PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
CONVIENE
|
1
|
L'ingrato colle bestie si conviene, che non sa se non render mal per bene. |
2
|
Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene. |
CONVINCE
|
1
|
L' oro convince perfino il diavolo a spingere la mola. |
CONVITI
|
1
|
I fastidi dei padroni sono i conviti dei servitori. |
CONVULSIONE
|
1
|
Per le donne in convulsione, è un gran recipe il bastone. |
COPERCHI
|
1
|
Il diavolo insegna a far le pentole ma non i coperchi. |
COPERCHIO
|
1
|
I guai della pentola li sa il coperchio. |
2
|
Il soverchio rompe il coperchio. |
3
|
Non vi è pentola sì brutta che non trovi il suo coperchio. |
4
|
Ogni pentola ha il suo coperchio. |
COPERTA
|
1
|
Tre cose cacciano l'uomo di casa, il fumo, la casa mal coperta e la ria femmina. |
COPERTO
|
1
|
Chi è al coperto quando piove è ben matto se si muove. |
2
|
Se il sole indugia a mostrarsi, vien coperto presto dai nuvoli. |
COPPA
|
1
|
Tal ti guarda la coppa, che non ti vede la borsa. |
COPPO
|
1
|
Dal fiore al coppo vi è un gran trotto. |
COPRE
|
1
|
Chi alle bugie con le bugie fa scudo, copre con sottil rete un corpo ignudo. |
2
|
Il coraggio copre l'eroe meglio che lo scudo il codardo. |
COR
|
1
|
Chi ha contenti gli occhi, non si sa quel che il cor faccia. |
CORAGGIO
|
1
|
Amante non sia chi coraggio non ha. |
2
|
Chi ha coraggio, ha vantaggio. |
3
|
Chi non ha coraggio, abbia gambe. |
4
|
Chi non ha coraggio, non faccia l'amante. |
5
|
Coraggio e risoluzione sono lo spirito e l'anima della virtu'. |
6
|
II bisogno genera coraggio. |
7
|
Il coraggio copre l'eroe meglio che lo scudo il codardo. |
8
|
Il coraggio non deve mai essere scompagnato dalla ragione. |
9
|
L'uomo piú ha coraggio, píú è magnanimo. |
10
|
La paura può tener l'uomo fuori dal pericolo, ma il coraggio solo può aiutarlo in esso. |
11
|
Nobile coraggio fa il bene senza esserci costretto. |
12
|
Non chiamar coraggio lo stolto ardimento. |
13
|
Piú grande è il coraggio, piú tranquillo è il sangue. |
CORAGGIOSO
|
1
|
Ragione insegna che c'è gran divario tra l'uomo coraggioso e il temerario. |
CORBELLI
|
1
|
Molti hanno la coscienza dove i corbelli hanno la croce. |
CORBELLO
|
1
|
L'asino, quando ha mangiato la biada, tira calci al corbello. |
CORBO
|
1
|
Nutrisci il corbo, e' ti caverà gli occhi. |
CORDA
|
1
|
A lunga corda tira, chi morte altrui desira. |
2
|
Un cattivo cane rode una buona corda. |
CORDIALE
|
1
|
A Natale, freddo cordiale. |
CORDOGLIO
|
1
|
Ad orgoglio non mancò mai cordoglio. |
CORE
|
1
|
Amor, dispetto, rabbia e gelosia sul core d'ogni donna han signoria. |
2
|
Il core è il primo che vive e l'ultimo che muore. |
3
|
Il gioco ha il diavolo nel core. |
4
|
Se fortuna travaglia un nobil core, raro è che alfine non gli dia favore. |
5
|
Tal ti fa il bellin bellino che ti mangerebbe il core. |
CORNA
|
1
|
Anche il bue dell'imperatore ha solo due corna. |
2
|
Chi ha capre, ha corna. |
3
|
Da una mucca a una donna ci corre un par di corna. |
4
|
Dove son corna, son quattrini. |
5
|
Ecco fatto il becco all'oca (e le corna al podestà). |
6
|
Gli uomini si legano per la lingua, e i buoi per le corna. |
7
|
Grano e corna vanno insieme. |
8
|
Il bue per le corna, e l'uomo per la parola. |
9
|
Le parole legano gli uomini, e le funi le corna ai buoi. |
10
|
Meglio aver delle corna che delle croci. |
11
|
Se la capra si denegasse, le corna la manifesterebbero. |
CORNACCHIA
|
1
|
Di crai in crai si pasce la cornacchia. |
2
|
E' meglio un beccafico che una cornacchia. |
3
|
Il campanile non migliora la cornacchia. |
4
|
