PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
ABATE
|
1
|
Chi va a Roma, e porta un buon borsotto, diventa abate o vescovo di botto. |
2
|
Tale abate tali monaci. |
ABBAIA
|
1
|
Can che abbaia non morde. |
2
|
Can che abbaia, non fa caccia (o non prese mai caccia). |
3
|
Can da pagliaio abbaia, e sta discosto. |
4
|
Can vecchio non abbaia invano. |
5
|
Ogni tristo cane abbaia da casa sua. |
ABBAIAR
|
1
|
La luna non cura l'abbaiar dei cani. |
ABBAIARE
|
1
|
Quando un cane comincia ad abbaiare contro qualcosa, altri cento lo imitano. |
ABBAIATO
|
1
|
Chi dá del pane a cani altrui, spesso viene abbaiato dai suoi. |
ABBAIO
|
1
|
Abbaio, abbaio, e di vento empio lo staio. |
ABBAJA
|
1
|
Il cane abbaja dove si pasce. |
ABBANDONA
|
1
|
Chi sempre prende e niente dona, l'amore dell'amico lo abbandona. |
2
|
Chi tutto dona, tutto abbandona. |
ABBÀSSATI
|
1
|
Abbàssati, e accònciati. |
ABBI
|
1
|
Abbi donna di te minore, se vuoi essere signore. |
2
|
Abbi pur fiorini, che troverai cugini. |
3
|
Innanzi il maritare, abbi l'abitare. |
4
|
Monte, porto, città, bosco o torrente,abbi se puoi per vicino o parente. |
ABBIA
|
1
|
Chi a molti dà terrore, di molti abbia timore. |
2
|
Chi davvero aiutar vuole, abbia più fatti che parole. |
3
|
Chi non ha coraggio, abbia gambe. |
4
|
Chi non ha denaro in borsa, abbia miele in bocca. |
5
|
Chi non ha forza abbia la pelle dura. |
6
|
Chi non ha quattrini, non abbia voglie. |
7
|
Chi non ha testa (o giudizio), abbia gambe. |
8
|
Chi si vergogna di lavorare, abbia vergogna di mangiare. |
9
|
Chi vuole il malanno, abbia il mal'anno e la mala pasqua. |
10
|
Fuggi da cane che non abbia. |
11
|
L'uomo non conosce mai bone se stesso, finché non abbia la morte in faccia. |
12
|
Non c'è libro cosi' cattivo che non abbia qualcosa di buono. |
13
|
Non c'è tizzone che non abbia il suo fumo. |
14
|
Se lo strumento non è tocco, non si sa che voce abbia. |
15
|
Se vuoi comprar terra a buon mercato comprala da uno spiantato, o da figliuol ch'abbia ereditato. |
16
|
Vuol dire: lasciarsi la sua libertà, ciascuno; fabbricare fra te e l'amico un muro, ma che abbia il suo uscio. |
ABBIAMO
|
1
|
Per San Bastiano, un'ora abbiamo. |
2
|
Qualche macchiolina in famiglia l'abbiamo tutti. |
3
|
Tutti abbiamo fatto le nostre. |
ABBISOGNI
|
1
|
Infelice che abbisogni dell'aiuto d'altri per liberarsi dal male o percercar fortuna. |
ABBO
|
1
|
Se se n'avvede me l'abbo, se non se n'avvede me la gabbo. |
ABBOCCAN
|
1
|
I polledri non abboccan la briglia. |
ABBONDA
|
1
|
Dove più ricchezza abbonda, più di lei voglia s'affonda. |
2
|
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti. |
3
|
Quando il grano abbonda, il pesce affonda; e quando il grano affonda, il pesce abbonda. |
ABBONDANTE
|
1
|
All'inverno piovoso, l'estate abbondante. |
ABBONDANZA
|
1
|
Chi ha beni di fortuna in abbondanza puo facilmente fare ciò che gli piace. |
2
|
Dalla prudenza viene la pace, e dalla pace viene l'abbondanza. |
3
|
Dove è abbondanza di legno, ivi è carestia di biade. |
4
|
Iddio fa l'abbondanza e l'uomo la carestia. |
5
|
L'abbondanza genera fastidio. |
