i personaggi del film sono tutti doppiati dallo stesso attore, tranne Lisa.
La scena dell’incontro con Lisa:

Come sono stati realizzati i personaggi:

Scena dell’atterraggio:

Dietro le quinte della realizzazione:

 

Animazioni Curiosi

Il giorno della marmotta

La tradizione vuole che in questo giorno si debba osservare il rifugio di una marmotta. Se questa emerge e non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l’inverno finirà presto; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata, si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l’inverno continuerà per altre sei settimane.

Animazioni Riflessioni TOP

Lui le dona tutto il suo cuore e guardate poi cosa succede. Il corto animato che vi farà riflettere

Il breve film  spiega il sentimento più complicato che ci sia, senza usare neanche una parola… Narra la storia di una coppia ordinaria: quando il ragazzo dona alla sua amata una sfera proveniente direttamente dal suo petto, lei non riesce più a separarsene, nemmeno quando si lasceranno. Per risollevare l’animo del giovane c’è bisogno dell’intervento di qualcuno…

The Gift “Il Dono: Un cortometraggio che ha vinto 15 premi nel mondo:
-Best Animation and Best in Event, Sound & Image Challenge 2014. Macau, China.
-Adult Jury Prize and Kid’s Jury Prize, YoungAbout international film festival 2014. Bologna, Italy.
-Audience award, Innersound international new arts festival. Bucarest, Rumania.
-Best script, Curtmiratges festival, Barcelona, Spain. Finalist “Jury prize” y “Best music”.
-Best animated shortfilm. FECLAC 2013. Santiago, Chile.
-Best animated shortfilm. Mecal Chile 2013. Santiago, Chile.
-Mention animated shortfilm. Unframe festival 2013, La rioja, Argentina.
-Special mention. Libélula Fest 2013. Barcelona, Spain.
-Honorable mention. Fam Fest 2014. South Carolina, EEUU.
-Special Mention, V Festival de Cine: Infancia y Adolescencia “Ciudad de Bogotá” 2014, Bogotá, Colombia.

Selezionato in più di 80 international festivals, tra i quali Animamundi (Brasil), Animpact (South Korea), CutOut Fest (México), Busan (South Korea), Mar del Plata Film Festival (Argentina) and Siggraph Asia.

Prodotto da Cecilia Baeriswyl e diretto da Julio Pot

Animazioni

La grafica 3D degli straordinari titoli del film EVA, esteticamente sublime

Dai un’occhiata al video di questi splendidi titoli 3D che gli artisti di talento di Dvein hanno realizzato per il  primo film del regista spagnolo Kike Maíllo, ‘Eva’. ‘Eva’ è un thriller fantascientifico retro-futuristico, del 2011, in cui Alex, un giovane scienziato, torna nella città dove è cresciuto per completare un progetto incompiuto e creare un robot bambino.

Una realizzazione grafica commissionata per lavoro e trasformata in un progetto personale a causa della libertà creativa e la fiducia che il regista ha dato loro. Sono stati molto ispirati da tutto l’universo estetico del film: la neve, i laboratori d’epoca, i vecchi macchinari … e hanno cercato di mettere insieme tutto questo nei titoli in modo che possano lentamente introdurre gli spettatori al mondo del ‘Eva ‘.

Dvein  è uno studio di Barcellona specializzato in interazione e motion. Si occupano di art direction, design e animazione per cinema, tv e video musicali. Seguono ogni progetto dalle fasi iniziali, dallo studio dell’idea fino alla realizzazione finale.

Gli interni del film sono stati girati in provincia di Barcellona, a Panticosa, mentre gli esterni invernali a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, e gli esterni sulla spiaggia a Tenerife.

Animazioni

Il biscottino è mio! Maleducato!

Una bella storiella che fa riflettere sugli errori di valutazione che spesso facciamo senza rendercene conto. Non dovremmo permettere che una brutta giornata, i preconcetti o i pregiudizi influenzino il modo in cui esaminiamo una situazione o il modo in cui trattiamo una persona.

L’importante però è accorgersi dei propri errori 🙂

Animazioni

LE LUCI DELLA NOTTE – Un corto animato per chi ha paura del BUIO

I bambini superano la loro paura del buio crescendo e spesso basta la nostra vicinanza o il loro pupazzo preferito a confortarli e rassicurarli. E se non bastasse? Raccontategli questa storia, guardate questo corto animato dolcissimo.

La paura del buio, che provano tutti i bambini, simboleggia il timore di essere lasciati soli che si accentua nel momento in cui il bambino si trova nell’oscurità e il vuoto delle figure di riferimento viene riempito da immagini di mostri. In questa fiaba le LUCI DELLA NOTTE saranno in grado di rassicurare e di risolvere così il problema, attraverso il calore del legame e della compagnia, grandi antidoti al timore dell’oscurità.

Nello stesso tempo, però, viene suggerito tra le righe che è il fatto di essere effettivamente sola e abbandonata da tutti a giustificare la paura. Il bambino non è solo!

In questa storia il sentimento della paura è stato volutamente attribuito a un personaggio grande e grosso. Vedere una sorta di mostro che invece di fare paura gioca con la bambina e la diverte, sottolinea il carattere paradossale della paura del buio, che spesso i bambini comprendono ma non riescono a dominare.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente una lucina alla base del letto oppure un pupazzo morbido da stringere: ma con questa fiaba gli si insegna che il mondo degli affetti non è scomparso nel nulla ma può esistere anche nel buio.