Torna alla Home Page
Rivelazioni.com su Facebook  
HOME PAGE > LEGGERE ONLINE > RIFLESSIONI > INDIFFERENZA
Teoria delle finestre rotte

La finestra rotta, dall’inglese 'broken window', descrive un comportamento sociale. Se viene spaccata la finestra di un edificio è probabile che ne verrà spaccata un’altra. Se le finestre rotte sono due le probabilità che se ne aggiunga una terza aumentano. Se la finestra è invece riparata, il processo di solito si ferma.
Ovviamente, se applicata "al contrario", la teoria si associa al concetto del "dare il buon esempio". Le persone tendono ad adeguarsi, avvicinarsi, preferire situazioni, persone o luoghi a loro stessi affini e se impossibilitati a scegliere tendono a cambiare per uniformarsi. Per cui creare un ambiente di un certo tipo: con finestre rotte, per esempio, porta la comunità attigua a distruggere, un ambiente invece ben curato porta la comunità (anche quella non naturalmente "curata") a curare l'ambiente che la circonda. Estendendo il concetto ai comportamenti: una persona aggressiva porterà i "vicini" ad essere aggressivi, una costruttiva stimolerà gli altri ad esserlo altrettanto e così via.

Esperimenti sociali

Nel 1969, presso l'Università di Stanford (USA), il professor Philip Zimbardo ha condotto un esperimento di psicologia sociale. Egli lasciò due automobili identiche, stessa marca, modello e colore abbandonate in strada, una nel Bronx, zona povera e conflittuale di New York, l'altra a Palo Alto, zona ricca e tranquilla della California. Quindi due identiche auto abbandonate, due quartieri con popolazioni molto diverse e un team di specialisti in psicologia sociale, a studiare il comportamento delle persone in ciascun sito. Ciò che accadde fu che l'automobile abbandonata nel Bronx cominciò ad essere smantellata in poche ore, perdendo le ruote, il motore, specchi, la radio, ecc...; tutti i materiali che potevano essere utilizzati vennero rubati e quelli non utilizzabili vennero distrutti. Al contrario, l'automobile abbandonata a Palo Alto, rimase intatta. In tali casi è comune attribuire le cause del crimine alla povertà, attribuzione sulla quale si trovano d’accordo le ideologie più conservatrici (sia di destra che di sinistra).
Tuttavia, l'esperimento in questione non terminò così. Infatti, dopo una settimana, quando la vettura abbandonata nel Bronx era stata completamente demolita e quella a Palo Alto era rimasta intatta, i ricercatori decisero di rompere un vetro della vettura a Palo Alto.
I ricercatori assistettero alla stessa dinamica di vandalismo che avevano registrato nel Bronx: furto, violenza e vandalismo ridussero il veicolo nello stesso stato di quello abbandonato nel quartiere malfamato di New York.

Nel 2007 e nel 2008 Kees Keizer e colleghi, all'Università di Groningen, hanno condotto una serie di esperimenti sociali controllati per determinare se l'effetto del disordine esistente (come la presenza di rifiuti o l'imbrattamento da graffiti) avesse aumentato l'incidenza di criminalità aggiuntive come il furto, il degrado o altri comportamenti antisociali. Hanno scelto diversi luoghi urbani successivamente trasformati in due modi diversi ed in tempi diversi.
Nella prima fase "il controllo", il luogo è stato mantenuto ordinato, libero da graffiti, finestre rotte, ecc.
Nella seconda fase "l'esperimento", esattamente lo stesso ambiente è stato trasformato in modo da farlo sembrare di proposito in preda all'incuria e carente di alcun tipo di controllo: sono state rotte le finestre degli edifici, le pareti sono state imbrattate con graffiti ed è stata accumulata sporcizia.
I ricercatori hanno poi segretamente controllato i vari luoghi urbani osservando se le persone si comportavano in modo diverso quando l'ambiente era stato appositamente reso disordinato. I risultati dello studio hanno corroborato la teoria.
La loro conclusione, pubblicata sulla rivista Science, è che:
« Un esempio di disordine, quale i graffiti o i rifiuti, può indubbiamente incoraggiarne altri, come ad esempio il furto. »

 

Ripubblichiamo qui di seguito, per chi fosse interessato, un articolo firmato dal bravo giornalista italiano Christian Rocca pubblicato su Il Foglio nel 2007:

