PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
PARATA
|
1
|
Pranzo di parata, vedi grandinata. |
PARCAMENTE
|
1
|
Viver parcamente arricchisce la gente. |
PARE
|
1
|
D'aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tòrnatelo a infilare; di luglio vattene ignudo. |
2
|
Né forse né mi pare non si scrisse mai in carte. |
3
|
Tal pare Orlando, che poi è una pecora. |
4
|
Vesti un ciocco, pare un fiocco. |
5
|
Vesti un legno, pare un regno. |
PAREGGIA
|
1
|
La morte pareggia tutti. |
PARENTÀ
|
1
|
Buona amistà è un altro parentà. |
2
|
Parentà fatti in là. |
PARENTATO
|
1
|
Chi non ha poveri o matti nel parentato, è nato o di lampo o di tuono. |
2
|
Il parentato dev'esser pari. |
3
|
Il villano nobilitato non conosce suo parentato. |
PARENTE
|
1
|
Buono è l'amico e buono il parente, ma trista la casa dove non si trova niente. |
2
|
Chi ha prete o parente in corte, fontana gli risurge. |
3
|
E' più vicino il dente che nessun parente. |
4
|
Il sonno è parente della morte. |
5
|
Monte, porto, città, bosco o torrente,abbi se puoi per vicino o parente. |
6
|
Non sprezzar la dottrina del parente; e chi la sprezza ne riman dolente. |
7
|
Parente da presso, e compar dalla lunga. |
8
|
Quando il villano è sul fico, non conosce né parente né amico. |
9
|
Se il parente non è buono, fuggilo come il tuono. |
10
|
Tra parente e parente, tristo a chi non ha niente. |
PARENTELA
|
1
|
La vicinanza è mezza parentela. |
PARENTI
|
1
|
Alle nozze e a' mortori, si conoscono i parenti. |
2
|
Amici a scelta, e parenti come sono (ovvero come uno gli ha). |
3
|
Chi si marita con parenti, corta vita e lunghi tormenti. |
4
|
Chi si marita fra i parenti,o corta vita o lunghi stenti. |
5
|
Chi vuol vivere e star sano, dalle donne (o dai parenti) stia lontano. |
6
|
Dove vi son figliuoli non vi son parenti né amici. |
7
|
I parenti escon fuori di casa. |
8
|
I poveri non hanno parenti. |
9
|
Molti parenti, molti tormenti. |
10
|
Val più un amico che cento parenti. |
11
|
Val piú un amico che cento parenti. |
PARER
|
1
|
Gran nemico all'uomo è il parer proprio. |
2
|
Il desiderio fa parer bello quel che è brutto. |
3
|
Le donne per parer belle si fanno brutte. |
4
|
Le donne quasi tutte per parer belle le si fanno brutte. |
PARERE
|
1
|
Chi bella donna vuol parere, la pelle del viso gli convien dolere. |
2
|
Chi ricorre a poco sapere, ne riporta cattivo parere. |
3
|
Chi è brutta, e bella vuol parere, pena patisce, per bella parere. |
4
|
Il parere non si scrive. |
5
|
Le facoltà fanno parere ardito chi non è, e savio chi non sa. |
6
|
Parere e non essere, è come filare e non tessere. |
PARERI
|
1
|
Negli ordini pari, i pareri son dispari. |
2
|
Tante teste e tanti pareri. |
PARETE
|
1
|
Qual asino dà in parete tal riceve. |
PARI
|
1
|
A voler star pari col contadino bisogna giocar di zero. |
2
|
Amici cari e borsa del pari. |
3
|
Amici cari, patti chiari, e borsa del pari. |
4
|
Caval di monaci, porci di mugnaio e figliuoli di vedove non han pari. |
5
|
Il parentato dev'esser pari. |
6
|
Negli ordini pari, i pareri son dispari. |
7
|
Ognuno si pari le mosche con la sua coda. |
8
|
Pari con pari bene sta e dura. |
9
|
Tutte le dita non son pari. |
PARIGI
|
1
|
Guardati da Mattutin di Parigi e da Vespri Siciliani. |
PARLA
|
1
|
A chi parla poco, basta la metà del cervello. |
2
|
A chi piace il bere, parla sempre di vino. |
3
|
Ascolta tutti, parla franco, credi a pochi, a te poi manco. |
4
|
Chi a troppi parla, a pochi dà consiglio. |
5
|
Chi meglio parla, peggio fa. |
6
|
Chi non parla, Dio non l'ode. |
7
|
Chi parla doppio è infame. |
8
|
Chi parla per udita, aspetti la mentita. |
9
|
Chi parla rado, è tenuto a grado. |
10
|
Chi parla semina, chi tace raccoglie. |
11
