PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
DAVANTI
|
1
|
Dicembre, davanti t'agghiaccia e di dietro t'offende (o viceversa). |
2
|
Dio ti guardi da quella gatta che davanti ti lecca e di dietro ti graffia. |
3
|
I cani piccoli davanti alla porta si sentono grossi. |
4
|
La fortuna è una vacca, a chi mostra il davanti, a chi il di dietro. |
5
|
Non bisogna mettere il carro davanti ai buoi. |
6
|
Val più un moccolo davanti che una torcia di dietro. |
DAVANZO
|
1
|
Chi ha denari assai, fabbrica; chi n'ha davanzo, dipinge. |
DAVVERO
|
1
|
Chi davvero aiutar vuole, abbia più fatti che parole. |
DAZIO
|
1
|
Parole non pagan dazio. |
2
|
Se si pagasse dazio di parole, e' se n'avrebbe meno e manco. |
DEBBAN
|
1
|
I ragazzi e i pazzi credono che vent'anni e venti lire non debban mai finire. |
DEBITI
|
1
|
Chi gioca di piè, non paga i suoi debiti. |
2
|
Chi non ha debiti è ricco. |
3
|
Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua. Compra il letto d'un gran debitore. |
4
|
I debiti dei poveri fanno un gran fracasso. |
5
|
I debiti e i peccati crescono sempre. |
6
|
I debiti non si scordan mai. |
7
|
I peccati e i debiti son sempre più di quelli che si crede . |
8
|
L'arrabbiarsi non paga i debiti. |
9
|
La morte paga i debiti, e l'anima li purga. |
10
|
Meglio andare a letto senza cena che alzarsi con i debiti. |
11
|
Per debiti non s'è ancora impiccato nessuno. |
DEBITO
|
1
|
Chi fa tutto a tempo debito, di un giorno ne fa tre. |
2
|
Chi ha debito ha credito. |
3
|
Chi non ha bisogno è in debito. |
4
|
Chi paga debito, acquista credito. |
5
|
Chi paga debito, fa capitale. |
6
|
Chi promette, in debito si mette. |
7
|
Debito e fanciulle da maritare, guarda la gamba. |
8
|
Debito vuol dir credito. |
9
|
Il debito mangia giorno e notte. |
10
|
Il debito porta in groppa la menzogna. |
11
|
Il giorno che si fa il debito non si va in prigione. |
12
|
La morte è un debito comune. |
13
|
Malinconia non paga debito. |
14
|
Ogni promessa (o promesso) è debito. |
15
|
Pensiero non pagò mai debito |
16
|
Sette anni di bel tempo non pagano un soldo di debito. |
17
|
Un carro di fastidi non paga un quattrin di debito. |
DEBITORE
|
1
|
Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua. Compra il letto d'un gran debitore. |
2
|
Chi è debitore non riposa come vuole. |
3
|
Da cattivo debitore, o aceto o vin cercone. |
4
|
Debitore, mentitore. |
5
|
Dorme chi ha dolore, e non dorme chi è debitore. |
6
|
Oggi creditore, domani debitore. |
DEBITORI
|
1
|
Finchè si è debitori si sta in mezzo ai dolori. |
2
|
Finché si è debitori si è nei dolori. |
3
|
I creditori hanno miglior memoria dei debitori. |
DEBOL
|
1
|
Vigna al nugolo fa debol vino. |
DEBOLE
|
1
|
Il filo si rompe dal lato più debole. |
2
|
Niun principio fu mai debole. |
3
|
Senza Cerere e Bacco è l'amor debole e fiacco. |
4
|
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte |
DEBOLI
|
1
|
Tutti i principii son deboli. |
DECIDERE
|
1
|
Prudenza nel decidere, ma energia nell'eseguire. |
DECOLLATO
|
1
|
Uomo condannato, mezzo decollato. |
DECRETI
|
1
|
Dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male. |
DEE
|
1
|
