
L’impassibilità del gatto, nei confronti del cucciolo che vuole la sua cuccia, è encomiabile!
Il cucciolo di bulldog vuole rubare la cuccia al gatto a tutti i costi, ma non ci riesce. L’impassibilità del gatto è encomiabile e stoica.
Il cucciolo di bulldog vuole rubare la cuccia al gatto a tutti i costi, ma non ci riesce. L’impassibilità del gatto è encomiabile e stoica.
12 immagini di mici con le macchie più strane che si siano mai viste. Alcune sembrano quasi dipinte. Incredibile come la natura si diverta a giocare con macchie e colori sul manto dei gatti….
1. Il gatto panda
2. Il gatto col gatto sul dorso
3. Il gatto con la scimmia sul dorso
4. Il gatto con le sopracciglia tristi
5. Il gatto con il farfallino
6. Il gatto con il cappellino
7. Il gatto con i baffi stampati
8. Il gatto Hitler
9. Il gatto col cuoricino sotto il mento
10. Il gatto col cuore sul manto
11. Il gatto con la stella sul musetto
12. Venus, il gatto con due facce (GUARDA IL VIDEO)
Quello che state per vedere è probabilmente uno dei video più teneri che abbiate mai visto. Non vi diciamo nulla per non togliervi la sorpresa di quello che farà il cucciolo di cane…
C’è chi fa finta di niente e gira il capo dall’altra parte, chi cerca di intenerire mettendosi a zampe all’aria, chi scodinzola e chi proprio non ce la fa e si va a nascondere. Sono le reazioni esilaranti dei cani di fronte al rimprovero dei padroni, dopo aver compiuto qualche disastro casalingo.
Se ti è piaciuto questo video, guarda anche questo: Chi è stato a rosicchiare la gamba del mobile?
Un video tenero e divertente allo stesso tempo. Il cucciolo si é arrampicato fin lassù, ma nessun problema, la famiglia corre in soccorso e lo salvano!!
Scatti che ci regalano momenti di intimità famigliare di questi magnifici animali.
Degli istanti di pura tenerezza che ci ricordano come la famiglia conti per tutti, indipendentemente dall’avere due gambe, quattro zampe o due ali.
1. Questa mamma cigno sa come tenere i propri piccoli all’asciutto.
2. Coccole da orsi.
3. Una leccata di pura felicità per questo leoncino.
4. Il conforto che solo una proboscide sa dare.
5. L’incarnazione della beatitudine.
6. Un’ala ciascuno.
7. Quando si dice uno sguardo pieno d’amore.
8. Una coccola che viene dall’alto.
9. Questa mamma non sembra ancora pronta a lasciar andare il suo piccolo.
10. Basta galoppo, pausa coccole
11. “Mamma, aspettami!”
12. E’ l’ora del bagnetto
13. “Ehy! Ci sono anch’io!”
14. La diga può aspettare.
15. Gite sott’acqua.
16. Bacio “prolungato”.
17. Piccoli orsi crescono.
Un video che contiene tutta la dolcezza e l’amore possibile, e che dimostra che i luoghi comuni sui cani e gatti… sono solo luoghi comuni.
Ma è un cagnolino o un orsetto? Sembra un pelouche finto, ma invece è vero super cucciolotto tenerissimo!
La coniglietta Hope è disabile per i maltrattamenti subiti in un allevamento ligure, e adottata da una delle volontarie di AAE Conigli, Linda Cuzzocrea. Grazie all’aiuto di uno speciale carrello munito di ruote, la bestiola ora riesce finalmente a correre e giocare come i suoi simili.
L’associazione AAE Conigli (Associazione Animali Esotici) e la Feder F. I. D. A. Onlus (Associazione Italiana Diritti Animali), stanno raccogliendo firme per chiedere al ministro della Salute il riconoscimento ufficiale del coniglio come ‘animale da affezione’ al pari di cani e gatti.
L’autore di questo video stupendo vive in Colorado e si augura che questi 2 minuti ispirino anche gli altri a condividere nuove avventure con i loro compagni a quattro zampe! Il suo cane Loki non è bellissimo? Una testimonianza che vuole essere di ispirazione per tutti quelli che rinunciano ad adottare un cane perché “poi dove lo lascio quando vado in vacanza?”.
Facile, lo porti con te!
Il compagno di viaggio perfetto? Quello con cui riesci a raggiungere un buon equilibrio tra la complicità e l’indipendenza; con cui riesci a vivere a stretto contatto rispettando gli spazi e le necessità reciproci; con cui puoi anche restare in silenzio per ore e goderti la visione mistica di un panorama. Se pensate che un compagno così sia impossibile da trovare, queste immagini e questo video vi faranno cambiare idea.
Un alaskan malamute di nome Loki e il suo amico umano vi accompagnano infatti alla scoperta del loro viaggio insieme, che si snoda tra panorami spettacolari, incontri affascinanti e momenti di divertimento.
Si gente, queste due lucertole sdraiate come Cleopatra, sono reali e vivi, questi sono solo due degli animali viziati da Henry Lizardlover, in un bar all’aperto a Hollywood. Non hanno paura, hanno una calma e fiducia enorme. Vivono con un grande gruppo di altre lucertole in una grande stanza con piscine e grandi finestre aperte, nella sua casa a Hollywood, CA. Non sono mai in gabbia. Ha lavorato con le sue lucertole per oltre 30 anni. Ci sono molte persone che sospettano cosa tremende e terribili su come riesca a farle posare in questo modo buffo. Questo è ciò che queste lucertole possono fare se sono sane, calme e fiduciose, non c’è assolutamente nulla di male, ma ci sono persone che amano pensare male anche quando il male non c’è, ma molto probabilmente è dentro queste stesse persone.
