
Sembra un carino animaletto pelosetto ma invece… fate molta attenzione!
Questa che vedete nel video è una larva di Megalopyge opercularis, un lepidottero appartenente alla famiglia Megalopygidae. Il nome comune inglese dell’insetto (pussy moth, letteralmente “falena-micio“) deriva sostanzialmente dal suo peculiare aspetto negli stadi di larva e in forma adulta quando questo appare ricoperto da una fitta “peluria” costituita da setole morbide e dai colori vivaci che ricordano il tipico vello di un mammifero.
La larva di M.opercularis, conosciuta col nome di “pussy caterpillar” (letteralmente “bruco-micio“), è un bruco delle dimensioni di circa 30 mm con un colore omogeneo che a seconda dell’esemplare può variare dal grigio-bianco al giallo-bruno; a volte può comparire una cresta dorsale di colore arancione. Sulla parte terminale presenta una struttura allungata simile ad una “coda”.
La larva di M. opercularis è dotata di aculei velenosi distribuiti lungo il corpo il cui contatto con la pelle può causare forte irritazione, tanto da essere considerato uno dei bruchi più velenosi del Nord America. Le reazioni avverse si possono limitare solo all’area cutanea coinvolta nella puntura, tuttavia il veleno può spesso avere anche effetti sistemici quali manifestazioni dolorose, bruciore, gonfiore, nausea, mal di testa, disturbi addominali, eruzioni cutanee, vesciche e talvolta dolore al torace, intorpidimento e difficoltà di respirazione. In caso di puntura di puss caterpillar è consigliabile intervenire tempestivamente rimuovendo il pungiglione dalla ferita (se presente) ed applicare del ghiaccio e, se disponibili, pomate al cortisone o antistaminiche. In caso di grave reazione allergica accompagnata da intenso dolore e difficoltà respiratoria spesso vengono prescritti analgesici narcotici come la meperidina cloridrato, la morfina o la codeina mentre è stato osservato che la somministrazione di aspirina risulta poco efficace.
Il suo aspetto da adulto è questo:
fonte Wikipedia