|
Chi parla sempre di galateo, non lo ha mai letto. |
12
|
Chi parla troppo adagio, a chi l'ascolta dà disagio. |
13
|
Chi parla, deve fare anche volentieri. |
14
|
Chi poco sa, presto parla. |
15
|
Chi tace acconsente (e chi non parla non dice niente). |
16
|
Di notte parla piano, e di giorno guardati d'intorno. |
17
|
Dove l'oro parla, la lingua tace. |
18
|
E' ignorante chi sempre parla. |
19
|
Il dotto molto pensa e poco parla, non pensa l'ignorante e sempre ciarla. |
20
|
Il tacere è rispondere a chi parla senza ragione |
21
|
Il villano, l'uomo grossolano parla e tratta da par suo. |
22
|
Lo sciocco parla col dito. |
23
|
Mascherarsi non può l'uomo ignorante, se parla è conosciuto al primo istante. |
24
|
Ognuno parla ben del suo mestiere. |
25
|
Parla all'amico come se avesse a diventar nemico. |
26
|
Parla poco e ascolta assai, e giammai non fallirai. |
27
|
Quando il piccolo parla, il grande ha giá parlato. |
28
|
Vuoi tu farti creder donna beata, parla di tua cognata. |
PARLAMENTO
|
1
|
Chi dice parlamento, dice guastamento. |
PARLAN
|
1
|
Molti parlan d'Orlando che non vider mai il suo brando. |
PARLANO
|
1
|
Dove parlano i tamburi taccion le leggi. |
2
|
I libri parlano allo spirito, gli amici al cuore, il cielo all'anima e tutto il resto agli orecchi. |
3
|
Le leggi parlano, quand'anche si spezzino le tavole. |
PARLANTE
|
1
|
E' meglio un silenzio parlante che un irragionevole parlare. |
PARLANTI
|
1
|
Lingua cheta, e fatti parlanti. |
PARLAR
|
1
|
Altro è parlar di morte, altro è morire. |
2
|
Il bel del giuoco, è far de' fatti e parlar poco. |
3
|
Se d'altrui parlar vorrà, guardi se stesso e tacerà. |
4
|
Troppo grattar cuoce, e troppo parlar nuoce. |
PARLARE
|
1
|
A chi non sa parlare ben s'addice il silenzio. |
2
|
Al canto l'uccello, al parlare il cervello. |
3
|
Bel parlare non scortica ma sana. |
4
|
Chi non sa tacere, non sa parlare. |
5
|
Chi vuol ben parlare, ci deve ben pensare. |
6
|
Da quattro cose l'uomo si fa capire: dal parlare, mangiare, bere e vestire. |
7
|
Dolce parlare fa gentilezza. |
8
|
E' meglio un silenzio parlante che un irragionevole parlare. |
9
|
Il Bergamasco ha il parlare grosso e l'ingegno sottile. |
10
|
Il poco mangiare e poco parlare non fece mai male. |
11
|
Lascia colui parlare che suol saper ben fare. |
12
|
Per ben parlare e assai sapere, non sei stimato senza l'avere. |
13
|
Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. |
14
|
Si dura più fatica a tacere che a parlare. |
15
|
Vedendo uno, il conosci mezzo; e sentendolo parlare, il conosci tutto. |
PARLATO
|
1
|
Quando il piccolo parla, il grande ha giá parlato. |
PARLATORA
|
1
|
Fiume, grondaia e donna parlatora, mandan l'uom di casa fuora. |
PARLATORE
|
1
|
A cattivo parlatore discreto ascoltatore. |
PARLI
|
1
|
Non c'è vantatore che parli senza errore. |
PARMA
|
1
|
Parma bell'arma, Reggio gentile e Modena un porcile. |
PAROLA
|
1
|
Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla. |
2
|
Dove sta un pane, può stare una parola. |
3
|
E' meglio una cattiva parola del marito, che una buona del fratello. |
4
|
Il bue per le corna, e l'uomo per la parola. |
5
|
La parola non è mal detta, se non è mal presa. |
6
|
La parola unge e la lacrima punge. |
7
|
La parola è d'argento, il silenzio è d'oro. |
8
|
Ogni parola non vuol risposta. |
9
|
Parola detta e sasso tirato non fu più suo. |
10
|
Tra galantuomini, una parola è un istrumento. |
11
|
Una parola imbratta il foglio. |
12
|
Una parola tira l'altra. |
PAROLE
|
1
|
A buon intenditor poche parole. |
2
|
A chi fa bottega gli bisogna dar parole ad ognuno. |
3
|
A chi sa intendere, poche parole bastano. |
4
|
A parole lorde, orecchie sorde. |
5
|
Acquerello e parole se ne fa quant'un vuole. |