New York. L’idea della politica di “tolleranza zero” contro la microcriminalità di cui tanto si parla oggi in Italia è nota per essere stata applicata (anche sui lavavetri) dal sindaco di New York, Rudy Giuliani, negli anni Novanta, ma in realtà è stata elaborata a metà degli anni Settanta in New Jersey da un governatore del Partito democratico. Il piano anticriminalità del New Jersey si chiamava “Safe and Clean Neighborhoods Program” e consisteva nel fornire soldi e mezzi alle varie città dello stato per far uscire i poliziotti dalle macchine e dislocarli per strada. In quel testo apparve per la prima volta la definizione “zero tolerance”. La cosa sembrò finire lì. Nel marzo 1982, però, due studiosi neoconservatori del Manhattan Institute, il centro studi newyorchese che diventò la fucina di idee della sindacatura Giuliani, scrissero un articolo sul mensile liberal The Atlantic Monthly a cui fu dato un titolo apparentemente oscuro: “Broken Windows”, “finestre rotte”. La teoria era spiegata così: “Prendete un palazzo con poche finestre rotte. Se le finestre non vengono riparate, i vandali tenderanno a rompere anche le altre finestre. Alla fine, potrebbero anche entrare nel palazzo e, se libero, potrebbero occuparlo oppure dargli fuoco. Considerate anche un marciapiede dove si accumulano i rifiuti. In poco tempo la spazzatura aumenta. La gente comincia anche a lasciarci i sacchetti con i resti del cibo acquistato nei bar”. I due autori sostenevano che la migliore strategia per prevenire gli atti vandalici fosse quella di risolvere i problemi quando erano ancora allo stato embrionale, riparando quelle finestre entro pochi giorni dalla loro rottura e pulendo i marciapiedi regolarmente. In questo modo i problemi non diventano grandi, gli episodi di piccolo vandalismo diminuiscono e i residenti perbene di quei quartieri non progettano di andarsene. Tutto ciò, secondo i due studiosi neocon James Q. Wilson e George L. Kelling, di per sé non avrebbe fatto diminuire il numero dei reati più gravi, ma certamente avrebbe aiutato a ridurne la percezione tra i cittadini. Non è una cosa da niente, non è nemmeno un’operazione di facciata come quando si nasconde la polvere sotto i tappeti. La vitalità di una città dipende esattamente da questo, dal senso di sicurezza percepito dagli abitanti. Una lezione che, riguardo all’Iraq, George Bush ha imparato soltanto da qualche mese. Quell’articolo di Wilson e Kelling del 1982 è diventato il manifesto intellettuale della politica anticriminalità di Giuliani, quando dodici anni dopo l’ex procuratore italoamericano è stato eletto sindaco di New York. A questo approccio, Giuliani ha aggiunto un sistema computerizzato di monitoraggio e controllo delle denunce dei reati e delle conseguenti attività di polizia chiamato Compstat, oggi usato quasi ovunque. Il metodo statistico ha consentito ai veritici della polizia di individuare con certezza le zone dove si commettevano con più frequenza i reati e di modulare di conseguenza la risposta preventiva o repressiva della città. Il sistema, inoltre, ha permesso di delegare quasi integralmente la gestione delle attività di polizia ai comandanti delle piccole stazioni di quartiere, le cui performance sono poi valutate in base a risultati oggettivi. Giuliani ha fatto un’altra cosa, promessa anch’essa in campagna elettorale e sostenuta a livello federale da Bill Clinton: ha tolto l’assistenza pubblica a mezzo milione di persone che, grazie ai sussidi, si poteva permettere di non lavorare e si dedicava a piccoli o grandi atti di vandalismo. I poliziotti di Giuliani non davano tregua ai ragazzi sfaccendati dei quartieri più pericolosi, fino ai limiti del mobbing, costringendoli infine a cercare e trovare lavoro. Secondo un articolo di Repubblica di ieri, i tagli al welfare sono stati il prezzo pagato dalla città per avere più poliziotti per strada, ma in realtà il taglio dell’assistenza sociale è stato uno dei pilastri della politica di tolleranza zero promessa da Giuliani. Nel 1993, inoltre, New York era una città considerata unanimemente “ingovernabile” e “senza speranza”, proprio a causa della piccola e grande criminalità (secondo Repubblica, invece, non era messa poi così male). Tra il 1990 e il 1993, di media, si contavano oltre 2.000 omicidi l’anno, interi quartieri erano infrequentabili, la gente aveva paura. New York era in fondo a tutte le statistiche del paese. La polizia newyorchese, anche per evitare accuse di razzismo, aveva smesso di punire o prevenire i piccoli comportamenti sociali definiti burocraticamente “disordinati” e, di fatto, aveva decriminalizzato i cosiddetti “reati senza vittime”. Eppure era evidente che i reati gravi si moltiplicavano proprio dove regnava il disordine sociale. I newyorchesi che se lo potevano permettere cominciarono a scappare nei sobborghi o altrove, 340 mila posti di lavoro, in quel periodo, sono scomparsi o si sono trasferiti. Giuliani aveva un passato da procuratore antimafia e collaboratore di Ronald Reagan. Si è presentato alle elezioni con uno slogan “One city, one standard”, promettendo di ridurre il crimine, di riformare il welfare state e di migliorare la qualità della vita. I newyorchesi erano e sono a stragrande maggioranza liberal, ma erano anche stanchi e insoddisfatti della loro qualità di vita, così gli hanno affidato le chiavi di City Hall. Quattro anni dopo, Giuliani è stato rieletto con il 57 per cento dei voti. Durante i suoi anni, grazie anche alle qualità del capo della polizia, William Bratton, i reati violenti sono diminuiti del 75 per cento, i crimini in generale del 56 per cento, gli omicidi del 66 e quella che fino a pochi anni prima era stata definita “la capitale criminale del paese” è diventata, secondo l’Fbi, la metropoli più sicura d’America. Non solo. Il trend positivo dura ormai da diciassette anni e l’impatto della criminalità sulla città è pari a quello registrato in una piccola cittadina dell’Idaho, Boise. Giuliani ha messo in pratica la teoria delle “broken windows”, più la riforma del welfare e il controllo statistico del crimine, scatenando i poliziotti in giro per la città. La tolleranza zero è scattata in particolare nel modo più spettacolare possibile, contro chi non pagava il biglietto della metropolitana, contro chi urinava per strada, contro la prostituzione a Times Square e anche nei confronti degli “squeegee men”, ovvero i lavavetri che fermavano le macchine ai semafori pretendendo in cambio qualche spicciolo. Poi è toccato ai tassisti che superavano i limiti di velocità e ai pedoni che attraversavano la strada con il semaforo rosso. La polizia si faceva sentire. I metodi erano spesso ruvidi e arroganti, tanto che Giuliani e il Dipartimento di polizia hanno dovuto affrontare oltre settantamila cause intentate da cittadini perquisiti o fermati dai “cops”. Ci sono stati anche casi in cui la brutalità dei poliziotti ha portato all’uccisione di un cittadino innocente e disarmato, Amadou Diallo, con 41 colpi di pistola. Nei salotti di Manhattan, ha scritto Matt Bai sul New York Times Magazine che uscirà domenica prossima, di Giuliani si dicevano le peggiori cose e non mancava mai l’accusa di adoperare metodi fascisti, ma in realtà dormivano tutti molto più tranquilli sapendo che c’era lui a combattere contro i demoni della città. Quella partita è stata vinta e, ora, l’ex sindaco punta proprio su questa sua innata predisposizione alla battaglia per convincere gli americani a farsi guidare da lui nella guerra contro l’islamismo terrorista. I critici dell’era Giuliani sostengono che la diminuzione dei crimini sia da attribuire all’aumento del numero dei poliziotti, deciso dal predecessore democratico David Dinkins, alla legge anticrimine di Clinton e al boom economico che ha contribuito a far trovare lavoro ai disoccupati. Negli stessi anni, inoltre, proprio per queste stesse ragioni, il numero dei reati è diminuito in tutti gli Stati Uniti. Giuliani non lo nega, ma ricorda che il numero di reati a New York è sceso sette o otto volte più della media americana.



