PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
TUTTO
|
1
|
A chi veglia, tutto si rivela. |
2
|
A tutto c'è rimedio fuorché alla morte. |
3
|
Al mordace tutto dispiace. |
4
|
All'uom che è grato tutto va creduto. |
5
|
All'uom dabbene avanza la metà del cervello, al tristo non sta tutto (ovvero non basta quello che ha). |
6
|
Amici, oro, e vin vecchio son buoni per tutto. |
7
|
Amor fa molto, il denaro fa tutto. |
8
|
Aprile e maggio son la chiave di tutto l'anno. |
9
|
Ben dire val molto, ben fare passa tutto. |
10
|
Bergamaschi, Fiorentini e passere, n'è pieno tutto il mondo. |
11
|
Bue sciolto lecca per tutto. |
12
|
Calende, tutto il mese attende. |
13
|
Chi barattò lardo per lardo, tutto sa di garanzino. |
14
|
Chi fa tutto a tempo debito, di un giorno ne fa tre. |
15
|
Chi ha bevuto tutto il mare, ne può bere una scodella. |
16
|
Chi ha lingua in bocca, può andar per tutto. |
17
|
Chi ha quattrini, ha tutto. |
18
|
Chi ha tutto il suo in un loco, l'ha nel foco. |
19
|
Chi il tutto può sprezzare, possiede ogni cosa. |
20
|
Chi la mattina mangia il tutto, la sera canta il cucco. |
21
|
Chi misura se stesso, misura tutto il mondo. |
22
|
Chi nasce bella, non è in tutto povera. |
23
|
Chi non ha orto e non ammazza porco, tutto l'anno sta a muso torto. |
24
|
Chi perde la roba perde molto, ma chi perde il cuore perde tutto. |
25
|
Chi pon cavolo d'aprile, tutto l'anno se ne ride. |
26
|
Chi sapesse tutto innanzi, sarebbe presto ricco. |
27
|
Chi si porta dietro la casa, può andare per tutto. |
28
|
Chi tutto dona, tutto abbandona. |
29
|
Chi tutto mangia tutto caca. |
30
|
Chi tutto nega, tutto confessa. |
31
|
Chi tutto vuole, di rabbia muore. |
32
|
Chi vuole tutte l'ulive non ha tutto l'olio. |
33
|
Col denaro (o con l'oro) tutto si compra. |
34
|
Col dire e col dare tutto s'ottiene. |
35
|
Colla pazienza si vince tutto. |
36
|
Con le buone maniere tutto s'ottiene. |
37
|
Con un cavallo d'oro si va per tutto il mondo. |
38
|
Contro i tristi è tutto il mondo armato. |
39
|
D'està, per tutto è cà. |
40
|
Da novello, tutto è bello; da stagione tutto è buono. |
41
|
Da vivo nessun profitto e da morto tutto. |
42
|
Dove donna domina, tutto si contamina. |
43
|
E' bene aver degli amici per tutto. |
44
|
E' lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quand'è in frenesia. |
45
|
E' più fatica voler fare il signore senza sostanze che lavorar tutto il giorno. |
46
|
Febbraio asciutto erba per tutto. |
47
|
Fiorentin per tutto, Roman distrutto. |
48
|
Guai a chi gode tutto il suo. |
49
|
Guardalo bene, guardalo tutto, l'uomo senza denaro com'è brutto. |
50
|
Guerra con tutto il mondo e pace con l'lnghilterra. |
51
|
I libri parlano allo spirito, gli amici al cuore, il cielo all'anima e tutto il resto agli orecchi. |
52
|
Iddio solo può consolare, tutto 'l resto è un tribolare. |
53
|
Il tempo dà e toglie tutto. |
54
|
Il tempo scuopre tutto. |
55
|
Il ventre insegna il tutto. |
56
|
L'aiuto mangia tutto. |
57
|