6
|
L'abbondanza, foriera è d'arroganza. |
7
|
Non sempre lo spreco è segno d'abbondanza. |
8
|
Non si può dire abbondanza se non n'avanza. |
ABBORRACCIA
|
1
|
Lavora o abborraccia, ma semina finché non diaccia. |
ABBRACCIA
|
1
|
Ama chi t'ama, e chi non t'ama lascia; chi t'ama di buon cuore strigni e abbraccia. |
2
|
Chi troppo vuole (o abbraccia), nulla stringe. |
3
|
Il prim'anno s'abbraccia, il secondo s'infascia, il terzo s'ha il mal'anno e la mala pasqua. |
ABBRACCIANO
|
1
|
I poveri s'ammazzano, e i signori s'abbracciano. |
ABBRACCIO
|
1
|
E' meglio una mano dal giudice, che un abbraccio dall'avvocato. |
ABBRUCIA
|
1
|
Donna che ti stringe e le braccia al collo ti cinge, poco t'ama e molto finge, e nel fine ti abbrucia e tinge. |
2
|
Tanto vola il parpaglione intorno al fuoco, che vi s'abbrucia. |
ABISSO
|
1
|
Chi non fugge dall'abisso, l'abisso lo inghiotte. |
ABITANO
|
1
|
Le case grandi dal mezzo in su non s'abitano. |
ABITANTI
|
1
|
Casa senza abitanti nido di topi. |
ABITARE
|
1
|
Casa per suo abitare, vigna per suo lavorare, terren quanto si può guardare. |
2
|
Innanzi il maritare, abbi l'abitare. |
ABITO
|
1
|
E' meglio andare in paradiso stracciato, che all'inferno in abito ricamato. |
2
|
Femmìna d'abito adorno, balestro attorno. |
3
|
L'abito della vedova mostra il passato, gli occhi piangono il presente, e il cuore va cercando l'avvenire. |
4
|
L'abito non fa il monaco. |
ABITUDINE
|
1
|
L'abitudine alleggerisce la fatica. |
ABITUDINI
|
1
|
Il topo conosce le abitudini degli altri topi. |
ABUSI
|
1
|
L'uso serve di tetto ai molti abusi. |
2
|
Prima d'essere con altri discreto, arrendevole, prima di usar troppo delicatamente seco, guarda ch'egli non ne abusi. |
ACCADE
|
1
|
Accade in un momento quel che non è accaduto in anni. |
2
|
All'avaro accade come allo smeriglio. |
ACCADONO
|
1
|
Tra la bocca e il boccone mille cose accadono. |
ACCADUTO
|
1
|
Accade in un momento quel che non è accaduto in anni. |
ACCAREZZA
|
1
|
Chi accarezza la mula, buscherà de' calci. |
2
|
Chi il suo figlio troppo accarezza non ne sentirà allegrezza. |
3
|
Chi t'accarezza più di quel che suole, o t'ha ingannato o ingannar ti vuole. |
ACCAREZZATO
|
1
|
Figlio troppo accarezzato, non fu mai ben allevato. |
ACCAREZZI
|
1
|
Quando scherzi col gatto e l'accarezzi, non sai che fine avran mai quei vezzi. |
ACCASA
|
1
|
A chi fa casa (o s'accasa) la borsa resta rasa. |
ACCASARSI
|
1
|
Chi vuol' ire alla guerra o accasarsi, non ha da consigliarsi. |
ACCATTA
|
1
|
Chi alluoga accatta. |
2
|
Chi non ha casa, l'accatta. |
3
|
Chi presta, tempesta; e chi accatta, fa la festa. |
4
|
Chi va alla piazza, se ben non v'ha a far, e' ve n'accatta. |
ACCATTARE
|
1
|
Accattare e non rendere, è vivere senza spendere. |
2
|
Tre cose fanno l'uomo ricco, guadagnare e non ispendere, promettere e non attendere, accattare e non rendere. |
ACCECA
|
1
|
Amore di noi stessi è naturale, l'amor proprio ci acceca e induce al male. |
2
|
Il denaro è di cattiva natura perchè acceca ogni creatura. |
3
|
L'egoismo acceca. |
ACCENDE
|
1
|
Ad altare ruinato non s'accende candela. |
2
|
