PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
CONOSCERSI
|
1
|
Chi si è guardato in uno specchio solo non può dire di conoscersi |
2
|
I frati si uniscono senza conoscersi, stanno uniti senza amarsi e muoiono senza piangersi. |
CONOSCI
|
1
|
Vedendo uno, il conosci mezzo; e sentendolo parlare, il conosci tutto. |
CONOSCIAMO
|
1
|
Solo allora conosciamo il male e il bene, quando l'uno parte da noi e l'altro viene. |
CONOSCIUTA
|
1
|
Se l'avessi conosciuta prima, non l'avrei sposata dopo. |
CONOSCIUTO
|
1
|
E' mala cosa esser cattivo, ma è peggio esser conosciuto. |
2
|
Il bugiardo conosciuto (o chi per bugiardo è conosciuto), da nessuno è mai creduto. |
3
|
Il contentarsi di poco è un boccone mal conosciuto. |
4
|
L'amico non è conosciuto finché non è perduto. |
5
|
La vecchiezza è un male desiderato da tutti: la gioventù un bene non conosciuto da nessuno. |
6
|
Mascherarsi non può l'uomo ignorante, se parla è conosciuto al primo istante. |
7
|
Quand'uno per bugiardo è conosciuto, anche se dice il ver non è creduto. |
8
|
Uomo rosso e cane lanuto, più tosto morto che conosciuto. |
CONOSCO
|
1
|
Agosto, moglie mia non ti conosco. |
2
|
Alla prim'acqua d'agosto pover'omo ti conosco (ovvero il caldo s'è riposto). |
3
|
Alle prime rinfrescate si mette a prova la sanità. Ma pure s'intende a quest'altro modo, almeno in montagna dov'è più freddo: io ti conosco pover'uomo che non hai panni d'inverno da porti indosso. |
CONOSCON
|
1
|
Ai segni si conoscon le balle. |
2
|
Al pisciar si conoscon le cavalle. |
CONOSCONO
|
1
|
Alle nozze e a' mortori, si conoscono i parenti. |
2
|
Dagli effetti si conoscono gli affetti. |
3
|
Gli asini si conoscono al basto. |
4
|
Gli uomini non si conoscono alla prima. |
5
|
I pazzi si conoscono a' gesti. |
CONSEGNATA
|
1
|
Roba trovata e non consegnata è mezza rubata. |
CONSERVA
|
1
|
Il Fiorentino mangia sì poco e sì pulito, che sempre si conserva l'appetito. |
CONSERVANO
|
1
|
Gli uomini fanno la roba, e le donne la conservano. |
CONSERVARE
|
1
|
Ara a fondo, mentre gli altri dormono, e avrai grasso da vendere e da conservare. |
2
|
Chi vuol conservare un amico, osservi tre cose: l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'ajuti ne' bisogni. |
3
|
Chi vuole conservare un amico, l'onori in presenza, lo lodi in assenza, l'aiuti nel bisogno. |
4
|
La cicala sulla pianta in estate canta e non pensa a conservare cibo per l'inverno. |
5
|
Per amistà conservare, muri bisogna piantare. |
CONSERVARLO
|
1
|
Per far un amico basta un bicchier di vino, per conservarlo è poca una botte. |
CONSERVATI
|
1
|
I quattrini bianchi vanno conservati per i giorni neri. |
CONSIDERATO
|
1
|
Chi e' stato furbo una volta, e' sempre considerato tale. |
CONSIGLI
|
1
|
Alle donne che non fanno figli non ci andar né per piaceri né per consigli. |
2
|
I consigli e il villano pigliali alla mano. |
3
|
Meglio un aiuto che cinquanta consigli. |
4
|
Quei consigli son sprezzati che son chiesti e ben pagati. |
CONSIGLIA
|
1
|
A ben s'appiglia, chi ben si consiglia. |
2
|
A chi consiglia non gli duole il capo. |
3
|
Chi si consiglia da sé, da sé si ritrova. |
4
|
Guardati da chi consiglia a fine di bene. |
5
|
Il sano consiglia bene il malato. |
