PAROLE
|
PROVERBI (In blu le parole
cliccabili) |
MIGLIAIA
|
1
|
Chi erra nelle diecine, erra nelle migliaia. |
MIGLIO
|
1
|
Chi cammina un miglio pazzo, non torna a casa (o alla porta) savio. |
2
|
Il miglio mantiene la fame in casa. |
3
|
Sacco rotto non tien miglio, pover'uom non va a consiglio; |
4
|
Se tu vuoi empir le tina, zappa il miglio in orecchina. |
5
|
Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio. |
MIGLIOR
|
1
|
Chi sa celare in parte i desir suoi, compra la merce a miglior prezzo assai. |
2
|
Dopo la grazia di Dio, la miglior cosa è la libertà. |
3
|
E' miglior mercato di specchi che di zolfanelli. |
4
|
I creditori hanno miglior memoria dei debitori. |
5
|
Il miglior condimento è l'appetito. |
6
|
Il miglior podere è un buon mestiere. |
7
|
L'educazione è la miglior dote. |
8
|
La fame è il miglior cuoco che ci sia. |
9
|
La miglior vendetta è il perdono. |
MIGLIORA
|
1
|
Il campanile non migliora la cornacchia. |
MIGLIORE
|
1
|
Amar Cristo è la migliore di tutte le scienze. |
2
|
Ciascuno crede che la sua religione sia la migliore. |
3
|
Nelle lunghe fatiche della state il migliore conforto ed aiuto è il vino. |
4
|
Non c'è migliore specchio dell'amico vecchio. |
5
|
O taci, o di' cosa migliore del silenzio. |
6
|
Se lodi il buono, diverrà migliore; biasima il tristo; e' diverrà peggiore. |
7
|
Se lodi il tristo diverrà migliore, biasima il tristo, e diverrà peggiore. |
MIGLIORI
|
1
|
Anco i migliori hanno bisogno di perdono. |
2
|
I buoni libri sono i migliori compagni. |
3
|
I migliori alberi sono i più battuti. |
4
|
I primi amori sono i migliori. |
5
|
Le spezierie migliori stanno ne' sacchetti piccoli. |
6
|
Pere e donne senza romori, sono stimate le migliori. |
MILAN
|
1
|
A Roma dottori, a Napoli ladroni, a Genova scavezzi, a Milan tagliacantoni, a Venezia forestieri, a Fiorenza scardassieri. |
2
|
Chi volta il culo a Milan lo volta al pan. |
3
|
Milan può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin. |
MILANESE
|
1
|
Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. |
MILANO
|
1
|
Il ministro di Sicilia rode, quel di Napoli mangia, e quel di Milano divora. |
2
|
Milano la grande, Vinegia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa, Firenze la bella, Padova la dotta, Ravenna l'antica, Roma la santa. |
MILIONE
|
1
|
E' meglio esser padrone di un testone, che servo di un milione. |
MILIONI
|
1
|
Complimenti e inchini, costano poco e rendono milioni. |
MILLE
|
1
|
Chi campa d'un punto, campa di mille. |
2
|
Chi fece un, fece mille. |
3
|
Delizie temporali portano mille mali. |
4
|
E' meglio un soldo di buon acquisto, che mille d'imbrogli. |
5
|
In guerra, nella caccia e negli amori, in un piacer mille dolori. |
6
|
In mille uno, in cento nessuno. |
7
|
La coscienza vale per mille accusatori e per mille testimoni. |
8
|
Mille piacer non vagliono un tormento. |
9
|
Per un dì di gioia, se ne ha mille di noia. |
10
|
Preso per uno, preso per mille. |
11
|
Scalda più amore che mille fuochi. |
12
|
Se tagli un cardo in april, ne nascon mille. |
13
|
Tra la bocca e il boccone mille cose accadono. |
14
|
Un torso di pera cascata, è la morte di mille mosche. |
15
|
Un uomo ne val cento (o mille), e cento non ne vagliono uno. |
16
|
Val più un testimonio di vista, che mille di udita. |
17
|
Val più un'oncia di reputazione che mille libbre d'oro. |
MIMO
|
1
|
E' più facile fare il momo che il mimo. |
MINACCIA
|
1
|
A volte caccia chi non minaccia. |
2
|
Chi minaccia, non vuol dare. |
3
|
Tal minaccia che vive con paura. |
MINACCIATO
|
1
|
Le minaccie son arme del minacciato. |
2
|
Stiaffo minacciato non fu mai dato. |
MINACCIE
|
1
|
Le minaccie son arme del minacciato. |
MINCHIONE
|
1
|
Bisogna far lo sciocco per non pagar il sale (ovvero il minchione per non pagar gabella). |
