Animazioni

Oscar’s Oasis, la sit-com animata che sta divertendo tutto il mondo!

CHI E’ OSCAR?
Oscar è una simpatica e positiva lucertola che vive in un deserto con caratteristiche diverse dai deserti veri e propri. Basti pensare al Sahara, al Kalahari o ai deserti del Nord America: da queste parti, avete mai visto una strada asfaltata che viene utilizzata anche dai camion? Nel deserto del cartoon c’è molta spazzatura e i personaggi, tra principali e minori, sono in continua esplorazione. Oscar, ad esempio, si diverte ed è alla continua ricerca di acqua o cibo per sopravvivere.

Accanto a lei ci sono degli amici che “campeggiano” nella zona: Popy, una volpe del deserto, Buck, un avvoltoio, e Harchi, una iena: tutti assieme vivono in uno scuolabus abbandonato. A volte lo aiutano, a volte gli creano problemi e ostacolano le sue ricerce. A volte trova delle uova provenienti dal pollaio vicino o dell’acqua ma spesso non riesce a dissetarsi e sfamarsi. E’ dura la vita del deserto!

Tutto quello che non dicono i protagonisti è chiaramente comprensibile osservando gli occhi e la bocca. Osservandoli attentamente sarà facile capire quando hanno paura, provano gioia, insicurezza, dubbio, disperazione. Con i cartoni animati comici di questo tipo tutto é facilmente interpretabile, anche per i più piccoli -la serie è indirizzata ai bambini dai 6 ai 13 anni, ma piace molto anche agli adulti!

Se volete guardare una puntata intera di questo bellissimo cartoon, qui sotto vi proponiamo un video della durata di 1 ora da guardare insieme ai vostri piccoli in un momento di tranquillità, buon divertimento!

Animazioni

A FOX TALE: Una volpe intelligente

Nel cuore della Cina antica, due fratelli sono a caccia della volpe, questo viaggio folle avrà di fronte a loro tradimento, il coraggio, l’odio e amore.

“A Fox Tale” è un bel corto diretto da Thomas Bozovic, Alexandre Cazals, Julien Legay e Chao Ma, con una volpe intelligente contro gli esperti di arti marziali. Ma tutto cambia quando la volpe si trasforma in una bella creatura …

Animazioni

LE LUCI DELLA NOTTE – Un corto animato per chi ha paura del BUIO

I bambini superano la loro paura del buio crescendo e spesso basta la nostra vicinanza o il loro pupazzo preferito a confortarli e rassicurarli. E se non bastasse? Raccontategli questa storia, guardate questo corto animato dolcissimo.

La paura del buio, che provano tutti i bambini, simboleggia il timore di essere lasciati soli che si accentua nel momento in cui il bambino si trova nell’oscurità e il vuoto delle figure di riferimento viene riempito da immagini di mostri. In questa fiaba le LUCI DELLA NOTTE saranno in grado di rassicurare e di risolvere così il problema, attraverso il calore del legame e della compagnia, grandi antidoti al timore dell’oscurità.

Nello stesso tempo, però, viene suggerito tra le righe che è il fatto di essere effettivamente sola e abbandonata da tutti a giustificare la paura. Il bambino non è solo!

In questa storia il sentimento della paura è stato volutamente attribuito a un personaggio grande e grosso. Vedere una sorta di mostro che invece di fare paura gioca con la bambina e la diverte, sottolinea il carattere paradossale della paura del buio, che spesso i bambini comprendono ma non riescono a dominare.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente una lucina alla base del letto oppure un pupazzo morbido da stringere: ma con questa fiaba gli si insegna che il mondo degli affetti non è scomparso nel nulla ma può esistere anche nel buio.

 

Animazioni

MINIONS – le migliori scene dei film

La storia dei Minions inizia all’alba dei tempi. Partendo da organismi gialli unicellulari, i Minions si evolvono attraverso i secoli, perennemente al servizio del più spregevole dei padroni. Continuamente senza successo nel preservare questi maestri, dal T-Rex a Napoleone, i Minions si sono ritrovati senza qualcuno da servire e sono caduti in una profonda depressione.
Ma un Minion di nome Kevin ha un piano, e lui – insieme all’adolescente ribelle Stuart e all’adorabile piccolo Bob – decide di avventurarsi nel mondo per trovare un nuovo capo malvagio da seguire per sé e i suoi fratelli.
Il trio si imbarca in un viaggio emozionante che li condurrà alla loro prossima potenziale padrona, Scarlet Overkill (il Premio Oscar Sandra Bullock), la prima super-cattiva al mondo. Un viaggio che li porterà dalla gelida Antartide alla New York City del 1960, fino ad arrivare a Londra, dove dovranno affrontare la loro sfida più grande: salvare tutti i Minion … dall’annientamento.
Caratterizzato da una colonna sonora di hit degli anni ’60 che permea ancora la nostra cultura odierna, Minions è prodotto dalla Illumination di Chris Meledandri e Janet Healy, ed è diretto da Pierre Coffin e Kyle Balda. Brian Lynch ha scritto la sceneggiatura per la nuova avventura in CG-3D e Chris Renaud è il produttore esecutivo del film.