6
|
Buone parole e cattivi fatti ingannano i savî e i matti. |
7
|
Chi davvero aiutar vuole, abbia più fatti che parole. |
8
|
Chi far di fatti vuole, suol far poche parole. |
9
|
Chi ha molte parole spesso si duole. |
10
|
Contano più gli esempi che le parole. |
11
|
Da' buone parole e friggi. |
12
|
Dove bisognan fatti, le parole non bastano. |
13
|
Dove non servon le parole, le bastonate non giovano. |
14
|
Dove son donne e gatti, son più parole che fatti. |
15
|
Dove son femmine e oche, non vi son parole poche. |
16
|
E' meglio educare i bambini con le parole che con la verga. |
17
|
I fatti sono maschi e le parole sono femmine. |
18
|
I libri non esauriscono le parole; le parole non esauriscono le idee. |
19
|
Il silenzio è alle volte più eloquente delle parole. |
20
|
Il ventre non si sazia di parole. |
21
|
La lite vuol tre cose, piè leggiero, poche parole e borsa aperta. |
22
|
Le buone parole acconciano i mali fatti. |
23
|
Le buone parole non rompono i denti. |
24
|
Le buone parole ungono, e le cattive pungono. |
25
|
Le lacrime commuovono piú delle parole. |
26
|
Le parole disoneste, vanno attorno come la peste. |
27
|
Le parole incitano, gli esempî trascinano. |
28
|
Le parole legano gli uomini, e le funi le corna ai buoi. |
29
|
Le parole non empiono il corpo. |
30
|
Le parole piglian poco posto. |
31
|
Le parole son femmine, e i fatti son maschi. |
32
|
Le parole son pasto da libri. |
33
|
Le parole volano e gli scritti restano (o rimangono). |
34
|
Parole da sera, il vento se le mena. |
35
|
Parole di bocca e pietra gettata, |
36
|
Parole di complimento non obbligano. |
37
|
Parole fan mercato, e danari pagano. |
38
|
Parole non fanno fatti. |
39
|
Parole non pagan dazio. |
40
|
Quando luce e dà il sole, il pastor non fa parole. |
41
|
Se si pagasse dazio di parole, e' se n'avrebbe meno e manco. |
42
|
Sol di parole amico, non vale un fico. |
43
|
Trova un amico e troverai un tesoro, dice la Bibbia e son parole d'oro. |
PARPAGLIONE
|
1
|
Tanto vola il parpaglione intorno al fuoco, che vi s'abbrucia. |
PARSIMONIA
|
1
|
Nei complimenti la parsimonia è cortesia. |
PARTA
|
1
|
Porta aperta per chi porta; e chi non porta, parta. |
PARTE
|
1
|
Chi divide la pera (o il mèl) coll'orso, n'ha sempre men che parte. |
2
|
Chi fa le parti, non parte. |
3
|
Chi ha arte ha parte. |
4
|
Chi sa celare in parte i desir suoi, compra la merce a miglior prezzo assai. |
5
|
Chi scruta tutte le nuvole, non parte mai. |
6
|
Compagno non toglie parte. |
7
|
Con arte e con inganno, si vive mezzo l'anno; con inganno e con arte, si vive l'altra parte. |
8
|
Con la ragione della propria parte anche un figlio può correggere un padre. |
9
|
Del cervello ognuno si pensa d'averne più che parte. |
10
|
Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte. |
11
|
I santi nuovi metton da parte i vecchi. |
12
|
Il danaro viene in casa con lo zoppo e si parte col postiglione. |
13
|
Impara l'arte e mettila da parte. |
14
|
L'occhio vuol la sua parte (o la sua diritta). |
15
|
L'utile fa pigliar parte. |
16
|
La parte del minchione è la prima mangiata. |
17
|
Mal di parto non parte. |
18
|
Né di Venere né di Marte non si sposa né si parte (cui si aggiunge, né si dà principio all'arte). |
19
|
Ognuno c'è per la parte sua. |
20
|
Parte veneziana non dura una settimana. |
21
|
Quando il re parte, la città sta male. |
22
|
Sempre par più grande la parte del compagno. |
23
|
Solo allora conosciamo il male e il bene, quando l'uno parte da noi e l'altro viene. |
PARTI
|
1
|
A Padova, i giudici danno la ragione ad ambe le parti. |
2
|
Chi fa le parti, non parte. |
PARTIGIANI
|
1
|
Ognuno sa che palle palle era in Firenze il grido dei partigiani di casa Medici. |