2
|
Esser signore e minchione, è esser minchione due volte. |
3
|
Furbo, vuol dir minchione. |
4
|
Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione. |
5
|
Il minchione di quest'anno se n'accorge quest'altr'anno. |
6
|
Il mondo è un pagliaio, chi non lo pela è un minchione. |
7
|
La parte del minchione è la prima mangiata. |
8
|
Marito minchione, mezzo pane. |
9
|
Povero né minchione non ti far mai. |
10
|
Troppo buono, troppo minchione. |
11
|
Val più aver due soldi di minchione che di molti: bravo. |
MINCHIONI
|
1
|
I minchioni si lasciano a casa. |
2
|
Il Cristo e i lanternoni toccan sempre ai più minchioni. |
3
|
Il se e il ma son due minchioni da Adamo in qua. |
4
|
L'invidia è un peccato da minchioni. |
5
|
L'ultima rendita è quella dei minchioni. |
6
|
Le belle cose piacciono a tutti fino a' minchioni. |
7
|
Le bestie vecchie muoiono nella stalla de' contadini minchioni. |
MINESTRA
|
1
|
Chi ha il mestolo in mano, fa la minestra a modo suo. |
2
|
Chi ha la mestola in mano, si fa la minestra a suo modo. |
3
|
Chi s'impaccia (o chi cucina) colle frasche, la minestra sa di fumo. |
4
|
Chi è vicino alla pignatta, mangia la minestra calda. |
5
|
I troppi cuochi guastano la cucina (o la minestra). |
6
|
La donna alla finestra, la gatta alla minestra. |
7
|
Non c'è la peggior minestra che quella de' frati. |
8
|
O mangiar questa minestra o saltar questa finestra. |
MINESTRE
|
1
|
Alle prime minestre non s'ingrassa. |
MINIATO
|
1
|
A San Miniato o tira vento o suona a magistrato. |
MINISTRO
|
1
|
Il ministro di Sicilia rode, quel di Napoli mangia, e quel di Milano divora. |
2
|
La pietra del ministro al reo non giova. |
MINOR
|
1
|
A maggior felicità minor fede. |
2
|
Quanto minor bisogno ha di denaro, tanto piú gode averne il vecchio avaro. |
MINORE
|
1
|
Abbi donna di te minore, se vuoi essere signore. |
2
|
Minore il tempo, maggiore la fretta. |
MINORI
|
1
|
I don di Spagna, i conti d'Alemagna, i monsieurs di Francia, i vescovi d'Italia, i cavalier di Napoli, i lordi di Scozia, i fidalghi di Portogallo, i minori fratelli d'Inghilterra e i nobili d'Ungheria, fanno una povera compagnia. |
MINUTI
|
1
|
Chi risparmia i minuti guadagna le ore. |
MINUTO
|
1
|
Ara poco (poco tratto) ma minuto e fondo se tu vuoi empire il granajo da cima a fondo. |
2
|
Chi compra a minuto, pasce i figliuoli d'altri e affanna i suoi. |
3
|
Chi compra pane al fornaio, legna legate e vino al minuto, non fa le spese a sé ma ad altri. |
4
|
Il pesce grosso mangia il minuto. |
5
|
Quando nevica a minuto, la si vuol fare insino al buco. |
MINUZZOLI
|
1
|
Meglio minuzzoli con amore, che polli grassi con dolore. |
MIO
|
1
|
Chi ama me, ama il mio cane. |
2
|
Colui è mio zio che vuole il ben mio. |
3
|
E' mio zio colui che vuole il bene mio. |
4
|
Fammi fattore un anno, se sarò povero mio danno. |
5
|
Non ti rallegrar del mio duolo, chè quando il mio sarà vecchio, il tuo sarà nuovo. |
6
|
Quando il tuo diavolo nacque, il mio andava ritto alla panca |
7
|
Se non ci fosse il va' con Dio, bel mestier sarebbe il mio. |
8
|
Solo dir posso ch'è mio, quanto godo e do per Dio. |
9
|
Vigna piantata da me, moro da mio padre, olivo dal mio nonno. |
MIRA
|
1
|
Amore non mira lignaggio né fede né vassallaggio. |
2
|
Chi ha male al dito, sempre lo mira; chi ha mal marito, sempre sospira. |
3
|
Se occhio non mira, cuor non sospira. |
MIRACOLI
|
1
|
I santi vecchi non fanno più miracoli. |
2
|
Il sugo non è santo, ma dove casca fa miracoli. |
3
|
Uno fa i miracoli, e un altro raccoglie i moccoli. |
MIRACOLO
|
1
|
Chi ha il santo ha anche il miracolo. |
2
|
Chi serve a ufo o male remunerato è miracolo se non falla. |
3
|
Il miracolo non fa il santo. |
4
|
Il santo è grande e il miracolo è piccolo. |
5
|
Non si crede al santo finché non ha fatto il miracolo. |
6
|