Animazioni

Alarm – Storiella di una sveglia mattutina…

 

Lo sbadiglio è contagioso si sa! Ognuno ha la propria routine del risveglio e quella del protagonista di questo cortometraggio è stravagante, esasperata.

Mattina, il sole è spuntato e dalla finestra entra una leggera brezza che muove le tende. La calma e il riposo del protagonista vengono interrotti dal fastidioso suono di una sveglia, dallo stereo che si accende e dall’allarme del cellulare. Può bastare tutto questo? Certamente no!
Si dica ciò che si vuole! Il momento più felice di chi è felice è quando si addormenta, come il momento più infelice di chi è infelice è quando si risveglia. 
 

ALARM by MESAI

Creator : Moo-hyun Jang / Jeong-woo Choo

Animazioni Spettacolari

Così la tecnologia 7D cambierà il mondo… E non chiamateli “ologrammi”

Magic Leap è l’azienda che sta realizzando un’applicazione di “cinematic reality”, uno sviluppo della realtà aumentata che permette d’integrare un oggetto virtuale in un ambiente reale, con un’interazione talmente stretta da faticare a distinguere le due differenti realtà. Un progetto che porterà la magia dentro al mondo.
Si tratta di un chip che proietta dei fasci di luce direttamente nella retina dell’occhio umano, permettendo di vedere immagini realizzate al computer nell’ambiente reale, ovvero parliamo di realtà aumentata (e non di ologrammi), cioè se possiedi il chip puoi vedere quello che viene proiettato nello spazio circostante, senza il chip vedi solo la stanza.

Questa tecnologia verrà impiegata principalmente per la medicina per poter vedere lo stato degli organi del paziente senza doverlo aprire chirurgicamente, ma presto prenderà piede nel mondo cinematografico e videoludico.

Come nelle filastrocche per bambini, un elefante – grazie alla realtà aumentata – può davvero “dondolarsi al filo di una ragnatela”.

Grazie a questa tecnologia, un elefante potrà danzare fra le mani di un bimbo, una balena potrà lanciarsi sulla spiaggia, un drago potrà volteggiare nella stanza.
Questa tecnologia permetterà di rivoluzionare il modo di comunicare, giocare, imparare, condividere informazioni ed acquistare oggetti.

Che sia arrivato il momento finalmente, di aver qualcosa di veramente spettacolare, dopo i tanti vaghi tentativi finora lanciati sul mercato con scarso successo? Speriamo.

Animazioni

PETS – VITA DA ANIMALI

Come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli? Un divertente film d’animazione sui nostri animali domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli per andare a scuola o a lavoro.

Una commedia d’azione ambientata in un condominio a Manhattan.
Quando i residenti a due zampe escono per lavoro e per andare a scuola, i loro animali domestici si riuniscono per iniziare la giornata, che consiste nell’uscire, raccontare delle storie umilianti sui loro proprietari, aiutarsi a vicenda per avere un aspetto adorabile che li porterà ad ottenere più spuntini.

Il cane a capo di questo gruppo è un arguto terrier (Louis CK), la cui posizione all’epicentro dell’universo del suo padrone viene improvvisamente minacciata quando torna a casa con Duke (Stonestreet), un bastardino sciatto senza smalto. I due presto si ritrovano per le strade di New York, dove incontrano l’adorabile coniglietto bianco Snowball (Hart).

Scoprono che Snowball è il leader di un esercito di animali che sono stati abbandonati e sono determinati a ritornare tra gli uomini e ottenere un proprietario amorevole per ogni animale. I cani dovranno contrastare questo complotto e tornare in tempo per cena.

Qui sotto il primo trailer:

Animazioni

A ruota libera

Negli anni Cinquanta, nel famoso Roller Derby Hall of Fame, la routine quotidiana di una donna delle pulizie senza pretese prenderà una piega inaspettata e segnerà l’inizio della sua nuova vita.

2012 SUPINFOCOM Arles Graduation short movie

Directed by :
Florian PICHON
Héloise PAPILLON
Lucas MORANDI
Julien PEREZ
Maxime MEGE-YHTHIER
Jean-Baptiste TRULLU

Original Score composed by Maxime DELONGVERT

Animazioni

CASA DOLCE CASA (Home Sweet Home)

Questa è la storia di una casa che sfugge dalle fondamenta suburbane e parte per un viaggio epico. Un bellissimo cortometraggio animato in 3D , creato dal talento di Pierre Clenet, Alejandro Diaz, Romain Mazevet e Stéphane Paccolat, realizzato in Supinfocom Arles durante il loro ultimo anno nel 2013.

 

Animazioni

Il bacio ittico tra Figaro e Cleo

Figaro è un gattino bianco e nero, apparso per la prima volta nel film Disney Pinocchio nel 1943. È uno dei due animali da compagnia di Geppetto insieme alla pesciolina rossa Cleo, e quando questi crea Pinocchio, inizialmente si mostra geloso nei confronti del burattino, anche se in seguito accetta la sua presenza. Assieme a Geppetto e a Cleo viene inghiottito da Monstro, durante la ricerca di Pinocchio, e riesce in seguito a scappare assieme al suo padrone dalle fauci del mostro marino, per poi fare ritorno a casa ed assistere alla trasformazione di Pinocchio in un bambino vero.