L'ape laboriosa tutto il giomo non riposa. |
58
|
L'oro non compra tutto. |
59
|
La prim'acqua d'aprile vale un carro d'oro con tutto l'assile. |
60
|
Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero. |
61
|
Luna mercurina tutto il ciel ruina. |
62
|
Maggio asciutto ma non tutto, gran per tutto; maggio molle, lin per le donne. |
63
|
Molti san tutto, e di se stessi nulla. |
64
|
Non nevica tutto il verno. |
65
|
Non è mai buono quello che fa tutto per sè. |
66
|
Pane in piazza, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto. |
67
|
Per tutto aprile, non ti scoprire. |
68
|
Per tutto bene, ma in famiglia meglio. |
69
|
Per tutto v'è guai. |
70
|
Pignatta vuota e boccale asciutto, guasta il tutto. |
71
|
Quando c'è la volontà, c'è tutto. La volontà è tutto (o tutto fa). |
72
|
Quando canta il Cucco v'è da far per tutto; o cantare o non cantare, per tutto c'è da fare. |
73
|
Quando si maritan vedove, il benedetto va tutto il giorno per casa. |
74
|
Se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo n'avrebbe. |
75
|
Se la dona vol, tutto la pol. |
76
|
Se piove il venerdì Santo, piove maggio tutto quanto. |
77
|
Se piove per San Gorgonio (9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio. |
78
|
Se va tutto il dì di San Gal, lo fa bello fino a Natal. |
79
|
Tutte le bocche son sorelle: ed aggiungesi da quella del lupo in fuori, che vuole tutto per sé. |
80
|
Tutto basta per vivere. |
81
|
Tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza. |
82
|
Tutto fai, ma la casa con due porte mai. |
83
|
Tutto finisce, fuorché l'invidia. |
84
|
Tutto il bianco non è farina. |
85
|
Tutto il cervello non è in una testa. |
86
|
Tutto il male non vien per nuocere. |
87
|
Tutto il mondo è paese. |
88
|
Tutto il rosso non son ciliege. |
89
|
Tutto il rosso non è buono, e tutto il giallo non è cattivo. |
90
|
Tutto quel che ciondola, non cade. |
91
|
Tutto s'accomoda fuor che l'osso del collo. |
92
|
Tutto sta nel fare i primi paoli. |
93
|
Tutto è bene ció che finisce bene. |
94
|
Tutto è fumo e vento, fuorché l'oro e l'argento. |
95
|
Tutto è meglio della morte. |
96
|
Vedendo uno, il conosci mezzo; e sentendolo parlare, il conosci tutto. |
UBBIDIRÁ
|
1
|
Chi non vuol ubbidire ai genitori, ubbidirá al carceriere. |
UBBIDIRE
|
1
|
Chi non vuol ubbidire ai genitori, ubbidirá al carceriere. |
2
|
L'intelletto deve governare, e la volontà ubbidire. |
3
|
Se tu vuoi ubbidire, non fare più di quello che ti vien comandato . |
UBBIDISCA
|
1
|
Comandi chi può, ubbidisca chi deve. |
UBRIACA
|
1
|
Il vino in casa non ubriaca. |
2
|
Volere la botte piena e la moglie ubriaca. |
UCCEL
|
1
|
E' meglio essere uccel di bosco che uccel di gabbia. |
UCCELLAR
|
1
|
Chi va per uccellar resta impaniato. |
UCCELLARE
|
1
|
Sul più bello dell'uccellare muore la civetta. |
UCCELLATOR
|
1
|
A San Mattè (21 settembre) l'uccellator salta in piè. |
UCCELLI
|
1
|
All'apparir degli uccelli non gettar seme in terra. |
2
|
Cavalli, cani, uccelli e servitori, guastan, mangian, ruinano i signori. |
