PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
PIEDE
|
1
|
Anche chi tiene il piede aiuta a scorticare. |
2
|
Casa di terra, caval d'erba, amico di bocca, non vagliono il piede d'una mosca. |
3
|
Chi tiene il piede in due staffe spesso se lo trova fuori. |
4
|
Dove stringe la scarpa, non lo sa altro che chi l'ha in piede. |
5
|
E' meglio cader dal piede, che dalla vetta |
6
|
Giudice e scrivano vuol tenere il piede in mano. |
7
|
Il più corto torna (o rimane) da piede. |
8
|
Piede alla culla e mano al fuso, mostrano la buona massaja. |
PIEDI
|
1
|
Chi butta via oro con le mani, lo cerca co' piedi. |
2
|
Chi non vuol piedi sul collo non s'inchini. |
3
|
Chi si stende più del lenzuolo, si scuopre da piedi. |
4
|
Chi va a cavallo da giovane, va a piedi da vecchio. |
5
|
Dai giudici galliziani, vacci coi piedi nelle mani. |
6
|
Due piedi non istanno bene in una calza. |
7
|
E' meglio sdrucciolar co' piedi che colla lingua. |
8
|
L'impazienza siede sempre con i piedi sui carboni ardenti. |
9
|
La roba si fa colle mani, e si disfà co' piedi. |
10
|
La superbia andò a cavallo e tornò a piedi. |
11
|
La superbia andò a cavallo, e tornò a piedi. |
12
|
Non tutti i piedi stanno bene in una scarpa. |
13
|
Sacco vuoto non si regge diritto (o in piedi, o non sta ritto). |
PIEGA
|
1
|
II ramo si piega quand'è giovane. |
2
|
L'acciaio si rompe, e il ferro si piega. |
PIEGAR
|
1
|
E' meglio piegar che rompere |
PIEI
|
1
|
Legami mani e piei, e gettami tra' miei. |
PIEMONTE
|
1
|
Il Piemonte è la sepoltura dei Francesi. |
2
|
In Sardegna non vi son serpenti, né in Piemonte bestemmie. |
PIEN
|
1
|
Sdegno e vergogna son pien d'ardire. |
2
|
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien. |
PIENA
|
1
|
A pancia piena si consulta meglio. |
2
|
Dove non n'è, non ne toglie neanche la piena. |
3
|
Massaia piena fa tosto da cena. |
4
|
Non si può avere la botte piena e la moglie briaca. |
5
|
Quando la cornamusa è piena, comincia a suonare. |
6
|
Se la casa è piena, presto si fa da cena. |
7
|
Volere la botte piena e la moglie ubriaca. |
PIENE
|
1
|
Del senno di poi son piene le fosse. |
PIENI
|
1
|
Prosopopea di pedanti e sudiciume di fanti, ne son pieni tutti i canti. |
2
|
Quando la luna è tonda i granchi son pieni. |
PIENO
|
1
|
Alla guerra si va pieno di danari, e si torna pieno di vizi e di pidocchi. |
2
|
Bergamaschi, Fiorentini e passere, n'è pieno tutto il mondo. |
3
|
Di casa la gatta il topo non esce a corpo pieno. |
4
|
In anno pieno il grano è fieno, in anno malo la paglia vale quanto il grano. |
5
|
Nel febbraio la beccaccia fa il nido, nel marzo tre o quattro, nell'aprile pieno il covile, nel maggio tra le frasche, nel giugno come un pugno, nell'agosto non ucciderla al corso. |
6
|
Nessuno dice che il suo granajo è pieno. |
7
|
Non fu mai sacco si pieno, che non v'entrasse ancora un grano. |
8
|
O di paglia o di fieno pur che il corpo sia pieno. |
9
|
Sacco pieno rizza l'orecchio. |
10
|
Vorrebbe l'avaro dal donare alieno, che di prodighi fosse il mondo pieno. |
PIERO
|
1
|
Per San Piero (29 giugno), o paglia o fieno. |
PIETANZA
|
1
|
Né amico riconciliato, né pietanza due volte cucinata. |
PIETOSA
|
1
|