A' cinque d'aprile, il cucco dee venire; se non viene a' sette o agli otto, o ch'è preso o che è morto. |
2
|
All'assente e al morto non si dee far torto. |
3
|
Chi cambia terra, dee cambiare usanza. |
4
|
Chi ci loda si dee fuggire, e chi c'ingiuria si dee soffrire. |
5
|
Chi promette nel bosco, dee mantenere in villa. |
6
|
L'amicizia si dee sdrucire, non istracciare. |
7
|
Non si dee dar tanto a Pietro, che Paolo resti indietro. |
8
|
Quando il lupo mangia il compagno, creder si dee sterile la compagna. |
9
|
Tanti ha fastidi chi dee avere, che chi deve dare. |
DEESI
|
1
|
Al maggiore deesi l'onore. |
DEGGE
|
1
|
Chi fa la legge, servarla degge. |
DEGNO
|
1
|
Chi vuol lavoro degno, assai ferro e poco legno. |
2
|
L'aratro ha la punta di ferro; la zappa l'ha d'argento; D'oro l'ha la vanga; e quando vuoi far lavoro degno, metti tra la vanga molto ferro e poco legno. |
3
|
Ogni operaio è degno di mercede, e il negargliela in ciel vendetta chiede. |
DELIBERA
|
1
|
Mal delibera chi troppo teme. |
DELICATAMENTE
|
1
|
Prima d'essere con altri discreto, arrendevole, prima di usar troppo delicatamente seco, guarda ch'egli non ne abusi. |
DELITTI
|
1
|
Chi non gastiga i delitti ne cagiona dei nuovi. |
DELITTO
|
1
|
Chi delitto non ha, rossor non sente. |
DELIZIE
|
1
|
Delizie temporali portano mille mali. |
DEMENZA
|
1
|
La fatica genera la scienza, come l'ozio la demenza. |
DEMONIO
|
1
|
Non segue matrimonio che non centri il demonio. |
2
|
Quando l'angelo vuole diventare demonio, impara a mentire. |
3
|
Se piove per San Gorgonio (9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio. |
DENAI
|
1
|
Quando è su' granai (o solai) non se ne può aver senza denai. |
DENAJ
|
1
|
Chi piglia moglie per denaj, spesso sposa liti e guai. |
DENAR
|
1
|
Chi dà a credenza spaccia assai, perde l'amico e denar non ha mai. |
DENARI
|
1
|
Chi fa mercanzia e non la conosce, i suoi denari diventan mosche. |
2
|
Chi ha denari assai, fabbrica; chi n'ha davanzo, dipinge. |
3
|
Chi ha denari da ricuperare, molte gite ha da fare. |
4
|
Chi ha denari e prati, non son mai impiccati. |
5
|
Chi non ha denari non faccia all'amore. |
6
|
Chi non ha denari non vada al mercato. |
7
|
Chi non ha denari, scartabella. |
8
|
Denari di gioco, oggi te li do, domani te li tolgo. |
9
|
Denari e fanciulli bisogna ben custodirli. |
10
|
Denari e santità, metà della metà. |
11
|
I denari non bastano, bisogna saperli spendere. |
12
|
I denari son come le brache degli stufaioli; cuoprono le vergogne. |
13
|
I denari sono tondi e ruzzolano. |
14
|
Lettere in carta, denari in arca. |
15
|
Ottone, rame e stagno, assai denari e poco guadagno. |
16
|
Pazienza, tempo e denari acconciano ogni cosa. Pazienza vince scienza. |
17
|
Pochi denari, e molto onore. |
DENARO
|
1
|
Amor fa molto, il denaro fa tutto. |
2
|
Chi ha orecchie intenda, chi ha denaro spenda. |
3
|
Chi l'uomo soccorre in povertà ridotto, presta il denaro a Dio con grosso frutto. |
4
|
Chi non ha denaro in borsa, abbia miele in bocca. |
5
|
Col denaro (o con l'oro) tutto si compra. |
6
|
Denaro sepolto non fa guadagno. |
7
|
Gli errori dei medici li ricopre la terra, quelli dei ricchi il denaro. |
8
|