Suon di campana non caccia cornacchia. |
CORNAMUSA
|
1
|
Quando la cornamusa è piena, comincia a suonare. |
CORNI
|
1
|
Chi fa alle capate col muro, i corni son suoi. |
CORNICE
|
1
|
Vale più la cornice che il quadro. |
CORNUTO
|
1
|
Uomo nasuto di rado cornuto. |
CORONA
|
1
|
Chi prende una moglie, merita una corona di pazienza; chi ne prende due, merita una corona di pazzia. |
2
|
Donna buona vale una corona. |
3
|
Ebreo, donna e uomo con corona mai la perdona. |
CORPO
|
1
|
A chi stima non duole il corpo. |
2
|
Beato quel corpo che in sabato è morto. |
3
|
Bellezza di corpo non è eredità. |
4
|
Chi alle bugie con le bugie fa scudo, copre con sottil rete un corpo ignudo. |
5
|
Chi ha cara la gloria, il corpo ha vile. |
6
|
Corpo satollo non crede al digiuno. |
7
|
Di casa la gatta il topo non esce a corpo pieno. |
8
|
Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo. |
9
|
I libri sono per l'anima ciò che gli alimenti sono per il corpo. |
10
|
Il vin nel fiasco non cava la sete di corpo. |
11
|
L'uomo libero, di corpo e mente sano, è nel suo stato un libero sovrano. |
12
|
Le donne hanno l'anima attaccata al corpo con la colla cerviona. |
13
|
Le donne hanno sette spiriti in corpo. |
14
|
Le donne son segrete come il dolor di corpo. |
15
|
Le parole non empiono il corpo. |
16
|
Mente sana in corpo sano. |
17
|
O di paglia o di fieno pur che il corpo sia pieno. |
CORRE
|
1
|
Acqua che corre non porta veleno. |
2
|
Alle tre si cuoce il pane (ovvero si corre il palio, o si dà il cavallo). |
3
|
Caval che corre non ha bisogno di sprone. |
4
|
Chi corre col punto non corre colla toppa. |
5
|
Chi corre, corre, e chi fugge vola. |
6
|
Chi non teme corre pericolo. |
7
|
Da dare a avere ci corre. |
8
|
Da una mucca a una donna ci corre un par di corna. |
9
|
Del bene e del mal tôrre, secondo quel che corre. |
10
|
Dove la fortuna giuoca più che il senno, la gente vi corre. |
11
|
Dove è l'amore l'occhio corre. |
12
|
Gentilezza corre la prima al perdono. |
13
|
La penitenza corre dietro al peccato. |
14
|
Ogni ricchezza corre al suo fine. |
15
|
Ognuno sa quanto corre il suo cavallo. |
16
|
Sopra l'albero caduto ognuno corre a far legna. |
17
|
Tanto è darci vicin che non ci còrre. |
18
|
Una volta corre il cane e un'altra la lepre. |
19
|
Una volta corre il cane, e l'altra la lepre. |
CORREGGE
|
1
|
Guai a colui che morte lo corregge. |
2
|
Il drappo corregge il dorso, e la carne concia l'osso. |
3
|
L'educazione perfeziona le nature buone e corregge le cattive. |
CORREGGERE
|
1
|
Con la ragione della propria parte anche un figlio può correggere un padre. |
CORREGGIE
|
1
|
Del cuoio d'altri si fanno le correggie larghe. |
CORRENTE
|
1
|
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. |
2
|
A pigliar non esser lente, a pagar non esser corrente |
3
|
E' un cattivo andare contro la corrente (o contro il vento). |
CORRERE
|
1
|
A usanza nuova non correre. |
2
|
Altro è correre, altro è arrivare. |
3
|
I danari fan correre i cavalli. |
CORRESSE
|
1
|
Non fu mai gatta che non corresse a' topi. |
CORRI
|
1
|
Quando i mugnai gridano, corri alla tramoggia. |
CORRON
|
1
|
Tra asino e asino non corron se non calci. |
CORRONO
|
1
|
I falsi amici corrono con le lepri e cacciano con i cani. |
2
|
I quattrini non hanno gambe ma corrono. |
3
|
Se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli. |
CORRUCCIO
|
1
|
Corruccio di fratelli fa più che due flagelli. |
2
|
Corruccio è vano senza forte mano. |
CORSA
|
1
|
Cavallo timido nulla vale alla corsa. |
CORSALE
|
1
|
La fine del corsale è annegare. |
2
|
Tra corsale e corsale non si guadagna se non barili vuoti. |