NOTA d.r.:

L’Italia è il Paese delle finestre rotte. Ogni volta che una nuova finestra viene danneggiata c’è subito la fila per:

- romperne un numero illimitato

- trovare una giustificazione per il nuovo comportamento antisociale

- e, se necessario, legalizzarlo





SEND THIS ECARD








POTREBBERO PIACERTI ANCHE QUESTI




CERCA SU RIVELAZIONI



TRANSLATE IN YOUR LANGUAGE




I + DIVERTENTI

VIDEO RIVELAZIONI
Selezione accuratissima dei migliori video che divertono e stupiscono in tutto il mondo

CARTOLINE ANIMATE
Manda una divertente cartolina animata e musicale per ogni occasione!

IMMAGINI CURIOSE
La più grande raccolta delle foto più spettacolari e incredibili.

IMMAGINI ANIMATE
Più di 10.000 immagini tra le più belle e divertenti di tutto il web!

GIOCHI
Selezione dei migliori giochi da giocare online.

TROPPO FORTE BELLA QUESTA
Uno spazio esilarante pieno di storielle divertenti!!

I + INTERESSANTI

VIAGGI E DESTINAZIONI
Selezione dei luoghi più unici, inusuali, spettacolari, magici e misteriosi, in tutto il mondo

RIFLESSIONI
Una rubrica che fa riflettere, caldamente consigliata.

AFORISMI E CITAZIONI
Un archivio immenso di parole e frasi utili per ogni occasione

PERSONAGGI
I personaggi Rivelazioni nostri amici

LUNGOMETRAGGI
Animazioni spettacolari, tutte da vedere rigorosamente online.

TEST RIVELAZIONI
I test più divertenti, seri e semiseri, da fare da soli o in compagnia

I + UTILI

OROSCOPO
Oroscopo aggiornato ogni giorno

WEBCAM
Osserva in tempo reale i luoghi più interessanti di Italia e del mondo.

RIMANERE GIOVANI
Consigli pratici su come rimanere in forma e sempre giovani, Virtual Trainer e tanto altro

I QUOTIDIANI DI OGGI
Tutti i link ai principali quotidiani nazionali e locali

CORSI ONLINE GRATIS
Raccolta dei migliori video-corsi gratis presenti su Internet

I + DELIRANTI

DELIRI SPAVENTOSI
Manda uno scherzo ai tuoi amici, si divertiranno un sacco!

DELIRI UTILI
Raccolta di animazioni, giochi e programmi utili e divertenti

DELIRI INUTILI
L'apoteosi dell'inutilità la trovi solo su Rivelazioni.com

DELIRI MAGICI
Divertenti illusioni e magie per stupirti e stupire i tuoi amici.

DELIRI MISTERIOSI
Cose strane dal mondo...

NON CI POSSO CREDERE
Le stranezze più incredibili del mondo