Guardalo bene, guardalo tutto, l'uomo senza denaro com'è brutto. |
9
|
Il denaro in tasca al giovane é un coltello in mano al fanciullo. |
10
|
Il denaro è come il letame, il quale a nulla serve se non lo spandi. |
11
|
Il denaro è di cattiva natura perchè acceca ogni creatura. |
12
|
Il denaro è un buon servo e un cattivo padrone. |
13
|
Il denaro è un compendio del potere umano. |
14
|
Il tempo è moneta (o denaro). |
15
|
L'amico dev'essere come il denaro. |
16
|
La buona educazione e il denaro fanno signori i nostri figli. |
17
|
Non c'è denaro che paghi la libertà. |
18
|
Non il denaro, ma l'uso del denaro è lodevole. |
19
|
Non è ricco chi il denaro tiene chiuso, ma chi lo spende per farne buon uso. |
20
|
Quanto minor bisogno ha di denaro, tanto piú gode averne il vecchio avaro. |
DENEGASSE
|
1
|
Se la capra si denegasse, le corna la manifesterebbero. |
DENTE
|
1
|
A chi duole il dente, se lo cava. |
2
|
Al pan duro dente acuto. |
3
|
Chi arde e non lo sente, arder possa infino al dente. |
4
|
E' più vicino il dente che nessun parente. |
5
|
Finché l'uomo ha dente in bocca non sa mai quel che gli tocca. |
6
|
La lingua batte dove il dente duole. |
7
|
La lingua unge e il dente punge. |
8
|
Occhio per occhio, dente per dente. |
9
|
Per San Clemente il verno mette un dente (23 novembre). |
10
|
Quando il tempo è molle, il dente è più folle. |
11
|
Tristo a quel dente che comincia a crollare. |
DENTI
|
1
|
Al bambin che non ha denti, freddo fa di tutti i tempi. |
2
|
Chi ha denti, non ha pane; e chi ha pane, non ha denti. |
3
|
Chi mangia la midolla con i denti, mangia la crosta con le gengive. |
4
|
Con lacrime e lamenti non si cura il mal di denti. |
5
|
Domeneddio fece bene a non fare i denti a' ranocchi. |
6
|
Fin ch'uno ha denti in bocca, non sa quel che gli tocca. |
7
|
Finchè uno ha i denti in bocca non si sa quel che gli tocca. |
8
|
I denti del giudizio spuntano tardi e cascano presto. |
9
|
La lingua riceve spesso morsi, ma rimane insieme ai denti. |
10
|
La lingua sta bene dentro i denti. |
11
|
Le buone parole non rompono i denti. |
12
|
Non tutte le volte che si veggono i denti, s'ha paura de' morsi. |
13
|
Quando odi altrui mancamenti, chiudi la lingua fra i denti. |
14
|
Quando si ride senza essere contenti è un riso che non passa i denti. |
15
|
Tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. |
16
|
Trentadue denti non riescono a tenere a bada una lingua. |
DENTRO
|
1
|
Bella in vista, dentro è trista. |
2
|
Chi ha dentro amaro, non può sputare dolce. |
3
|
Il caritatevole dà alla porta, e Iddio mette dentro dalle finestre. |
4
|
L'invidia fa agli altri la fossa, e poi vi casca dentro. |
5
|
La castagna di fuori è bella e dentro ha la magagna. |
6
|
La donna è come la castagna; bella di fuori, e dentro è la magagna. |
7
|
La lingua sta bene dentro i denti. |
8
|
Nella cassa dell'avaro, il diavolo vi giace dentro. |
9
|
Quando la fame vien dentro la porta, l'amore se ne va dalla finestra. |
DEPODESTA
|
1
|
Chi del suo si depodesta, un maglio sulla testa. |
DERRATA
|
1
|
A buona derrata pensaci. |
2
|
La buona derrata cava l'occhio al villano. |
3
|
Quando il verno è nella state, e la state nell'invernata, non avrai buona derrata. |