3
|
Chi non piglia uccelli, mangi la civetta. |
4
|
Genova, aria senza uccelli, mare senza pesce, monti senza legna, uomini senza rispetti. |
5
|
Gli uccelli che sono nel suo nido a tutti si rivoltano. |
6
|
Per Santa Teresa prepara la tesa (degli uccelli). |
UCCELLIN
|
1
|
Uccellin che mette coda, mangia ogn'ora ogn'ora. |
UCCELLINO
|
1
|
Tanto caca un bue, quanto un uccellino. |
UCCELLO
|
1
|
A ogni uccello il suo nido è bello. |
2
|
Al canto l'uccello, al parlare il cervello. |
3
|
Bel colpo non ammazzò mai uccello. |
4
|
Cattivo è quell'uccello che rivela il proprio nido. |
5
|
L'uccello dal becco grosso non può cantar fine. |
6
|
La bella gabbia non nutrisce l'uccello. |
7
|
La domenica dell'ulivo, ogni uccello fa il suo nido. |
8
|
Le belle penne fanno il bell'uccello. |
9
|
Non ogni uccello conosce il buon grano. |
10
|
Ogni uccello canta meglio nel suo nido che in quello degli altri. |
11
|
Ogni uccello conosce il grano. |
12
|
Ogni uccello fa festa al suo nido. |
13
|
Ogni uccello è buon pel becco suo. |
14
|
Ogni uccello, d'agosto è beccafico. |
15
|
Quanto più l'uccello è vecchio, tanto più malvolentieri lascia le piume. |
16
|
Rete nuova non piglia uccello vecchio. |
17
|
Se sei un uccello sarai spennato, se sei un asino sarai scorticato. |
18
|
Tristo è quell'uccello che ha bisogno dell'altrui penne per volare. |
19
|
Tristo è quell'uccello che nasce in cattiva valle. |
20
|
Uccello che non canta non dà augurio. |
21
|
Uccello in gabbia non canta per amor, canta per rabbia. |
22
|
Un uccello ammaliziato non dà retta alla civetta. |
23
|
Una giovine in mano a un vecchio, un uccello in mano a un ragazzo, un cavallo in mano a un frate, son tre cose strapazzate. |
24
|
Uomo ammogliato, uccello in gabbia. |
UCCIDE
|
1
|
Benché l'aquila voli alto, il falco l'uccide. |
2
|
L'acqua d'aprile, il bue ingrassa, il porco uccide, e la pecora se ne ride. |
3
|
Ne uccide (o ne ammazza) più la gola che la spada. |
4
|
Taglia (o ne uccide) più la lingua che la spada. |
UCCIDERLA
|
1
|
Nel febbraio la beccaccia fa il nido, nel marzo tre o quattro, nell'aprile pieno il covile, nel maggio tra le frasche, nel giugno come un pugno, nell'agosto non ucciderla al corso. |
UCCISE
|
1
|
Credenza è morta, il mal pagar l'uccise. |
UDIENZA
|
1
|
Il buon giudice, spesso udienza, raro credenza. |
UDINE
|
1
|
Udine, giardini senza fiori, castel senza cannoni, fontane senz'acqua, nobiltà senza creanza. |
UDINESI
|
1
|
Veneziani, gran Signori, Padovani, gran dottori, Vicentini, magna gatti, Veronesi tutti matti, Udinesi castellani, col cognome di Furlani, Trevisani, pane e trippe, Rovigotti, Bacco e pippe, Cremaschi, fa cogioni, i Brescian, tagliacantoni, ne volete de' più tristi? |
UDIRÀ
|
1
|
Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. |
UDIRE
|
1
|
Buona cosa è la messa udire, ma meglio la casa custodire. |
2
|
E' buona cosa la messa udire, ma è meglio la casa custodire. |
3
|
Non cercar mai d'udire da' Principi quel che'e' non voglion dire. |
