preparare-te-zenzero
Dimagrire dormendo è il sogno di tutti, e pare sia proprio possibile, così dice chi l’ha provato, con questo semplice trucco che vi permette di perdere 5 kg in 20 giorni. Sarà vero? Chi lo sa, ma provare non costa nulla, per i pigri solo un po’ di fastidio a prepararla. 

La tisana allo zenzero, così come gli infusi e i decotti a base di quest’erba, non è certamente il prodotto più noto per cui viene utilizzata questa pianta; comunemente infatti alludiamo allo zenzero come a una specie di spezia (tipo il pepe) e non riusciamo ad immaginare un utilizzo diverso dal risotto per questa magnifica pianta. Comunemente coltivata nelle zone a clima tropicale e subtropicale (largo uso se ne fa infatti nella medicina tradizionale orientale), vediamo quali sono le proprietà benefiche della tisana allo zenzero, così come di un infuso o di un decotto a base di zenzero, impareremo come fare a preparare le nostre tisane e in quali casi gli infusi e i decotti allo zenzero sono più indicati per trattare alcuni particolari stati di malessere, piccoli acciacchi e disturbi di un certo tipo.

Tisana allo zenzero: ricette per infusi e decotti

Probabilmente ora ti stai già chiedendo qual è la differenza fra un decotto, una tisana o un infuso allo zenzero, quindi prendiamoci un attimo per definire che, molto semplicemente, la differenza sta tutta nella quantità di zenzero(eccipiente) che puoi usare; in base alla percentuale di zenzero per litro di acqua, quindi, si può parlare di decotto, tisana o infuso allo zenzero.
Detto ciò preparare una tisana allo zenzero è un’operazione abbastanza semplice, ecco cosa serve.

La tisana allo zenzero: cosa ti serve

Per preparare una tisana allo zenzero, ma vale anche per un decotto o un infuso, hai bisogno fondamentalmente solo di quattro cose:

  1. Radice di zenzero: fresche e già decorticate (o in alternativa polvere di zenzero)
  2. Acqua: che è l’ingrediente fondamentale di ogni tisana, infuso o decotto
  3. Un limone: vedremo nel prossimo paragrafo perchè
  4. Un pentolino: infine un banalissimo pentolino (o un bollitore di quelli che si usano per il latte)

La tisana allo zenzero: come prepararla

Per preparare la tisana a base di zenzero

  • far bollire l’acqua, una tazza per ogni persona;
  • tagliare dal rizoma sbucciato, 4-5 fettine sottili per ogni porzione di tisana;
  • aggiungere all’acqua bollente lo zenzero e far bollire ancora per qualche minuto, praticamente fino a che non si sprigiona il classico aroma pungente;
  • dividere la tisana in tazze e aggiungere un cucchiaino di zucchero o di miele, anche a seconda del gusto personale.

Per ottenere una tisana più delicata, si potrebbe spegnere il fuoco appena si mette in infusione la radice.

 

 

Rivelazioni.com su Facebook



SEND THIS ECARD

Questo video appartiene alla categoria:

Curiosi, Trucchi in Cucina

Tags:

,