La madre pietosa fa la figliuola tignosa. |
PIETOSO
|
1
|
Il medico pietoso fa la piaga verminosa (o puzzolente). |
PIETRA
|
1
|
A buona lavandaia non mancò mai pietra. |
2
|
A goccia a goccia si scava la pietra. |
3
|
Gli scarpelli, la pietra la gli sciupa, e la pietra la gli accomoda. |
4
|
L'oro si prova con la pietra di paragone e l'uomo con l'oro puro. |
5
|
La goccia scava la pietra. |
6
|
La pietra del ministro al reo non giova. |
7
|
Non mordere se se non sai se è pietra o pane. |
8
|
Parole di bocca e pietra gettata, |
9
|
Piccola pietra gran carro riversa. |
10
|
Pietra mossa non fa musco. |
11
|
Pietra, calcina e sabbione, mercanzia da babbione. |
12
|
Tanto è dir pietra in uscio, come uscio in pietra. |
13
|
Una legge sulla pietra e' pietra, una legge nel petto è vita. |
PIETRE
|
1
|
Il tempo fa le pietre e poi le divora. |
PIETRO
|
1
|
Chi loda San Pietro, non biasima San Paolo. |
2
|
Non si dee dar tanto a Pietro, che Paolo resti indietro. |
PIEVAN
|
1
|
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien. |
PIFFERI
|
1
|
Fare come gli zufoli (ma più com. i pifferi) di montagna (che andarono per suonare e tornarono suonati) |
PIGIONE
|
1
|
Dov'è il guadagno, si paga volentieri la pigione. |
PIGLI
|
1
|
Chi ha la coda di paglia, ha sempre paura che gli pigli fuoco. |
2
|
Chi è uso alla zappa, non pigli la lancia. |
PIGLIA
|
1
|
A chi ti porge il dito, tu piglia il dito e la mano. |
2
|
A San Barnabà (11 giugno) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va. |
3
|
Campiglia, ingrassa il porco, e poi lo piglia. |
4
|
Chi di gatta nasce sorci piglia, se non gli piglia non è sua figlia. |
5
|
Chi dorme non piglia pesci. |
6
|
Chi nasce di gatta, piglia i topi al buio. |
7
|
Chi non piglia l'amante al laccio, resta in casa a guardare il catenaccio. |
8
|
Chi non piglia uccelli, mangi la civetta. |
9
|
Chi per amor si piglia, per rabbia si lascia (ovvero per rabbia si scapiglia). |
10
|
Chi pesca con l'amo d'oro, qualcosa piglia sempre. |
11
|
Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla. |
12
|
Chi piglia la lancia per la punta, la spezza o non la leva di terra. |
13
|
Chi piglia moglie e non sa l'uso, assottiglia le gambe e allunga il muso. |
14
|
Chi piglia moglie per denaj, spesso sposa liti e guai. |
15
|
Chi se ne piglia, muore. |
16
|
Chi si piglia solo per amore, di rabbia muore. |
17
|
Chi si somiglia, si piglia. |
18
|
Come uno piglia moglie, egli entra nel pensatoio. |
19
|
Dicembre piglia e non rende. |
20
|
Donna che per amor si piglia, si tenga in briglia. |
21
|
Donna che piglia è nell'altrui artiglia. |
22
|
E' meglio un tieni tieni, che cento piglia piglia. |
23
|
Gatto che non è goloso non piglia mai sorcio. |
24
|
Il prim'anno che l'uomo piglia moglie, o s'ammala o s'indebita. |
25
|
L'aquila non piglia mosche. |
26
|
La vecchia mal raddotta, sulla sera la piglia la rocca. |
27
|
Male altrui consiglia, chi per sé non lo piglia. |
28
|
Marito e figli come Dio te gli dà così te gli piglia. |
29
|
Non comincia fortuna mai per poco, quando un mortal si piglia a scherno e gioco. |
30
|
Non si piglia il vento alla vela, senza licenza del nocchiero. |
31
|
Ognuno piglia le proprie oche per cigni. |