DERRATE
|
1
|
Le buone derrate vuotano la borsa. |
DESCO
|
1
|
Chi non mangia a desco, ha mangiato di fresco. |
2
|
Gallinetta che va per cà, o la becca o l'ha beccà: se la non becca a desco, l'ha mangiato di fresco. |
DESERTO
|
1
|
Bocca chiusa e occhio aperto, non fe' mai nessun deserto. |
2
|
Chi predica al deserto, perde il sermone. |
DESIATA
|
1
|
Pasqua tanto desiata, in un giorno è passata. |
DESIDERA
|
1
|
Chi assai desidera, assidera. |
2
|
Ognun crede quel che desidera. |
3
|
Povero è quello che desidera assai. |
DESIDERARE
|
1
|
Non desiderare i sapori de' signori. |
DESIDERATA
|
1
|
Giovane ritirata, giovane desiderata. |
2
|
La vecchiezza è da ognuno desiderata; quando s'acquista viene odiata. |
DESIDERATO
|
1
|
La vecchiezza è un male desiderato da tutti: la gioventù un bene non conosciuto da nessuno. |
DESIDERII
|
1
|
I desiderii non empiono un sacco. |
2
|
Se i desiderii bastassero, i poveri anderebbero in carrozza. |
DESIDERIO
|
1
|
Il desiderio fa parer bello quel che è brutto. |
DESINARE
|
1
|
I Veneziani alla mattina una messetta, dopo desinare una bassetta, e la sera una donnetta. |
2
|
L'ora del desinare, pe' ricchi quand'hanno appetito, pei poveri, quand'hanno da mangiare. |
3
|
Meglio buon desinare che una bella giubba. |
DESINAVA
|
1
|
Quando Venezia comandava, si desinava e si cenava, coi Francesi, buona gente, si desinava solamente. |
DESIO
|
1
|
Paura de' birri, desio di regnare, fanno impazzare. |
DESIR
|
1
|
Chi sa celare in parte i desir suoi, compra la merce a miglior prezzo assai. |
DESIRA
|
1
|
A lunga corda tira, chi morte altrui desira. |
DESSE
|
1
|
Chi dà presto, è come se desse due volte. |
DESTA
|
1
|
Allo schiamazzo del gallo si desta la volpe. |
DESTARE
|
1
|
Non stuzzicare (non svegliare, non destare) il can che dorme. |
DESTINATO
|
1
|
Chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato. |
2
|
Il maritare e l'impiccare è destinato. |
3
|
Nozze e magistrato, dal cielo è destinato. |
DESTINO
|
1
|
La fortuna, il fatto, e il destino, non vagliono un quattrino. |
DESTRA
|
1
|
A chi la va destra par savio. |
2
|
L'industria é la mano destra della fortuna. |
3
|
La mano sinistra non sappia quel che fa la destra. |
DETERMINATO
|
1
|
Cuor determinato, non vuol esser consigliato. |
DETTA
|
1
|
Finché tu hai la detta, sappila conoscere. |
2
|
La parola non è mal detta, se non è mal presa. |
3
|
Parola detta e sasso tirato non fu più suo. |
DETTATO
|
1
|
E più disperatamente: Ed anche si dice che Specificando i mali guadagni con quest'altro dettato: cioè, far la spia-- Far grippe vale rubare. |
DETTI
|
1
|
I detti son nostri e i fatti son di Dio. |
DETTO
|
1
|
Al mal fatto si rimedia, al mal detto no. |
2
|
Dal detto al fatto c'è un gran tratto (ovvero c'è un bel tratto). |
3
|
Detto d'amore disarma rigore. |
4
|
Detto dei cacciatori o pescatori. |
5
|
Detto popolare spesso è un avviso salutare. |
6
|
Detto senza fatto, ad ognun par misfatto. |
7
|
Il mal detto non si cancella, il mal fatto sì. |
8
|
Meglio perder l'amico che un bel detto. |
9
|
Ogni buon detto è fatto retto. |
10
|
Ogni vero non è ben detto. |
11
|
Per un bel detto si perde un amico. |