6
|
La pulce ch'esce di dietro l'orecchio col diavolo si consiglia. |
7
|
Male altrui consiglia, chi per sé non lo piglia. |
CONSIGLIANO
|
1
|
Quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollaio. |
CONSIGLIARE
|
1
|
Quando è caduta la scala, ognuno sa consigliare. |
CONSIGLIARSI
|
1
|
Chi vuol' ire alla guerra o accasarsi, non ha da consigliarsi. |
CONSIGLIATO
|
1
|
Cuor determinato, non vuol esser consigliato. |
CONSIGLIERA
|
1
|
La fame é cattiva consigliera. |
CONSIGLIO
|
1
|
A cattivo consiglio campana di legno. |
2
|
Al prudente non bisogna consiglio. |
3
|
Chi a troppi parla, a pochi dà consiglio. |
4
|
Chi perde la roba, perde il consiglio. |
5
|
Chi pon suo naso a consiglio, l'un dice bianco e l'altro vermiglio. |
6
|
Chi si governa per consiglio di donne, non può durare. |
7
|
Chi trovò il consiglio, inventò la salute. |
8
|
Consiglio di due non fu mai buono. |
9
|
Consiglio di vecchio non rompe mai la testa. |
10
|
Consiglio di vecchio, e aiuto di giovane. |
11
|
Consiglio di volpi, tribolo di galline. |
12
|
Consiglio non richiesto, inganno manifesto. |
13
|
Consiglio scappato, consiglio trovato. |
14
|
Contro amore non è consiglio. |
15
|
Dono di consiglio più vale che d'oro. |
16
|
Il consiglio del male va raro invano. |
17
|
Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe. |
18
|
Il consiglio non va lodato, ma seguito. |
19
|
Il danno toglie il consiglio. |
20
|
Il primo grado di pazzia è tenersi savio, il secondo farne professione, il terzo sprezzare il consiglio. |
21
|
La notte porta consiglio. |
22
|
Ogni pazzo vuol dar consiglio. |
23
|
Quel che ti dirà lo specchio non te lo dirà il consiglio. |
24
|
Sacco rotto non tien miglio, pover'uom non va a consiglio; |
25
|
Sotto consiglio non richiesto gatta ci cova. |
26
|
Tale dà un consiglio altrui per uno scudo, che nol torrebbe per un quattrino. |
CONSISTE
|
1
|
La perfezione dell'arte consiste nel nasconder l'arte. |
2
|
Tra la briglia e lo sprone, consiste la ragione. |
CONSOLA
|
1
|
Il sempre sospirar molto consola. |
2
|
Un bel concerto di flauto e viola non satolla chi ha fame e non consola. |
CONSOLARE
|
1
|
Iddio solo può consolare, tutto 'l resto è un tribolare. |
CONSOLATA
|
1
|
A vendemmia bagnata la botte è tosto consolata. |
CONSOLAZIONE
|
1
|
Nel giardino del tempo cresce il fiore della consolazione. |
CONSOLI
|
1
|
Chi dice mal dell'arte, non sarà de' consoli. |
2
|
Chi è stato de' consoli sa che cosa è l'arte. |
CONSUETUDINE
|
1
|
Consuetudine è una seconda natura. |
CONSULTA
|
1
|
A pancia piena si consulta meglio. |
CONSUMA
|
1
|
Chi non consuma, non rinnuova. |
2
|
Crudeltà consuma amore. |
3
|
Il mese di bruma (cioè novembre), dinanzi mi scalda, e di dietro mi consuma. |
4
|
Il tempo consuma ogni cosa. |
5
|
La roba degli altri consuma la propria. |
CONSUMANO
|
1
|
Fra dire e fare si consumano di molte scarpe. |
CONSUMAR
|
1
|
E' meglio consumar le scarpe che le lenzuola. |
CONSUMARE
|
1
|
Prima di conoscere uno, bisogna consumare un moggio di sale. |
CONSUMO
|
1
|
Donna, padella e lume, sono gran consumo. |
CONTA
|
1
|
Ben conta la madre, ma meglio quello che ha nascere. |
2
|
Chi ben conta, mal paga. |
3
|
Chi conta sul futuro spesso s'inganna. |