Una compilation dolcissima di gatti che si prendono cura dei bebè.
Avete mai visto una cosa del genere? un Dalmata accarezza dolcemente la testa del padrone umano e sembra voglia consolarlo e aiutarlo a rilassarsi. Mai schematizzare la realtà: tutto è possibile, anche il contrario di quello a cui siamo abituati.
Se ami i cani questo video ti farà letteralmente impazzire. E se non li ami a maggior ragione guardalo e capirai perchè c’è tanta gente che adora questi animali meravigliosi.
Quante vole ci siamo chiesti il perché di questo comportamento così bizzarro dei nostri cari amici gatti? In realtà, di bizzarro c’è ben poco: l’amore dei gatti per le scatole ha ragioni biologiche ben precise, che sono state individuate da un nuovo studio dell’Università di Utrecht. Gli studiosi hanno separato 19 gatti.
Metà di loro aveva accesso a spazi ristretti, l’altra metà no: i livelli di stress risultavano notevolmente più bassi nei gatti che avevano a disposizione delle scatole in cui rilassarsi.
ISTINTO
I gatti sono predatori di natura e, come altri felini, sorprendono le prede con agguati improvvisi. Tra le mura domestiche, le scatole sono il luogo ideale in cui nascondersi e sottrarsi agli occhi del “nemico” (che sia un innocuo cetriolo o il vostro pericolosissimo piede!) o, al contrario, in cui cercare sicurezza.
ANTISTRESS
Come dimostrato dagli studi dell’Università di Utrecht, i gatti non solo amano le scatole, ma ne hanno proprio bisogno. La presenza di una scatola o di un altro riparo garantisce ai mici un luogo sicuro in cui rintanarsi nei momenti di stress. Infatti, ai mici a cui viene lasciata a disposizione una scatola si ambientano meglio al nuovo ambiente e si dimostrano più disponibili alle interazioni con gli umani. «Nascondersi è una strategia di comportamento per far fronte ai cambiamenti ambientali e alle fonti di stress».
FUGA DAI PROBLEMI
Rispetto ad altre specie più gregarie, i gatti tendono ad evitare il più possibile gli scontri diretti e le situazioni conflittuali. Nei momenti in cui percepiscono ostilità o attenzioni eccessive, le scatole rappresentano una “zona franca” in cui rifugiarsi fino a quando le acque non si saranno calmate.
UN BEL CALDUCCIO
Chi ha un gatto l’avrà sicuramente notato: più piccola è la scatola, più i mici proveranno a incastrarvisi nelle posizioni più buffe. Il motivo potrebbe avere a che fare con la temperatura ambientale: quella ideale per i gatti è di 30-36 °C (quindi, almeno 10 °C più alta della nostra) e il cartone – in particolar modo quello da imballo – è un perfetto isolante, soprattutto se entra a contatto con il pelo dell’animale.
In questo video qui sotto potete imparare un bel sistema per far felice il vostro gatto semplicemente con una scatola e una T-SHIRT, geniale!
//
Un evento tenero tenero, questo cucciolo non ha ancora affrontato i gradini delle scale nella sua vita, non riesce a scendere le scale e la mamma lo aiuta amorevolmente. Che spettacolo meraviglioso!
La compilation di gatti che comandano gli umani… più unica, rara e divertente che si sia mai vista
L’ornitorinco è tra gli animali più insoliti che si possano trovare in natura. I primi scienziati che ne esaminarono un esemplare credettero di essere vittima di uno scherzo. L’animale è meglio descritto come un miscuglio di specie più familiari: l’anatra (per il becco e per le zampe palmate), il castoro (per la coda), e la lontra (per il corpo e per il pelo). I maschi sono anche velenosi. Sui talloni delle zampe posteriori hanno speroni pungenti che possono usare per attaccare con il veleno qualsiasi nemico.
L’ornitorinco si trova solo nei fiumi, nei laghi dell’Australia e in Tasmania.
NON E’ SOLO UN CANE ELEGANTE DAL MANTO ARGENTEO CHE VEDIAMO NELLE PUBBLICITA’ O NEGLI SHOW TELEVISIVI MA E’ UN CANE DA CACCIA.
Il Weimaraner, cane da caccia appartenente al gruppo 7, è un cane molto precoce e di facile addestramento. In famiglia riesce a instaurare con tutti i componenti un buon rapporto, affezionato e ubbidiente con il padrone, dolce e paziente con i bambini, al tempo stesso ha un’ottima predisposizione alla guardia grazie alla sua forte territorialità risultando molto protettivo nei confronti della famiglia.
Non è aggressivo, ma difende energicamente il territorio dove vive.
È consigliabile una socializzazione accurata fin dai primi mesi di vita, sia con persone sia con altri cani, perché a causa della loro naturale diffidenza verso gli estranei potrebbe manifestare un carattere aggressivo.
è opportuno fornire loro un adeguato esercizio fisico
dedicare molto tempo al gioco
impartirgli un’educazione appropriata
Così facendo si potrà tenere sotto controllo il suo esuberante comportamento e la sua costante voglia di fare.
E’ un cane energico che ha bisogno di molto moto con lunghe passeggiate o corse all’aperto.