Per un miracolo non si va sull'altare. |
MISANTROPO
|
1
|
Egoista e misantropo si chiama chi, fuor che se stesso, altri non ama. |
MISER
|
1
|
Al miser uom non giova andar lontano,che la sciagura sempre gli tien mano. |
MISERA
|
1
|
La madre da fatti, fa la figliuola misera. |
2
|
La madre misera fa la figlia valente. |
MISERI
|
1
|
Miseri quei tempi che hanno le leggi nelle mani. |
MISERIA
|
1
|
Chi a piati s'avvicina, a miseria s'incammina. |
2
|
Chi disse uomo, disse miseria. |
3
|
Il primo fallo ha nome miseria; il secondo ha nome mattia. |
4
|
L'ignoranza é la madre della miseria. |
5
|
Miseria confortata non è miseria. |
6
|
Miseria rincorre miseria. |
7
|
Ruina non vuol miseria. |
MISERO
|
1
|
A gran speranza il misero non cede. |
2
|
Chi è misero o mendico, provi tutti e poi l'amico. |
MISFATTO
|
1
|
Detto senza fatto, ad ognun par misfatto. |
MISURA
|
1
|
Amore non conosce misura. |
2
|
Chi la misura, la dura. |
3
|
Chi misura se stesso, misura tutto il mondo. |
4
|
Di quella misura che misurerai gli altri, sarai misurato tu. |
5
|
La tassa (per imposta) non ha misura. |
6
|
Misura e pesa, non avrai contesa. |
7
|
Misura il tempo e farai maggior guadagno. |
8
|
Pane finché dura, ma il vino a misura. |
MISURANO
|
1
|
Gli uomini non si misurano a canne. |
MISURAR
|
1
|
Chi ha male. non può misurar bene. |
MISURATO
|
1
|
Di quella misura che misurerai gli altri, sarai misurato tu. |
MISURERAI
|
1
|
Di quella misura che misurerai gli altri, sarai misurato tu. |
MOCCOLI
|
1
|
Uno fa i miracoli, e un altro raccoglie i moccoli. |
MOCCOLO
|
1
|
Val più un moccolo davanti che una torcia di dietro. |
MODA
|
1
|
Alla moda vagli dietro. |
2
|
La moda va e viene. |
MODENA
|
1
|
Parma bell'arma, Reggio gentile e Modena un porcile. |
MODERNO
|
1
|
Oste antico, nemico moderno. |
MODESTO
|
1
|
Fra Modesto non fu mai priore. |
MODI
|
1
|
A chi vuole, non mancan modi. |
MODO
|
1
|
Alle prime rinfrescate si mette a prova la sanità. Ma pure s'intende a quest'altro modo, almeno in montagna dov'è più freddo: io ti conosco pover'uomo che non hai panni d'inverno da porti indosso. |
2
|
Chi fa a suo modo, non gli duole il capo. |
3
|
Chi ha il mestolo in mano, fa la minestra a modo suo. |
4
|
Chi ha la mestola in mano, si fa la minestra a suo modo. |
5
|
Chi non ha modo, offre la volontà. |
6
|
Govèrnati a tuo modo, ché non ti dorrà la testa. |
7
|
Mal riputar si può, chi non ha il modo. |
8
|
Non tutte vanno a un modo. |
9
|
Rispetta se vuoi esser rispettato, ama e sarai per ugual modo amato. |
MOGGIO
|
1
|
Prima di conoscere uno, bisogna consumare un moggio di sale. |
MOGLI
|
1
|
Le mogli si tolgono a vita, non a prova. |
MOGLIE
|
1
|
A chi prende moglie ci voglion due cervelli. |
2
|
Agosto, moglie mia non ti conosco. |
3
|
All'uomo moglie, al putto verga. |
4
|
Alla prima moglie ci si mette del suo, alla seconda si sta in capitale, alla terza si guadagna. |
5
|
Bella moglie, dolce veleno. |
6
|
Chi batte la moglie, batte tutta la casa. |
7
|
Chi dà una giovane per moglie a un vecchio, gli dà la culla per dote. |
8
|
Chi ha bella moglie la non è tutta sua. |
9
|
Chi ha buon cavallo e bella moglie, non istà mai senza doglie. |
10
|
Chi ha moglie allato, sta sempre travagliato. |
11
|
Chi ha moglie, ha doglie. |
12
|
Chi ha quattrini conta e chi ha bella moglie canta. |
13
|
Chi ha rogna da grattare e moglie da guardare, non gli manca mai da fare. |
14
|
Chi incontra buona moglie ha gran fortuna. |
15
|
Chi la pudica moglie infedele crede, la induce a rompere la giurata fede. |
16
|
Chi mena la sua moglie a ogni festa, e dà bere al cavallo a ogni fontana, in capo all'anno il cavallo è bolso, e la moglie... |
17
|
Chi non ha moglie ben la batte, chi non ha figliuoli, ben gli pasce. |
18
|
Chi non sa cosa siano malanni e doglie,prenda marito o prenda moglie. |