32
|
Per San Tomè, piglia il porco per lo piè. |
33
|
Per Sant'Andrea piglia il porco per la sèa (setola); se tu non lo puoi pigliare, fino a Natale lascialo andare. |
34
|
Piglia casa con focolare, e donna che sappia filare. |
35
|
Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene. |
36
|
Qual figlia vuoi, tal moglie piglia |
37
|
Quando il pagliajo vecchio piglia fuoco, si spenge male. |
38
|
Rete nuova non piglia uccello vecchio. |
39
|
Secondo vuoi la famiglia, la moglie piglia. |
40
|
Spesso l'uomo ingannato si trova che piglia donna a vista e non a prova. |
41
|
Tal piglia leoni in assenza, che teme un topo in presenza. |
42
|
Uno leva la lepre, e un altro la piglia. |
PIGLIALI
|
1
|
I consigli e il villano pigliali alla mano. |
2
|
Moglie e ronzino pigliali dal vicino. |
PIGLIALO
|
1
|
Genovese aguzzo, piglialo caldo. |
PIGLIAN
|
1
|
Le donne piglian ben le pulci. |
2
|
Le parole piglian poco posto. |
PIGLIANE
|
1
|
Quando puoi aver del bene, pigliane. |
PIGLIANO
|
1
|
Anco le volpi vecchie si pigliano (o rimangono al laccio). |
2
|
I birri pigliano, e il popolo impicca. |
3
|
I figliuoli de' gatti pigliano i topi. |
4
|
Nel mar grosso si pigliano i pesci grossi. |
5
|
Nelle grandi acque si pigliano i pesci. |
6
|
Quando i vecchi pigliano moglie, le campane suonano a morto. |
7
|
Si pigliano più mosche in una gocciola di mèle che in un barile d'aceto. |
PIGLIAR
|
1
|
A pigliar non esser lente, a pagar non esser corrente |
2
|
L'utile fa pigliar parte. |
3
|
Nel pigliar non si falla. |
4
|
Pigliar moglie, suona bene e poi sa male. |
PIGLIARE
|
1
|
Altro è tendere, altro è pigliare. |
2
|
Chi il suo can vuole ammazzare, qualche scusa sa pigliare. |
3
|
Non si vuol pigliare tutte le mosche che volano. |
4
|
Per Sant'Andrea piglia il porco per la sèa (setola); se tu non lo puoi pigliare, fino a Natale lascialo andare. |
PIGLIERÀ
|
1
|
Chi mi piglierà di notte, mi lascerà di giorno. |
PIGNATTA
|
1
|
Chi è vicino alla pignatta, mangia la minestra calda. |
2
|
Pignatta vuota e boccale asciutto, guasta il tutto. |
PIGNOLI
|
1
|
E' meglio stare al bosco e mangiar pignoli, che stare in Castello con gli Spagnoli. |
PIGOZZO
|
1
|
Quando canta il pigozzo (picchio) di gennaio, tieni a mano il pagliaio. |
PIGRIZIA
|
1
|
Molte volte si perde per pigrizia, quel che s'è guadagnato per giustizia. |
2
|
Non fece mai prodezze la pigrizia. |
PIGRO
|
1
|
A porco pigro (o peritoso) non cadde (o non toccò) pera mezza. |
2
|
Il pigro è sempre in bisogno. |
PILLOLA
|
1
|
Amore è una pillola inzuccherata. |
2
|
Se la pillola avesse buon sapore, dorata non sarebbe per di fuore. |
PILUCCATORI
|
1
|
Procuratori, pelatori, piluccatori, pericolatori. |
PINCIONE
|
1
|
Egli è meglio pincione in mano che tordo in frasca. |
PIO
|
1
|
Or che son Pio, non vi vogl'io. |
PIOGGIA
|
1
|
Cielo a pecorelle, acqua (o pioggia) a catinelle. |
2
|
E' meglio pioggia e vento che non il mal tempo. |
3
|
Non fu mai vento senz'acqua; non fu pioggia senza vento. |
4
|
Pioggia in istrada tempesta in bottega. |
5
|
Quando il villano tratta ben, la pioggia secca il fien. |
6
|
Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina, la pioggia si avvicina. |
7
|