CORSARO
|
1
|
Quando il corsaro promette messe e cera mandalo in galera. |
CORSICA
|
1
|
Corsica, morsica. |
2
|
E' non nevica mai bene, se di Corsica non viene. |
CORSO
|
1
|
Accerta il corso, e poi spiega la vela. |
2
|
Nel febbraio la beccaccia fa il nido, nel marzo tre o quattro, nell'aprile pieno il covile, nel maggio tra le frasche, nel giugno come un pugno, nell'agosto non ucciderla al corso. |
CORTA
|
1
|
Chi si marita con parenti, corta vita e lunghi tormenti. |
2
|
Chi si marita fra i parenti,o corta vita o lunghi stenti. |
3
|
Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua. Compra il letto d'un gran debitore. |
4
|
Coda corta non para mosche. |
5
|
E' meglio corta follia che lunga. |
6
|
L'ultimo a comparir fu gamba corta. |
7
|
Lunga lingua, corta mano. |
CORTE
|
1
|
Alla corte del Re ognun faccia per sé. |
2
|
Bello, sano, in corte, ed eccoti la morte. |
3
|
Carnevale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
4
|
Carnovale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. |
5
|
Chi ha prete o parente in corte, fontana gli risurge. |
6
|
Chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato. |
7
|
Chi mangia l'oca alla corte (per fisco), in capo alI'anno caca le penne. |
8
|
Chi serve in corte, muore allo spedale. |
9
|
Chi vive in corte, muore in paglia. |
10
|
Chi è uso al campo, non vada alla corte. |
11
|
Corte e morte, e morte e corte, fu tutt'uno. |
12
|
Corte romana non vuol pecora sana. |
13
|
Donna di monte, cavalier di corte. |
14
|
Fumo, fiore e corte, è tutt'uno. |
15
|
I poveri hanno le braccia corte. |
16
|
La Corte Romana non vuol pecora senza lana. |
17
|
Le bugie hanno le gambe corte. |
18
|
Meglio la corte che la croce. |
19
|
Penitenza senza frutto, epiteto della corte. |
20
|
Tre cose fan l'uomo guadagnare, scienza, corte e mare. |
21
|
Viene asin di monte, caccia caval di corte. |
CORTESE
|
1
|
E' meglio esser cortese morto che villan vivo. |
2
|
Vuoi guardare i tuoi frutti, siine cortese a tutti. |
CORTESIA
|
1
|
Chi ben non usa cortesia, la guasta. |
2
|
Chi dà per cortesia dà con allegria. |
3
|
Il domandare è lecito, il rispondere è cortesia |
4
|
La molta cortesia, fa temere che inganno vi sia. |
5
|
Nei complimenti la parsimonia è cortesia. |
6
|
Salutare è cortesia, rendere il saluto è obbligo. |
7
|
Spesso si dà per forza quel che si nega per cortesia. |
8
|
Una cortesia è un fiore. |
CORTESIE
|
1
|
Troppe cortesie puzzano d'inganno. |
CORTI
|
1
|
I favori delle corti sono come sereni d'inverno e nuvoli di state. |
2
|
Nelle corti, la carità è tutta estinta, né si trova amicizia se non finta. |
CORTIGIANA
|
1
|
In Roma più vale la cortigiana che la donna romana. |
CORTIGIANI
|
1
|
I cortigiani hanno solate le scarpe di buccie di cocomero. |
CORTIGIANO
|
1
|
Il cortigiano è la seconda specie de' ribaldi. |
2
|
Meno male i calci d'un frate, che le carezze d'un cortigiano. |
CORTO
|
1
|
A cattivo cane, corto legame. |
2
|
Chi ha poco panno, porti il vestito corto. |
3
|
Febbraio corto (o Ferraiuzzo) peggior di tutti. |
4
|
Febbraio febbraietto, mese corto e maledetto. |
5
|
Ferraietto è corto e maladetto. |
6
|
Il più corto torna (o rimane) da piede. |
7
|
Le donne hanno lunghi i capelli e corto il cervello. |
8
|
Pianto per morto pianto corto. |
9
|
Ramo corto, vendemmia lunga. |
10
|
Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. |
CORVI
|
1
|
Corvi con corvi non si cavano gli occhi. |
CORVO
|
1
|
Il corvo piange la pecora e poi la mangia. |
2
|
Il mal corvo fa mal uovo. |
COS
|
1
|
Chi ha patito la fame, sa che cos'è la carestia. |