Piccolo vento accende fuoco, e il grande lo smorza. |
ACCENDERE
|
1
|
Chi vuol vedere un uomo (o una donna) da poco, lo metta a accendere il lume e il fuoco. |
ACCENNA
|
1
|
L'amico accenna e non balestra. |
ACCERTA
|
1
|
Accerta il corso, e poi spiega la vela. |
ACCESERO
|
1
|
Due non accesero mai lume. |
ACCETTEREBBE
|
1
|
Se la vita fosse intesa, nessuno l'accetterebbe. |
ACCHIAPPA
|
1
|
Chi non arrischia il suo non acchiappa quel d'altri. |
ACCIAIO
|
1
|
Il ferro nelle mani del fabbro valente diventa acciaio. |
2
|
L'acciaio si rompe, e il ferro si piega. |
ACCIDENTE
|
1
|
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. |
ACCIECA
|
1
|
Affezione accieca ragione. |
2
|
Fortuna cieca, i suoi accieca. |
ACCIÒ
|
1
|
Tempra la lingua quando sei turbato, acciò che non ti ponga in malo stato. |
ACCOCCA
|
1
|
L'uomo è fuoco e la donna è stoppa; vien poi il diavolo e gliel'accocca. |
2
|
Tal ti ride in bocca, che dietro te l'accocca. |
ACCOMODA
|
1
|
Chi peggio fa, meglio l'accomoda. |
2
|
Gli scarpelli, la pietra la gli sciupa, e la pietra la gli accomoda. |
3
|
La matassa quanto più è arruffata e meglio s'accomoda. |
4
|
Tutto s'accomoda fuor che l'osso del collo. |
ACCOMODAN
|
1
|
In fine le s'accomodan tutte. |
ACCOMPAGNA
|
1
|
La carità de' frati accompagna fino alla porta. |
ACCOMPAGNANO
|
1
|
Carezze di frati t'accompagnano fino alla porta, e te la serran dietro. |
2
|
Dio fa gli schiocchi, e loro s'accompagnano. |
ACCOMPÀGNATI
|
1
|
Accompàgnati con chi è meglio di te, e fagli le spese. |
2
|
Meglio soli che male accompagnati. |
ACCOMPAGNATO
|
1
|
In chiesa né in mercato non andar mai accompagnato. |
ACCONCIA
|
1
|
La morte, altri acconcia, altri disconcia. |
ACCONCIAN
|
1
|
Per via (o via facendo) s'acconcian le some. |
ACCONCIANO
|
1
|
Le buone parole acconciano i mali fatti. |
2
|
Pazienza, tempo e denari acconciano ogni cosa. Pazienza vince scienza. |
ACCÒNCIATI
|
1
|
Abbàssati, e accònciati. |
ACCONCIO
|
1
|
Muovi lite, acconcio non ti falla. |
ACCONSENTE
|
1
|
Chi tace acconsente (e chi non parla non dice niente). |
2
|
Dio acconsente ma non sempre. |
ACCOPPIA
|
1
|
Iddio li fa e poi li appaia (o li accoppia). |
ACCOPPIATORI
|
1
|
Gli accoppiatori e le borse a mano, hanno difeso le palle e il piano. |
ACCORDA
|
1
|
Guai a quella casa dove la famiglia s'accorda. |
ACCORDANO
|
1
|
Gli Spagnoli s'accordano a bravare, i Francesi a gridare, gli Inglesi a mangiare, i Tedeschi a sbevazzare e gli Italiani a pisciare. |
2
|
Sette s'accordano in una scuffia, e due non s'accordano in un lenzuolo. |
ACCORDATI
|
1
|
Se tu hai torto fa' causa, se tu hai ragione, accordati. |
ACCORDATO
|
1
|
Chi ha accordato l'oste, può andare a dormire. |
ACCORDO
|
1
|
Di tre cose si rallegra il cuore: la concordia dei fratelli, l'amore dei vicini, l'accordo di marito e moglie. |
2
|
La compagnia del Ponte a Rifredi, pochi e mal d'accordo. |
3
|
Meglio un magro accordo, che una grassa sentenza. |
ACCORGE
|
1
|
Il minchione di quest'anno se n'accorge quest'altr'anno. |
ACCORTA
|
1
|
Anche la gente accorta erra, ma non cosí spesso come la sciocca. |
ACCORTO
|
1
|