Seren d'inverno e pioggia d'estate, e vecchia prosperitate, non durano tre giornate. |
PIOMBA
|
1
|
La vendetta di Dio non piomba in fretta. |
PIOMBINO
|
1
|
Né muli, né mulini, né compari dell'Isola (d'Elba), né moglie di Piombino. |
PIOMBO
|
1
|
In guaina d'oro, coltello di piombo. |
2
|
Sotto piombo si trovano le vene d'oro. |
PIOVA
|
1
|
I nostri vecchi istavan cent'anni col culo a la piova prima di fare un proverbio. |
2
|
Quando ha tonato e tonato, bisogna che piova. |
3
|
Tre calighi fa una piova, tre piove una brentana, e tre festini una...... |
PIOVE
|
1
|
Aprile n'ha trenta, se piove trentuno, non fa male a nessuno. |
2
|
Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane. |
3
|
Chi si ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca. |
4
|
Chi è al coperto quando piove è ben matto se si muove. |
5
|
D'aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie. |
6
|
Né legna, né carbone non comprar quando piove. |
7
|
Quando canta il botto (cioè la state, quando canta il ranocchio), rasciuga un dì quanto non piove in otto (ovvero rasciuga più in un dì che il verno in otto). |
8
|
Quando Dio vuole, a ogni tempo piove. |
9
|
Quando il gallo beve d'estate, tosto piove. |
10
|
Quando il gallo canta fuor d'ora o vuol piovere, o piove, allora il bel tempo va in malora. |
11
|
Quando il sole insacca in Giove (= di giovedì), non è sabato che piove. |
12
|
Quando l'Angiolo si bagna l'ale, piove fino a Natale. |
13
|
Quando la luna ha il culo in molle, piove, voglia o non voglia. |
14
|
Quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va e lavora. |
15
|
Quando piove d'agosto, piove miele e piove mosto. |
16
|
Quando piove e c'è il sole, il diavolo fa all'amore. |
17
|
Quando piove e luce il sole, tutte le vecchie vanno in amore. |
18
|
Quando piove e tira vento, serra l'uscio, e statti drento. |
19
|
Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va sempre fallito. |
20
|
Quando piove per San Filippo (26 maggio) il povero non ha bisogno del ricco. |
21
|
Quando vien la Candelora, de l'inverno semo fora; ma se piove o tira vento, de l'inverno semo drento. |
22
|
Quando è chiara la marina, mangia, bevi e sta in cucina (piove). |
23
|
Quando è chiara la montagna, mangia, bevi e va in campagna (non piove). |
24
|
Quando è sole e piove, il diavolo mena moglie. |
25
|
Sant'Antonio dalla barba bianca, se non piove, la neve non manca. |
26
|
Se piove il dì della Pentecoste, tutte l'entrate non son nostre. |
27
|
Se piove il dì di S. Anna piove un mese e una settimana. |
28
|
Se piove il venerdì Santo, piove maggio tutto quanto. |
29
|
Se piove per l'Ascensa, metti un pane di meno in sulla mensa. |
30
|
Se piove per l'Ascensione, va ogni cosa in perdizione. |
31
|
Se piove per la Pasqua, la susina s'imborzacchia. |
32
|
Se piove per S. Anna l'acqua diventa manna. |
33
|
Se piove per San Gorgonio (9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio. |
34
|
Tre calighi fa una piova, tre piove una brentana, e tre festini una...... |
PIOVERÀ
|
1
|
Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane. |
PIOVERE
|
1
|
Quando il gallo canta fuor d'ora o vuol piovere, o piove, allora il bel tempo va in malora. |