19
|
Chi non sa quel che sia malanno e doglie, se non è maritato, prenda moglie. |
20
|
Chi piglia moglie e non sa l'uso, assottiglia le gambe e allunga il muso. |
21
|
Chi piglia moglie per denaj, spesso sposa liti e guai. |
22
|
Chi prende moglie perde la metà del cervello; l'altra metà se ne va in radici. |
23
|
Chi prende una moglie, merita una corona di pazienza; chi ne prende due, merita una corona di pazzia. |
24
|
Chi resta in casa e manda fuor la moglie, Semina roba e disonor raccoglie. |
25
|
Chi sa ben trovar meloni, trova buona moglie. |
26
|
Chi spera col tor moglie uscir di guai, non avrà ben mai mai mai, mai mai. |
27
|
Chi toglie moglie per la roba, la borsa va a marito. |
28
|
Chi vuol gastigare un matto gli dia moglie. |
29
|
Come uno piglia moglie, egli entra nel pensatoio. |
30
|
Comprar cavalli e tor moglie; serra gli occhi, e raccomandati a Dio. |
31
|
Da' moglie al tristo, da' marito alla dolente; fatto il mercato, ognuno se ne pente. |
32
|
Delle moglie è più dovizia che de' polli. |
33
|
Di tre cose si rallegra il cuore: la concordia dei fratelli, l'amore dei vicini, l'accordo di marito e moglie. |
34
|
Doglia di moglie morta, dura fino alla porta. |
35
|
Donna danno, sposa spesa, moglie maglio. |
36
|
Dàgli moglie, ed hailo giunto. |
37
|
Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. |
38
|
Il piacere non ha famiglia e il dolore ha moglie e figliuoli. |
39
|
Il prim'anno che l'uomo piglia moglie, o s'ammala o s'indebita. |
40
|
In (o per) compagnia prese moglie un frate. |
41
|
La buona moglie fa il buon marito. |
42
|
La casa e la moglie si godono più d'ogni altra cosa. |
43
|
La moglie del ladro non sempre ride. |
44
|
La moglie è la chiave della casa. |
45
|
La moglie, lo schioppo e il cane non si prestano a nessuno. |
46
|
La prima è moglie, la seconda compagnia, la terza eresia. |
47
|
La saviezza del marito e la pazienza della moglie fanno la pace e la felicitá delle famiglie. |
48
|
Marito e moglie della tua villa, compari e comari lontan cento miglia. |
49
|
Marito vecchio e moglie giovane assai figliuoli. |
50
|
Moglie e buoi dei paesi tuoi. |
51
|
Moglie e ronzino pigliali dal vicino. |
52
|
Moglie grassa, marito allegro; moglie magra, marito addolorato. |
53
|
Moglie perfidiosa e marito pertinace, non vivono mai (o non vivono un'ora) in pace. |
54
|
Mostrami la moglie, ti dirò che marito ha. |
55
|
Nel marito prudenza, nella moglie pazienza, |
56
|
Non creder lode a chi suo caval vende, né a chi dar moglie intende. |
57
|
Non dare i calzoni alla moglie. |
58
|
Non ride sempre la moglie del ladro. |
59
|
Non si può avere la botte piena e la moglie briaca. |
60
|
Né muli, né mulini, né compari dell'Isola (d'Elba), né moglie di Piombino. |
61
|
Ogni uomo ha buona moglie e cattiva arte. |
62
|
Pigliar moglie, suona bene e poi sa male. |
63
|
Qual figlia vuoi, tal moglie piglia |
64
|
Quando i vecchi pigliano moglie, le campane suonano a morto. |
65
|
Quando il marito fa terra, la moglie fa carne. |
66
|
Quando è sole e piove, il diavolo mena moglie. |
67
|
Roma travagliata, ché chi ha bella moglie vive d'entrata. |
68
|
Se il prestar fosse buono, si presterebbe anche la moglie. |
69
|
Se v'è in paese una buona moglie, ciascuno crede che sia la sua. |
70
|
Secondo vuoi la famiglia, la moglie piglia. |
71
|
Senza moglie a lato l'uom non è beato. |
72
|
Tal castiga la moglie che non l'ha, che quando l'ha, castigar non la sa. |
73
|
Tra moglie e marito non mettere il dito. |
74
|
Tre cose rovinano la famiglia: moglie giovane, legna verde e pane caldo. |
75
|
Un signor che il tuo ti toglie, mal francese con le doglie, assassin che ti dispoglie, è men mal che l'aver moglie. |
76
|
Uomo senza moglie, è mosca senza capo. |
77
|
Volere la botte piena e la moglie ubriaca. |