Nessuno, per quanto accorto, può mettere le mani addosso ai pensieri. |
2
|
Tre cose fan l'uomo accorto, lite, donna e porto. |
ACCORTOSI
|
1
|
Tutta la strada non fallisce il saggio, che accortosi dell'errore a metà del cammin muta il suo viaggio. |
ACCOSTA
|
1
|
A pentola che bolle, gatta non s'accosta. |
2
|
Ricchezza mal disposta, a povertà s'accosta. |
ACCRESCE
|
1
|
Il bruno il bel non toglie, anzi accresce le voglie. |
ACCUMULA
|
1
|
Chi accumula e altro ben non fa, sparagna il pane e all'inferno va. |
2
|
L'avaro accumula con sudore ciò che dovrá lasciare con dolore. |
ACCUSA
|
1
|
Chi si scusa, si accusa. |
2
|
Scusa non richiesta, accusa manifesta. |
ACCUSATO
|
1
|
Chi si scusa senz'essere accusato, fa chiaro il suo peccato. |
ACCUSATORI
|
1
|
La coscienza vale per mille accusatori e per mille testimoni. |
ACERBA
|
1
|
Dolce vivanda vuol salsa acerba. |
ACERBI
|
1
|
Il tempo matura i frutti acerbi e guasta i maturi. |
ACETO
|
1
|
Da cattivo debitore, o aceto o vin cercone. |
2
|
Dal mal pagatore o aceto o cercone. |
3
|
Guardati da aceto di vin dolce. |
4
|
Insalata ben salata, poco aceto e bene oliata (e da un pazzo rivoltata). |
5
|
Per forza si fa l'aceto. |
6
|
Si pigliano più mosche in una gocciola di mèle che in un barile d'aceto. |
7
|
Si prendono più mosche con una goccia di miele che con un barile d'aceto. |
ACQUA
|
1
|
A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l'acqua. |
2
|
A fame pane, a sete acqua, a sonno panca. |
3
|
Acqua che corre non porta veleno. |
4
|
Acqua chiara non fa colmata. |
5
|
Acqua lontana non spegne il fuoco. |
6
|
Acqua passata non macina più. |
7
|
Acqua torba non lava. |
8
|
Acqua, fumo e mala femmina cacciano la gente di casa. |
9
|
Alla prim'acqua d'agosto pover'omo ti conosco (ovvero il caldo s'è riposto). |
10
|
Alla prim'acqua d'agosto, cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane. |
11
|
Alle tre nebbie, acqua |
12
|
Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane. |
13
|
Aria bassa senz'acqua non passa. |
14
|
Bevi del buon vino e lascia andare l'acqua al mulino. |
15
|
Bianco gelo, d'acqua è messaggero. |
16
|
Cane scottato dall'acqua calda ha paura della fredda. |
17
|
Cerchio lontano, acqua vicina; e cerchio vicino, acqua lontana. |
18
|
Cerchio vicino, acqua lontana, cerchio lontano, acqua vicina. |
19
|
Chi ha passato il guado, sa quant'acqua tiene. |
20
|
Chi non vede il fondo, non passi l'acqua. |
21
|
Chi pon mèle in vaso nuovo, provi se tiene acqua. |
22
|
Chi semina con l'acqua, raccoglie col paniere. |
23
|
Chi va all'acqua d'agosto, non beve, o non vuol bere il mosto . |
24
|
Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte. |
25
|
Chi è portato giù dall'acqua, s'attacca a ogni spino. |
26
|
Cielo a pecorelle, acqua (o pioggia) a catinelle. |
27
|
Dall'otto al nove l'acqua non si muove. |
28
|
Dalla neve o cotta o pesta, non caverai altro che acqua. |
29
|
Dove non si crede, l'acqua rompe. |
30
|
Dove non va acqua ci vuol la zappa. |
31
|
E' meglio vin torbo che acqua chiara. |
32
|
Gran nave vuol grand'acqua. |
33
|
I danari van via come l'acqua benedetta. |