4
|
Chi ha quattrini conta e chi ha bella moglie canta. |
5
|
Chi non conta, non erra. |
6
|
Prima scrivi e poi conta; prima conta e poi scrivi. |
CONTADIN
|
1
|
Quando canta l'Assiolo, contadin, semina il fagiolo. |
CONTADINI
|
1
|
Contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini. |
2
|
I principi sono come i contadini, ogni anno ingrassano un porco e poi se lo mangiano. |
3
|
Le bestie vecchie muoiono nella stalla de' contadini minchioni. |
CONTADINO
|
1
|
A voler star pari col contadino bisogna giocar di zero. |
2
|
Cento scrivani non guardano un fattore, e cento fattori non guardano un contadino. |
3
|
Il padrone in villa è febbre al contadino, e sanità al podere. |
4
|
Neanche il contadino ara bene se non s'inchina. |
5
|
Per Sant'Urbano (25 maggio) tristo quel contadino che ha l'agnello in mano. |
6
|
Quando il grano ricasca, il contadino si rizza. |
7
|
Sa più il papa e un contadino, che il papa solo. |
8
|
Sbaglia il prete all'altare e il contadino all'aratro. |
9
|
Se d'aprile a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco vino. |
CONTAMINA
|
1
|
Dove donna domina, tutto si contamina. |
CONTAN
|
1
|
Dai sessanta in su non si contan più. |
CONTANDO
|
1
|
Chi vive contando, vive cantando. |
CONTANO
|
1
|
Contano più gli esempi che le parole. |
2
|
I Francesi non dicono come voglion fare, non leggono come scrivono, non contano come notano. |
CONTAR
|
1
|
Dice il porco, dammi dammi, né mi contar mesi né anni. |
CONTARE
|
1
|
Chi c'è stato, la può contare. |
2
|
Contare i travicelli (o stare a letto a contare i travicelli). |
3
|
E' buona quando si può contare. |
CONTATE
|
1
|
Pecore contate, il lupo se le mangia |
CONTE
|
1
|
Il lupo non guarda che le pecore sieno conte. |
2
|
Pecore conte, lupo le mangia. |
CONTENDE
|
1
|
Di settembre, la notte e il dì contende. |
CONTENDER
|
1
|
Chi contender non può spesso ha contesa. |
CONTENTA
|
1
|
Chi non si contenta dell'onesto, perde il manico ed il cesto. |
2
|
Chi si contenta al poco, trova pasto in ogni loco. |
3
|
Chi si contenta gode e qualche volta stenta: ma è un bello stentar, chi si contenta. |
4
|
Chi si contenta gode. |
5
|
Il barbiere non si contenta del pelo. |
6
|
Sempre stenta chi mai si contenta. |
CONTENTAR
|
1
|
Non bisogna contentar le donne se non del lino. |
CONTENTARSI
|
1
|
Il contentarsi di poco è un boccone mal conosciuto. |
CONTENTARVI
|
1
|
Dio dice a camparvi non mi sgomento, a contentarvi sì. |
CONTENTATA
|
1
|
La donna è come l'appetito, va contentata a tempo. |
CONTENTI
|
1
|
Chi ha contenti gli occhi, non si sa quel che il cor faccia. |
2
|
Contento io, contenti tutti. |
3
|
Dio ha dato per penitenza all'avaro che né del poco né dell'assai si contenti. |
4
|
Quando si ride senza essere contenti è un riso che non passa i denti. |
CONTENTO
|
1
|
Chi chiama Dio, non è contento; e chi chiama il diavolo, è disperato. |
2
|
Chi vuol contento il cuore ami il suo creatore. |
3
|
Contento io, contenti tutti. |
4
|
Contento io, contento il mondo. |
5
|
Cuor contento non sente stento. |
6
|
Cuor contento, e sacco al collo. |
7
|
Cuor contento, gran talento. |
8
|
E' non è un per cento di sua sorte contento. |
9
|
Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. |