2
|
Servi a principe e a signore, e saprai cos'è dolore. |
COSA
|
1
|
Al molino (o alla vigna) e alla sposa, manca sempre qualche cosa. |
2
|
Aspettare e non venire, è una cosa da morire. |
3
|
Buona cosa è la messa udire, ma meglio la casa custodire. |
4
|
Chi fa temere ogni uomo, teme ogni cosa. |
5
|
Chi ha l'armi in mano, è padrone d'ogni cosa. |
6
|
Chi il tutto può sprezzare, possiede ogni cosa. |
7
|
Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme. |
8
|
Chi non sa cosa siano malanni e doglie,prenda marito o prenda moglie. |
9
|
Chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar non può. |
10
|
Chi pratica persone ricche e potenti ricava sempre qualche cosa. |
11
|
Chi vien dalla fossa sa che cosa è morto. |
12
|
Chi vuol ben principiare alcuna cosa, vada al Fiorentino. |
13
|
Chi è bugiardo in una cosa, è bugiardo in tutte. |
14
|
Chi è stato de' consoli sa che cosa è l'arte. |
15
|
Ci è d'ogni cosa in questo mondo. |
16
|
Cosa cara tenuta, è mezza venduta. |
17
|
Cosa che punge, amor disgiunge. |
18
|
Cosa fatta, capo ha. |
19
|
Cosa per forza non vale scorza. |
20
|
Cosa prevista, mezza provvista. |
21
|
Cosa rara, cosa cara. |
22
|
Cosa troppo vista perde grazia e vista. |
23
|
Dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male. |
24
|
Dopo la grazia di Dio, la miglior cosa è la libertà. |
25
|
E' buona cosa la messa udire, ma è meglio la casa custodire. |
26
|
E' mala cosa esser cattivo, ma è peggio esser conosciuto. |
27
|
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
28
|
I quattrini non sono ogni cosa. |
29
|
Il dire è una cosa, il fare è un'altra. |
30
|
Il fine dimostra la cosa. |
31
|
Il tempo consuma ogni cosa. |
32
|
Il tempo passa e porta via ogni cosa. |
33
|
Il tempo sana ogni cosa. |
34
|
L'Italiano è saggio prima di fare una cosa, il Tedesco quando la fa, e il Francese quando è bell'e fatta. |
35
|
L'ultima cosa che si ha da fare, è il morire. |
36
|
La casa e la moglie si godono più d'ogni altra cosa. |
37
|
La morte è una cosa che non si può fare due volte. |
38
|
Non c'è cosa peggiore, che in vecchie membra il pizzicor d'amore. |
39
|
Non può aver cosa buona chi non liscia la padrona. |
40
|
Non sa che cosa sia il male, chi non ha provato il bene. |
41
|
Non si fa cosa sotto terra, che non si sappia sopra terra. |
42
|
Non v'è cosa che sia sicura. |
43
|
O taci, o di' cosa migliore del silenzio. |
44
|
Ogni cosa che senti non è suono |
45
|
Ogni cosa si sa comperare, eccetto che il buon tempo. |
46
|
Ogni cosa va presa per il suo verso. |
47
|
Ogni cosa è meglio che la morte. |
48
|
Pazienza, tempo e denari acconciano ogni cosa. Pazienza vince scienza. |
49
|
Per fare una cosa bene, bisogna esser tagliati a buona luna. |
50
|
Per isdegno ogni cosa è lecita. |
51
|
Più rara cosa il mondo non possiede, che la città dove il Leon risiede. |
52
|
Più si ha cura d'una cosa, più presto si perde. |
53
|
Promettere è una cosa, e mantenere è un'altra. |
54
|
Quando il guardiano giuoca alle carte, cosa faranno i frati? |
55
|
Quando scema la luna, non seminar cosa alcuna. |
56
|
Se il giovane sapesse, e se il vecchio potesse, e' non c'è cosa che non sifacesse. |
57
|
Se non si maritassero altro che le belle, che cosa farebbero le brutte? |
58
|
Se piove per l'Ascensione, va ogni cosa in perdizione. |
59
|
Si lu giùvini vulissi e lu vecchiu putissi, nun ci sarria cosa chi nun si facissi. |
60
|
Tra gente sospettosa, conversare è mala cosa. |
61
|
Tra la culla e la bara ogni cosa è incerta. |
62
|
Zucchero e acqua rosa, non guastò mai alcuna cosa. |