34
|
Il fumo va all'aria, e l'acqua alla valle. |
35
|
Il molino non macina senz'acqua. |
36
|
Il mulino della fame, quando ha acqua non ha grano. |
37
|
Il mulino non macina senz'acqua. |
38
|
Il padrone non va per l'acqua. |
39
|
Il sangue non è acqua. |
40
|
L'acqua cheta rovina i ponti. |
41
|
L'acqua d'aprile, il bue ingrassa, il porco uccide, e la pecora se ne ride. |
42
|
L'acqua di marzo è peggio delle macchie ne' vestiti. |
43
|
L'acqua e il popolo non si può tenere. |
44
|
L'acqua fa l'orto. |
45
|
L'acqua fa male e il vino fa cantare. |
46
|
L'acqua lava, e il sangue stringe. |
47
|
L'acqua per San Giuan, porta via il vino e non dà pan. (Prov. Spagnolo.) |
48
|
L'acqua va al mare. |
49
|
La donna girellona è acqua in un vaglio. |
50
|
La prim'acqua d'agosto rinfresca il bosco. |
51
|
La prim'acqua d'agosto, il caldo s'è riposto. |
52
|
La prim'acqua d'aprile vale un carro d'oro con tutto l'assile. |
53
|
Milan può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin. |
54
|
N'è passata d'acqua sotto i ponti!. |
55
|
Non fu mai vento senz'acqua; non fu pioggia senza vento. |
56
|
Non si fa mantello per un'acqua sola. |
57
|
Non tutte le macchie si nettano con l'acqua calda. |
58
|
Ogni acqua spegne il fuoco. |
59
|
Ogni acqua va al mare. |
60
|
Ogni acqua va alla china. |
61
|
Ogni molino vuol la sua acqua. |
62
|
Ogni mulino vuole la sua acqua. |
63
|
Ogni nave fa acqua; quale a mezzo, quale a proda, e quale in sentina. |
64
|
Ogni secchia non attinge acqua. |
65
|
Ogni trista acqua cava la sete. |
66
|
Ognuno tira l'acqua al suo mulino. |
67
|
Piccola acqua fa cessar gran vento. |
68
|
Piccola spugna ritiene acqua. |
69
|
Portare acqua al mulino di qualcuno. |
70
|
Quando brucia il vicinato, porta l'acqua a casa tua. |
71
|
Quando brucia nel vicinato, porta l'acqua a casa tua. |
72
|
Quando il cielo è a falde di lana, anche l'acqua è poco lontana. |
73
|
Quando il gallo canta a pollaio, aspetta l'acqua sotto il grondaio. |
74
|
Quando il gallo canta nel pollaio, aspetta l'acqua nel grondaio. |
75
|
Quando l'acqua tocca il culo s'impara a nuotare. |
76
|
Quando Marino veglia, o acqua o nebbia. |
77
|
Quando uno ha disgrazia, gli va sul cotto l'acqua bollita. |
78
|
S'intende acqua, ma non tempesta. |
79
|
Se d'aprile a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco vino. |
80
|
Se piove per S. Anna l'acqua diventa manna. |
81
|
Se rannuvola sulla brina, aspetta l'acqua domattina. |
82
|
Sete, oto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventidò, l'acqua non va né in su né in giò. |
83
|
Sole a finestrelle, acqua a catinelle. |
84
|
Sotto la neve pane e sotto l'acqua fame. |
85
|
Tanto va l'orcio per acqua, che e' si rompe. |
86
|
Tirare (o recare) l'acqua al proprio mulino. |
87
|
Tra mal d'occhio e l'acqua cotta, al padron non gliene tocca. |
88
|
Udine, giardini senza fiori, castel senza cannoni, fontane senz'acqua, nobiltà senza creanza. |
89
|
Val più un'acqua tra aprile e maggio, che i buoi con il carro. |
90
|
Vento senese, acqua per un mese. |
91
|
Zucchero e acqua rosa, non guastò mai alcuna cosa. |