10
|
Il gatto brontola sempre, anche quando è contento. |
11
|
Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento. |
CONTESA
|
1
|
Chi contender non può spesso ha contesa. |
2
|
Misura e pesa, non avrai contesa. |
CONTI
|
1
|
Aprile e conti per lo più son traditori. |
2
|
Chi fa i conti avanti l'oste, gli convien farli due volte. |
3
|
Fidarsi alla buona stagione d'aprile, è come fare i conti innanzi l'oste. |
4
|
I don di Spagna, i conti d'Alemagna, i monsieurs di Francia, i vescovi d'Italia, i cavalier di Napoli, i lordi di Scozia, i fidalghi di Portogallo, i minori fratelli d'Inghilterra e i nobili d'Ungheria, fanno una povera compagnia. |
5
|
Non ha Vinegia tanti gondolieri, quanti Vicenza conti e cavalieri. |
CONTINUA
|
1
|
Amami poco, ma continua. |
2
|
Chi si sposa per la dote,sposa guai e continua lite. |
3
|
Imprendi, e continua. |
CONTINUO
|
1
|
Mente sicura, banchetto continuo. |
CONTO
|
1
|
Chi non tien conto del poco, non acquista l'assai. |
2
|
Chi vuole che il suo conto gli torni, faccia prima quello del compagno. |
3
|
Dal conto sempre manca il lupo. |
4
|
Ogni cattivo conto si può rifare. |
CONTRA
|
1
|
Non val sapere, a chi fortuna ha contra. |
CONTRABBANDO
|
1
|
Chi fa contrabbando, guadagna non so quando. |
CONTRADA
|
1
|
Chi non ha casa, non ha contrada. |
CONTRAPPESO
|
1
|
Ogni stadera ha il suo contrappeso. |
CONTRARIO
|
1
|
A nave rotta ogni vento è contrario. |
CONTRASTA
|
1
|
La capra non contrasta col leone. |
CONTRITO
|
1
|
Occhi bassi e cuor contrito, la bizzoca vuol marito. |
CONTRO
|
1
|
Chi ha la sentenza contro, e se n'appella, a casa porta due triste novelle. |
2
|
Combattere contro (o prendersela con) i mulini a vento. |
3
|
Contro amore non è consiglio. |
4
|
Contro due fratelli non ne volle il diavolo. |
5
|
Contro i tristi è tutto il mondo armato. |
6
|
Contro la forza la ragion non vale. |
7
|
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. |
8
|
E' un cattivo andare contro la corrente (o contro il vento). |
9
|
Quando un cane comincia ad abbaiare contro qualcosa, altri cento lo imitano. |
CONVENRIONE
|
1
|
Le cerimonie son fra le persone bugie di convenrione. |
CONVENTO
|
1
|
L'ombra del convento la rende il cento per cento. |
CONVERSARE
|
1
|
Tra gente sospettosa, conversare è mala cosa. |
CONVERSAZIONE
|
1
|
Conversazione in giovinezza, fraternità in vecchiezza. |
CONVIEN
|
1
|
A volere fare un valente, convien fargli villania. |
2
|
Asino punto, convien che trotti. |
3
|
Chi bella donna vuol parere, la pelle del viso gli convien dolere. |
4
|
Chi cavalca la notte, convien che posi il giorno. |
5
|
Chi di gallina nasce convien che razzoli (o raspi). |
6
|
Chi fa i conti avanti l'oste, gli convien farli due volte. |
7
|
Chi nasce, convien che muoia. |
8
|
Chi vuol essere amato convien che ami. |
9
|
Chi vuol riposare, convien travagliare. |
10
|
Con la volpe convien volpeggiare. |
11
|
Para via malinconia, quel ch'ha da essere convien che sia. |
12
|
Quando il ciel bello varia, convien dargli dell'aria (cioè alla casa). |
13
|
Quando la lepre perde il passo, convien che cada in bocca a' cani. |
14
|
Quando la pera è matura, casca da sé (opp., convien che caschi) |