UDITA
|
1
|
Chi parla per udita, aspetti la mentita. |
2
|
Val più un testimonio di vista, che mille di udita. |
UDITO
|
1
|
Chi affoga, grida ancor che non sia udito. |
UDITORI
|
1
|
Non v'è errore cosí madornale che non trovi uditori e applausi. |
UFFICIALE
|
1
|
Il buono ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta. |
UFFICII
|
1
|
E' si danno gli ufficii, ma non la discrezione. |
UFFICIO
|
1
|
All'ufficio del Comune, tristo o buono, ce ne vuol uno. |
2
|
Chi ha l'arte, ha ufficio e beneficio. |
3
|
Donasi l'ufficio e la promozione, e non la prudenza né la discrezione. |
4
|
Quello è tuo nemico che è di tuo ufficio. |
UFFIZIO
|
1
|
Dov'è interesse, non si fa l'uffizio di Dio. |
UFIZII
|
1
|
A Firenze per avere ufizii, bisogna avere bel palazzo e stare a bottega. |
UFO
|
1
|
A ufo non canta il cieco. |
2
|
Chi serve a ufo o male remunerato è miracolo se non falla. |
UGGIOSO
|
1
|
Se maggio è rugginoso, l'uomo è uggioso. |
UGNA
|
1
|
Tra carne e ugna, non sia uom che vi ponga. |
2
|
Ugna di leone e lingua di gatto guariscon del matto. |
UGNE
|
1
|
Quanto più ciondola, più ugne. |
UGNER
|
1
|
A voler che il carro non cigoli, bisogna ugner le ruote. |
UGUAL
|
1
|
Rispetta se vuoi esser rispettato, ama e sarai per ugual modo amato. |
UGUALE
|
1
|
La legge è uguale per tutti. |
2
|
Non è superbia alla superbia uguale D'uom basso e vil che in alto stato sale. |
UGUALI
|
1
|
La morte ci rende uguali nella sepoltura, disuguali nell'etemità. |
ULIVA
|
1
|
Uta muta Cananea, pane, pesce, sanguea, uliva e Pasqua fiorita (le domeniche di quaresima). |
ULIVE
|
1
|
Chi vuole tutte l'ulive non ha tutto l'olio. |
ULIVETO
|
1
|
Chi ara l'uliveto addimanda il frutto. |
ULIVI
|
1
|
Agli ulivi, un pazzo sopra (o da capo), e un savio sotto (o da piè). |
ULIVO
|
1
|
Chi vuole ingannare il suo vicino, ponga l'ulivo grosso e il fico piccolino. |
2
|
L'ulivo benedetto, vuol trovare pulito e netto. |
3
|
La domenica dell'ulivo, ogni uccello fa il suo nido. |
ULTIMA
|
1
|
L'ultima cosa che si ha da fare, è il morire. |
2
|
L'ultima rendita è quella dei minchioni. |
3
|
La speranza è l'ultima a morire. |
4
|
Le licenze son cento, e l'ultima è Vatti con Dio. |
5
|
Quando vedi la nespola e tu piangi, ch'ell'è l'ultima frutta che tu mangi. |
ULTIMI
|
1
|
Beati gli ultimi, se i primi sono discreti. |
2
|
I mugnai sono gli ultimi a morir di fame. |
3
|
I poveri sono i primi alle forche, e gli ultimi a tavola. |
ULTIMO
|
1
|
Chi le porta è l'ultimo a saperle. |
2
|
Chi pratica co' gran maestri, l'ultimo a tavola e il primo a' capestri. |
3
|
Chi va in mano all'avvocato spende l'ultimo ducato. |
4
|
Il core è il primo che vive e l'ultimo che muore. |
5
|
Il palio si dà da ultimo. |
6
|
L'ultimo a comparir fu gamba corta. |
7
|
L'ultimo male è il peggior di tutti. |
8
|
L'ultimo vestito ce lo fanno senza tasche. |
9
|
Più vale l'ultimo che il primo viso. |
10
|
Ride bene chi ride ultimo. |
UMAGO
|
1
|
Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien. |